ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Ex Machina

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - VINCITORE di 1 Premio OSCAR ai 'MIGLIORI EFFETTI SPECIALI' (MARK ..

    Civil War

    Aggiornamenti freschi di giornata! (10 Aprile 2024) - Nel nuovo action drama ambientato in un ..

    Cattiverie a domicilio

    Olivia Colman e Jessie Buckley - di nuovo insieme dopo La figlia oscura, opera prima ..

    Il gladiatore 2

    Aggiornamenti freschi di giornata! (12 Aprile 2024) - Ridley Scott torna sulle orme de Il ..

    Joker: Folie à Deux

    Aggiornamenti freschi di giornata! (11 Aprile 2024) - Joaquin Phoenix torna nei folli panni di ..

    Fly Me To The Moon: Le due facce della luna

    New Entry - Una storia d'amore ambientata negli anni Sessanta, durante la corsa allo spazio ..

    Untitled Noah Baumbach

    New Entry - Riprese a Montalcino (Siena) Toscana-Italia (Aprile 2024) ..

    Mothers' Instinct

    New Entry - Jessica Chastain (Gli occhi di Tammy Faye, Zero Dark City, The Help) ..

    La zona d'interesse

    Dal 14 Marzo in ben 537 sale italiane - OSCAR 2024: VINCITORE di 2 statuette: ..

    Dune - Parte 2

    RECENSIONE - Denis Villeneuve torna su Dune dirigendo l'atto secondo della saga sci-fi tratta dal ..

    Home Page > Movies & DVD > Blade Runner: The Director's Cut

    NEL 'X ANNIVERSARIO' DI 'BLADE RUNNER' (1982) RIDLEY SCOTT PROPONE LA SUA PERSONALE VERSIONE

    "Queste costruzioni (i robot) non imitano gli umani: per molti aspetti fondamentali esse in realtà sono già umane. Di questi tempi, il maggiore mutamento in atto nel mondo è probabilmente la tendenza del vivente alla reificazione e, allo stesso tempo, la reciproca compenetrazione di animato e meccanico. Non disponiamo più di una definizione pura dl vivente in quanto contrapposto al non-vivente. Forse siamo noi umani le vere macchine."
    Lo scrittore PHILIP K. DICK

    (Blade Runner: The Director's Cut USA 1992; noir fantascientifico cyberpunk di timbro post-moderno; 112'; Produz. Blade Runner Partnership con la co-produzione di Ladd Company; Distribuz. - Internaz.: Warner Home Video; Distribuz. - Italiana: Warner Home Video Italy)

    Locandina italiana Blade Runner: The Director's Cut

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Blade Runner: The Director's Cut

    Titolo in lingua originale: Blade Runner: The Director's Cut

    Anno di produzione: 1992

    Anno di uscita: 1992

    Regia: Ridley Scott

    Sceneggiatura: Hampton Fancher e David People

    Soggetto: Tratto dal romanzo: Do Androids Dream of Electric Sheep di Philip K. Dick

    Cast: Harrison Ford (Rick Deckard)
    Rutger Hauer (Roy Batty)
    Sean Young (Rachel)
    M. Emmet Walsh (Bryant)
    Edward James Olmos (Gaff)
    Daryl Hannah (Pris)
    Brion James (Leon)
    Joanna Cassidy (Zhora)
    William Sanderson (Sebastian)
    Joe Turkel (Tyrell)
    James Hong (Chew)
    Morgan Paull (Holden)
    Kevin Thompson (Bear)
    John Edward Allen (Kaiser)
    Hy Pike (Taffey Lewis)
    Cast completo

    Musica: Vangelis

    Costumi: Jean Giraud, Michael Kaplan, Charles Knode

    Scenografia: Lawrence G. Paull

    Fotografia: Jordan Cronenweth

    Montaggio: Marsha Nakashima e Terry Rawlings

    Effetti Speciali: Ian Hunter (supervisore effetti visivi)

    Casting: Jane Feinberg, Mike Fenton e Marci Liroff

    Scheda film aggiornata al: 27 Aprile 2023

    Sinossi:

    "Los Angeles, 2019. Un nuovo modello di androide, denominato 'Replicante Nexus 6', si ribella ai propri 'schiavisti' creatori; sei di loro fuggono da una colonia spaziale dove svolgevano i lavori più duri e ingrati. Giunti sulla Terra, i fuggiaschi vengono braccati dalle unità 'Blade Runner' della polizia californiana. Per scoprire l'origine artificiale dei replicanti, i blade runners utilizzano un sofisticato test chiamato 'Voigt-Kampff', che individua sottili reazioni nella retina degli interrogati allo scopo di ottenere una risposta dal loro sistema neurologico.
    Due replicanti vengono eliminati appena giunti sulla Terra; un terzo, Leon, una volta scoperto spara al blade runner che lo sta esaminando. Allo scopo di dare la caccia ai 'lavori in pelle' (nome in gergo dei replicanti), viene allora richiamato in servizio l'ex poliziotto Rick Deckard, uomo solitario e cinico, esperto nel 'ritiro' degli androidi.
    Su invito di Bryant, capo della polizia locale, per prima cosa Deckard si reca nella sede della Tyrell Corporation, la società che ha immesso sul mercato androidi sempre più perfetti (più umano dell'umano era il proprio motto); lì incontra Eldon Tyrrell, l'industriale multimiliardario cha ha costituito la società. Tyrrell gli presenta Rachel, splendida donna-replicante, anch'essa modello 'Nexus 6', ignara della propria condizione. Deckard la sottopone al test 'Voigt-Kampff' e solo grazie all'intuito e all'esperienza acquisita comprende l'origine non umana della ragazza. Tyrrell si vanta del proprio successo, non immaginando che i sentimenti ormai sviluppati dalle macchine organiche potrebbero risultare fatali. Mentre Deckard prosegue le indagini grazie ad alcuni indizi tra i quali una scaglia di materiale plastico trasparente, gli altri replicanti, Roy, Leon e Pris, cercano di risalire al proprio creatore allo scopo di ottenere più vita di quella che è stata loro concessa (quattro anni).
    Dopo aver detto brutalmente a Rachel che è anche lei una replicante, dimostrandole che i suoi ricordi altro non erano che innesti artificiali della memoria di un altro, Deckard prosegue le ricerche fino alla scoperta che il materiale ritrovato appartiene a un serpente inorganico. E, di qui, il poliziotto risale ad uno dei replicanti fuggitivi, Zhora, di professione ballerina in un locale multietnico. Lo scontro tra i due è molto violento: Rick la uccide dopo un inseguimento per le vie di Los Angeles, sparandole alla schiena. I primi rimorsi si fanno sentire. Deckard è seguito passo passo da un collaboratore del dipartimento di polizia, Gaff, personaggio vischioso e ambiguo, ossessionato dagli origami.
    Dopo che il suo capo, Bryant, si è complimentato per il primo successo, Deckard viene aggredito da Leon. Sta per soccombere, sovrastato dalla forza inarrestabile del replicante, quando interviene in suo aiuto Rachel che uccide Leon con un colpo di pistola alla fronte. A casa di Rick, i due si baciano: la replicante può avere sentimenti, e Deckard si innamora dell'androide. Intanto la bella Pris e Roy, unici sopravvissuti del gruppo dei fuggitivi, trovano dimora presso l'abitazione di J. F. Sebastian, genetista e scienziato al servizio di Tyrell, abbindolato dalle richieste di soccorso di Pris, che inizialmente gli aveva celato la propria natura di androide. Sarà lui, colpito dalla sindrome di Matusalemme (e quindi simile ai replicanti in quanto a invecchiamento precoce), a scortare Roy dal proprio creatore. Il confronto tra Tyrrell e Roy è drammatico: dopo aver compreso che nemmeno il 'Padre' può far nulla per invertire il processo che determina il loro breve periodo di vita, Roy lo uccide brutalmente sfondandogli gli occhi e stritolandone la testa. Poco dopo, anche Sebastian viene eliminato.
    Deckard, intanto, scopre il palazzo dei replicanti. Giunto nell'appartamento di Sebastian, non riesce a scorgere Pris perché nascosta tra oggetti inanimati, giocattoli e manichini. Quando Deckard le si avvicina, Pris lo aggredisce, ma riesce comunque ad avere la meglio e la uccide. Solo all'ultimo momento giunge Roy, con il quale ingaggia un furibondo scontro, nel quale non sembra avere alcuna speranza.
    Appeso al cornicione dello stabile, destinato a morte certa, Rick viene sollevato di peso e salvato in extremis da Roy che, poco prima di morire, per esaurimento delle proprie funzioni vitali, decide di donare la vita a chi ha tentato di sottrargliela. Deckard comprende il dramma di quegli schiavi del nuovo millennio, corre a casa dove aveva lasciato Rachel e fugge con lei, non prima di aver raccolto sul pavimento un origami di carta a forma di unicorno confezionato da Gaff.... Un elemento non trascurabile se si guarda al sogno fatto da Deckard a casa propria, in cui proprio un unicorno bianco scorrazza nel verde".

    Commento critico (a cura di PAOLO LOMBARDI)

    COME SI E' ARRIVATI A DIECI ANNI DI DISTANZA DALLA PRIMA USCITA UFFICIALE NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE DI 'BLADE RUNNER', ALLA FATIDICA 'DIRECTOR'S CUT'? ECCOVI UNA LETTURA CRITICA DI ALCUNI 'SCATTI' FOCALI DI UNO 'STORY BOARD' BIBLIOGRAFICO, SCELTO TRA LE PIU' AUTOREVOLI TESTIMONIANZE INTERNAZIONALI

    Molto è stato scritto e molte opinioni sono state espresse sulle varie versioni del ‘cult-movie’ Blade Runner, a partire dalla mitica ‘copia-lavoro’ (la Dallas/Denver Cut) proiettata nelle anteprime ufficiali della Warner il 5 marzo 1982 al Continental Theater di Denver ed il giorno successivo al Northpark Cinema di Dallas e nota per l’esito disastroso che riscosse e che indusse i produttori a far effettuare a Ridley Scott tagli e rimaneggiamenti della pellicola che di lì a poco sarebbe uscita nelle sale di proiezione americane.
    Riteniamo tuttavia che una corretta ricostruzione dei fatti e delle circostanze che condussero alla revisione della pellicola fino alla creazione della versione nota come The

    Director’s Cut non possa prescindere dalle due fonti più importanti, ossia il volume di Paul M. Sammon Blade Runner - Storia di un mito ed il contributo di Paolo Cherchi Usai, comparso su Segnocinema n. 59, ottobre 1993.
    La nuova versione trarrebbe origine da un errore per uno scambio di copia quando, il 6 maggio 1990, il Fairfax Theater di Los Angeles riproietta la ‘copia-lavoro’ del film al posto della versione internazionale che tutti conoscevano.
    Riferisce Paul Sammon in proposito: Michael Arick, tecnico specializzato nel restauro di pellicole, lavorando verso la fine degli anni ottanta per la Warner Brothers alla catalogazione ed al recupero di copie stereo di vecchi film, trovò casualmente negli archivi del TODD-AO di Hollywood alcuni contenitori metallici usati per trasportare le bobine di Blade Runner, che lui riteneva fossero la versione International Cut; riuscito ad ottenere la copia 70 mm. - mai vista - per gli archivi della

    Warner Brothers, ...la portò immediatamente in magazzino, in una stanza che alloggiava tutte le copie finite fuori inventario, dove certamente sarebbe rimasta a lungo se non fosse stato per una telefonata che Arick ricevette alcuni mesi più tardi.
    Riporta ancora Paul Sammon: “All’inizio del 1990, (scrive William Kolb nel suo ottimo articolo sul ritrovamento e restauro della ‘copia-lavoro’ e della ‘Director’s Cut’ di Blade Runner), Rob Bartha, manager del Los Angeles Fairfax Theatre, richiese una copia 70 mm. (Warner Brothers) per il loro festival di primavera dei classici del cinema. La sezione scambi della Warner a Encino non aveva una copia e quindi Bartha chiese loro di poter contattare Arick negli studi. Arick rispose alla chiamata e si accordò con il corriere affinché prelevasse la copia in tempo per la proiezione; in cambio Bartha avrebbe restaurato la copia 70 mm. per lo studio.
    Il ‘Festival di Primavera 1990’ al quale si riferisce

    Kolb è una breve serie di proiezioni di pellicole in 70 mm. che il Los Angeles Cineplex-Odeon Fairfax Theatre effettuava nel maggio di quell’anno. E non appena ricevettero la copia in grande formato della Warner, misero subito in programma una proiezione per il 6 maggio alle 10 del mattino. Nessuno si aspettava una grande affluenza di pubblico a questo spettacolo, men che meno i responsabili, che arrivarono la domenica mattina solo per scoprire che tutti i biglietti erano già stati venduti. Ovviamente Michael Arick non aveva bisogno di un biglietto per assistere alla proiezione. Ma possiamo immaginarci la sua sorpresa quando si accorse che ciò che pensava di vedere - la versione internazionale di Blade Runner - non era per nulla simile a ciò che veniva effettivamente proiettato quella mattina.
    â€Ci vollero solo un paio di minuti per accorgermi che quella versione di Blade Runner non l’avevo mai vistaâ€, ricorda Arick.

    “Di fronte a me, invece della solita strascicata esposizione che mi aspettavo, c’era una definizione totalmente nuova del mondo dei replicanti, che sembrava presa da un vocabolario del ventunesimo secolo. Un’altra differenza riguardava i titoli di testa di questa copia: una linea bianca entrava nello schermo, divideva l’immagine, e le parole ‘Harrison Ford’ e ‘Blade Runner’ uscivano da sotto e da sopra quella linea, mentre si sentiva il suono di lame di spada che si colpivano ripetutamente. Per un momento rimasi un pò confuso da tutto ciò. Non c’è bisogno di dire che poco dopo la mia eccitazione cominciò a crescereâ€.
    Così accadde anche per tutti gli altri spettatori della Fairfax, accaniti appassionati, perché quella che stavano vedendo non era la ‘International Cut’, e nemmeno la versione per gli U.S.A., vista in tutti i cinema americani in origine. Arick aveva inconsapevolmente salvato la copia 70 mm. di Blade Runner che era

    stata proiettata nelle anteprime di Denver e Dallasâ€.
    Tra le varianti che si incontrano nella ‘copia-lavoro’ rispetto alle successive versioni uscite fino al 1991 ve ne sono due di una certa importanza per il pubblico: l’inespressiva narrazione di Harrison Ford era del tutto assente nella ‘copia-lavoro’, ad eccezione di brevi ‘voiceover’ e la conclusione con il finale originario preferito da Ridley Scott con le porte dell’ascensore che si chiudono sui volti di Deckard e Rachael; nella ‘copia-lavoro’ non c’è un lieto fine. La ‘copia-lavoro’ che quell’anno continuò ad essere proiettata, senza neppure la supervisione di Scott, non è quella che poi è uscita nota come The Director’s Cut. Infatti Scott si trovò di fronte una copia grezza leggermente diversa per qualche dettaglio dal proprio progetto del film ed abbastanza diversa dalla versione uscita nel 1982 nelle sale cinematografiche. Fu allora che Ridley Scott, pressato dalla produzione per i probabili incassi che

    l’operazione avrebbe comportato, visto l’enorme successo riscosso dalla recente proiezione della ‘copia-lavoro’, decise di tentare una nuova versione artistica attraverso i negativi originali, elaborando una versione mista tra le varie via via presentate prima dell’uscita ufficiale, assecondando il suo gusto del 1992.
    La versione così elaborata dal regista nel 1992 differisce dalla versione classica, quella cinematografica uscita nel 1982, principalmente per l’assenza della voce fuori campo di Harrison Ford a commento dell’azione, l’eliminazione alla fine del film delle riprese aeree realizzate da David McGillivray per il film Shining di Stanley Kubrick nel controverso finale bonista in cui si svela che Rachael non ha data di termine e pertanto non sa quando morirà, così come i comuni mortali, la sostituzione di alcune musiche originali per orchestra d’archi con brani composti da Vangelis ed il taglio o la riduzione di brevi spezzoni in diverse parti del film probabilmente nell’interesse della narrazione.
    Differenze minime quindi

    ma che cambiano sostanzialmente l’impatto emotivo e l’estetica del film. Come intelligentemente osservato da Roy Menarini nel suo studio Ridley Scott - Blade Runner edito da Lindau, col quale concordiamo, “La voce ‘over’, di cui abbiamo accennato, non è ad esempio questione di poco conto, se si pensa che gran parte della suggestione citazionista (il noir) espressa dal film risiede proprio nel racconto stringato e bogartiano del protagonista. Oppure l’’happy end’: l’intera storia del cinema è costellata di film che avrebbero dovuto terminare in una maniera e sono stati invece trasformati dai produttori. Oggi il ‘director’s cut' finisce con la porta dell’ascensore di casa Deckard che si chiude sui due protagonisti (Rick e Rachael) in fuga, stemperandosi nel nero dei titoli di coda; non esiste quindi il finale a cielo aperto, criticatissimo quanto a ottimismo generale, ma secondo noi assai suggestivo ancora una volta come ‘vita sognata dei replicanti’. Perché

    ‘dei’ replicanti? Ecco la questione su cui migliaia di fan club hanno discusso per anni: Rick Deckard è un replicante? A seconda della copia che abbiamo tra le mani, la risposta può cambiare, pur rimanendo sufficientemente (e intelligentemente) ambigua da non offrire soluzioni certeâ€.
    In particolare nella versione The Director’s Cut del 1992 viene aggiunta una sequenza, inizialmente poco comprensibile, in cui Rick sogna un unicorno che cavalca in un bosco rigoglioso. La scena tuttavia assume una suo significato quando Gaff lascia all’ingresso della casa di Deckard un piccolo origami sotto forma di unicorno e quando Deckard annuisce vedendolo. Tanto è bastato per destare nei fans il dubbio che Deckard sia egli stesso un replicante.
    A nostro avviso The Director’s Cut è stata essenzialmente un’operazione commerciale ben condotta che, nell’obiettivo di recuperare a nuova vita la vecchia pellicola a fronte dell’enorme interesse suscitato negli spettatori e nei fans nel corso degli anni,

    fin dalla sua uscita nelle sale cinematografiche, ha contribuito a destare nuovo interesse e ad appassionare nuovamente fanatici e cinefili col marchio d’autore ‘director’s cut’, facendoli innamorare ulteriormente di un film che già consideravano perfetto. Concordando ancora ciò con Roy Menarini, di cui riportiamo le conclusioni tratte dal suo studio sopra citato: “... il director’s cut di Blade Runner è stata un’operazione sufficientemente trasparente, salvo alcuni fraintendimenti dovuti alla mitologia metropolitana. Ad esempio: non ha alcun fondamento la notizia secondo la quale Ridley Scott sarebbe stato costretto a inserire la voce ‘over’ da produttori spaventati per l’oscurità deprimente del film; al contrario, pur inserita in tempi piuttosto tardi, l’idea della voce narrante di Rick Deckard è stata avallata e rafforzata dallo stesso Scott, che lo ribadisce in varie interviste.
    Il ‘director’s cut’ è, quindi, il ‘montaggio finale secondo le volontà del regista’ anche se questi cambia idea nel corso degli anni?

    Ecco un’ulteriore picconata al concetto di ‘originale’: il ‘director’s cut’ dei film di registi viventi è una nuova versione commerciale del film secondo le decisioni maturate nel tempo dagli autori stessiâ€.

    Perle di sceneggiatura

    Prologo: “Agli inizi del XXI secolo, la Tyrell Corporation portava avanti l’evoluzione dei Robot nella fase ‘Nexus’ - un essere virtualmente identico all’umano - conosciuto come ‘Replicante’. I Replicanti Nexus 6 erano superiori per forza e agilità, e almeno uguali in intelligenza agli ingegneri genetici che li avevano creati. I Replicanti erano usati nelle colonie extra-mondo come schiavi di laboratorio, nella rischiosa esplorazione e colonizzazione di altri pianeti. Dopo il sanguinoso ammutinamento di una squadra da combattimento di Nexus 6 in una colonia extra-mondo, i Replicanti furono dichiarati illegali sulla terra - sotto pena di morte. Speciali squadre di polizia - Unità Blade Runner - avevano ordine di sparare, di uccidere, su rivelazione, ogni Replicante che avesse varcato il confine. Questa non era chiamata esecuzione. Era chiamata ‘ritiro’â€.
    (...)
    Rachael: “Sembra che lei non consideri il nostro lavoro vantaggioso per la comunitàâ€.
    Deckard: “I replicanti sono come ogni altra macchina, possono essere un vantaggio o un rischio. Se sono un vantaggio non sono un problema mioâ€.
    (...)
    Rachael: “Io non sono nel business. Io sono il businessâ€.
    (...)
    Tyrell: “Il commercio, è il nostro fine qui alla Tyrell. Più umano dell’umano è il nostro slogan. Rachael è un esperimento, niente di più. Cominciamo a riconoscere in loro strane ossessioni, in fondo sono emotivamente senza esperienza. Hanno solo pochi anni in cui accumulare conoscenze che per noi umani sono scontate. Se noi li gratifichiamo di un passato, noi creiamo un cuscino, un supporto per le loro emozioni e di conseguenza li controlliamo meglioâ€.
    Deckard: “Ricordi, lei sta parlando di ricordiâ€.
    (...)
    Roy: “... se solo potessi vedere quello che ho visto con questi tuoi occhiâ€.
    (...)
    Leon: “Niente è peggiore di avere una vita che non è una vita... su, svegliati. E’ ora di morireâ€.
    (...)
    Roy: “Bella esperienza vivere nel terrore, vero? In questo consiste essere uno schiavoâ€.
    (...)
    Roy: “Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. E’ tempo di morireâ€.

    Commenti del regista

    “Non ci sono molti film sui quali è bello ritornare, ma credo che BLADE RUNNER sia un film di classe. Conosco gente che vede il film una volta al mese".

    “Oggi ci siamo abituati allo stile visivo di BLADE RUNNER, ma quando facemmo le prime proiezioni di prova penso che il pubblico fosse in qualche modo sopraffatto dalla rappresentazione scenica e non riuscisse a seguire l’evolversi della storiaâ€.

    Commenti dei protagonisti:

    HARRISON FORD (Deckard): “Ero disperatamente scontento del film. Sono stato costretto per contratto a registrare cinque o sei differenti versioni della narrazione, ognuna delle quali si è ritenuto richiedesse una voce narrante. La versione finale fu un qualcosa di cui ero completamente scontento. Il film, ovviamente, ha un forte seguito, ma avrebbe potuto essere più di un ‘cult movie’â€.

    HARRISON FORD (Deckard): “Una delle qualità interiori di Deckard è il conflitto con le paure che gli provengono dal proprio lavoro, che lo obbliga ad uccidere; non gli piace sparare alla gente. Perciò anche se potrebbe essere un buon ‘blade runner’, Deckard è anche riluttante a svolgere tale compito. Questo conflitto e questa ambiguità lo rendono un personaggio interessanteâ€.

    HARRISON FORD (Deckard): “Il problema maggiore... era... il finale... (Ridley) voleva che il pubblico scoprisse che lui (Deckard) era un replicante. Io rifiutavo questa idea: pensavo che il pubblico dovesse avere un eroe per cui fare il tifoâ€.

    RUTGER HAUER (Roy Batty): “Ho scelto di fare questo film dopo un colloquio di tre ore con Ridley in cui parlammo di tutto, tranne che del film. Se ogni mio personaggio è per me un giocattolo, questo è sicuramente il più belloâ€.

    Altre voci dal set:

    DAVID PEOPLES (co-sceneggiatore): “Harrison è proprio un attore magnifico... diventa Deckard. Voglio dire che non lo vedi recitare la parte di Deckard. E’ Deckard. Harrison è fantastico nel film e ha solo questa enorme dote... può diventare una persona diversa senza adottare uno strano accento o un costume diverso o un diverso manierismo... non ha bisogno di quella sorta di appoggioâ€.

    DAVID PEOPLES (co-sceneggiatore): “Ciò che io pensavo era che tutti noi siamo stati creati e tutti noi abbiamo una data di termine. Non possiamo evitarlo. E’ una delle cose in cui somigliamo ai replicanti. Non potevamo andare a cercare un Tyrell, ma lo avevamo sopra le nostre teste. Esisteva per tutti noi indistintamente...â€.

    TERRY RAWLINGS (responsabile del montaggio): “Ridley stesso può aver sentito in definitiva che Deckard fosse un replicante, ciononostante, con la fine del film egli ha inteso lasciare allo spettatore la decisione se Deckard lo fosse o noâ€.

    Bibliografia:

    PAUL M. SAMMON, Blade Runner - Storia di un mito, Ariccia (RM) 2002, pp.396 edito da Fanucci Editore, Tascabili Immaginario.

    PAOLO CHERCHI USAI, in Segnocinema n.59, ottobre 1993.

    ROY MENARINI, Ridley Scott - Blade Runner, Torino 2000, pp.117 edito da Lindau, Universale Film.

    SCOTT BUKATMAN, Is Deckard a Replicant? in Blade Runner, London 1997, pp.80ss. edito da British Film Institute - bfi publishing; vedi anche la traduzione del paragrafo in Effetto Blade Runner: Deckard è un replicante? nella sezione Cinespigolature.

    FRANCO LA POLLA, PETER FITTING, CARLO PAGETTI, GABRIELE FRASCA, saggi in Philip K. Dick e il cinema, Ariccia (RM) 2002, pp.96 edito da Fanucci Editore, Saggi.

    Links:

    • Ridley Scott (Regista)

    • Harrison Ford

    • Rutger Hauer

    • Sean Young

    • Edward James Olmos

    • M. Emmet Walsh

    • Daryl Hannah

    • William Sanderson

    • Brion James

    • Joanna Cassidy

    • Joe Turkel

    • James Hong

    • Morgan Paull

    • Kevin Thompson

    • John Edward Allen

    • Hy Pike

    • Kimiko Hiroshige

    • Bob Okazaki

    • Ben Astar

    • Leo Gorcey Jr.

    1| 2| 3| 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9

    Galleria Video:

    Blade Runner: The Director's Cut - trailer ufficiale (V.O.)

    Blade Runner: The Director's Cut - clip 'Introduzione di Roy Batty'

    Blade Runner: The Director's Cut - clip 'Scene tagliate' (V.O.)

    Blade Runner: The Director's Cut - clip 'Ho visto cose...'

    Blade Runner: The Director's Cut - clip 'Titoli di coda'

    Blade Runner: The Director's Cut - clip 'Vangelis - Memories of Green'

    Il giudizio della critica

    The Best of Review

    International Press

    Italian Press

    GIAN LUIGI RONDI, 'IL TEMPO', 21/05/93: "(...) Intanto va spiegato il titolo. Si tratta sempre di 'Blade Runner', il film di Ridley Scott diventato, in soli dieci anni, oggetto di culto, la versione '92, però, è quella originale che aveva pensato e voluto il suo regista ma che poi i produttori avevano modificato perché fosse più accessibile agli spettatori. Quali sono le differenze? A parte, qua e là, un montaggio diverso e di scarso peso narrativo e parte anche qualche scena in più, specie nel rapporto amoroso tra il protagonista Harrison Ford e la bella 'replicante' Sean Young, c'è un finale molto meno roseo e di tipo aperto che non solo non ci garantisce dove l'eroe e la sua bella approderanno, ma insinua perfino dubbi sulla vera identità di questo eroe. Qui, adesso c'è un sogno che potrebbe dare adito al sospetto che lo stesso Harrison Ford sia un replicante, capovolgendo di conseguenza il primitivo senso liberatorio con cui la vicenda si chiudeva. Oltre a questo non c'è più la voce narrante che spiegava sì molte cose ma che, trattandosi di un commento diretto del protagonista, impediva ogni sospetto sulla sua identità e sulle sue intenzioni, mentre ora questo sospetto sia pur lieve e sia pur fatto solo scaturire da cifre oniriche, ha una certa possibilità di proporsi. Cambia molto? Si è più inquieti, l'assenza dell'happy end conferma l'inquietudine e l'incubo che pesava già su tutta l'azione ne risulta indubbiamente accentuato da giustificargli una seconda visione. Quanto ai cinefili, è tutto pane per i loro denti. A soli dieci anni di distanza, l'edizione "critica" di un film tanto amato non se la perderanno di sicuro (...)".

    LIETTA TORNABUONI, 'LA STAMPA': "Il finale non più speranzoso, anzi disperato; il dubbio che l'eroe Harrison Ford, cacciatore di replicanti ribelli, sia a sua volta un replicante: l'eliminazione della voce narrante fuori campo. Sono questi i maggiori cambiamenti, nella nuova versione autentica dal regista, dello straordinario film sul nostro medioevo prossimo venturo".

    MASSIMO BERTARELLI, 'IL GIORNALE', 26 settembre 2000: "Affascinante connubio di poliziesco e fantascienza, una Chinatown stellare dove il cinema nero degli anni Quaranta (Deckard sembra Marlowe reincarnato) si amalgama alla perfezione con le battaglie spaziali, tra navicelle volanti e raggi laser. Un film tetro, angoscioso, quasi spettrale, ha il suo punto di forza negli effetti speciali e nella scenografia. E non manca l'encomiabile tocco d'ironia: gli Agnelli del futuro (ormai neppure troppo lontano) che sfrecciano in aeromobile sulla testa della gleba che sgobba".

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Cento domeniche

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla 18. Festa del Cinema di ..

    Ghostbusters: Minaccia Glaciale

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dall'11 Aprile

    "Quello che ho imparato entrando in questo mondo ..

    Highwaymen - L'ultima imboscata

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Un film drammatico sui Texas Ranger che ..

    Argylle - La super spia

    Dal 12 Aprile su Disney+ - RECENSIONE - Tra le varie spie, letterarie - l'Argylle ..

    Priscilla

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Da Venezia 80.: Coppa Volpi a Cailee Spaeny - ..

    Erano ragazzi in barca

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - George Clooney torna alla regia con biopic sportivo degli anni Trenta ..

    Road House

    JakeGyllenhaal ex combattente di arti marziali reclutato come buttafuori in una 'roadhouse' nelle Florida Keys ..