GRAZIA DELEDDA ED ELEONORA DUSE DUE PERSONALITA’ A CONFRONTO
MDM Museum di Porto Cervo è lieto di presentare venerdì 2 agosto alle ore 19.00 la proiezione del film muto 'Cenere', girato nel 1916, diretto e interpretato da Febo Mari. Unica interpretazione cinematografica di a nel 1904.
25/07/2013
- MDM Museum di Porto Cervo è lieto di presentare venerdì 2 agosto alle ore 19.00 la proiezione del film muto CENERE, girato nel 1916, diretto e interpretato da Febo Mari. Unica interpretazione cinematografica di ELEONORA DUSE che ne è anche la sceneggiatrice.
Il film si basa sull’omonimo libro, scritto dalla DELEDDA nel 1904. La pellicola è stata gentilmente concessa dalla Cineteca Sarda di Cagliari nell’edizione originale. La serata è presentata da Maria Elvira Ciusa, conoscitrice e biografa di GRAZIA DELEDDA.
L’evento a MDM Museum di Porto Cervo è l’inizio di un intenso percorso artistico culturale, che parte da Cagliari attraverso una mostra mondiale sulla figura di GRAZIA DELEDDA, andando ad indagare l’universo letterario della scrittrice, la cui poetica si colloca tra il verismo verghiano e il decadentismo di Gabriele D’Annunzio, con tratti assolutamente personali.
L’originalità della DELEDDA si basa su un mondo arcaico colto nel momento di passaggio verso un’omologazione in atto già in diversi paesi Europei. La Deledda rimane ancora la prima donna a cui viene assegnato il Nobel per la letteratura in Italia.
La consegna del Nobel per la letteratura nel 1926 creò scalpore per la formazione culturale della Deledda, quasi esclusivamente autodidatta, per il fatto che fosse una donna e infine per l’atteggiamento riservato e distante dall’ambiente letterario di quegli anni. Il Prof. Henrik Schuck dell’Accademia Svedese nel discorso pronunciato durante la cerimonia di consegna dell’ambito premio, cita proprio un passaggio tratto dal romanzo CENERE:
“Sì, tutto era cenere: la vita, la morte, l’uomo; il destino stesso che la produceva. Eppure, in quell’ora suprema, davanti alla spoglia della più misera delle creature umane, che dopo aver fatto e sofferto il male in tutte le sue manifestazioni era morta per il bene altrui, egli ricordò che fra la cenere cova spesso una scintilla, seme della fiamma luminosa e purificatrice, e sperò, e amò ancora la vita”.
E, sottolineando ancora la motivazione del premio, il prof. Schuck, concluse: «Per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale e con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano».
Grazia Deledda ed Eleonora Duse: due personalità a confronto
Venerdì 2 Agosto, ore 19.00
MDM Museum Porto Cervo
Promenade du Port
Via del Porto Vecchio,1
07020 PORTO CERVO - Arzachena (SS)
direzione@mdmmuseum.com
LA DIREZIONE
Nota: Si ringraziano MDM Museum Porto Cervo e Rosy Fuga de Rosa.
|