ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Untitled Steven Spielberg Amblin Universal Event Film

    New Entry - USA: Dal 12 Giugno 2026 ..

    Buen camino

    New Entry - Si rinnova il sodalizio tra Gennaro Nunziante e il dissacrante comico pugliese ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in Italia il ..

    Warfare - Tempo di guerra

    VINCITORE al 71. Taormina Film Festival (10-14 Giugno 2025) per la 'MIGLIOR REGIA' - Dopo ..

    The Six Triple Eight

    71. Taormina Film Festival (10-14 Giugno 2025) - Fuori Concorso - RECENSIONE - Uscito il ..

    Mission: Impossible - The Final Reckoning

    International Reviews - Da 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Fuori Concorso - Dal 22 ..

    L'uomo d'acciaio

    71. Taormina Film Festival (19-14 Giugno 2025) - Omaggi/Celebrazioni/Anniversari - Dal Taormina Film Festival 2013 ..

    Sovereign

    New Entry - Dal Tribeca Film Festival 2025 - USA: Dall'11 Luglio ..

    The Lost Bus

    New Entry - Streaming - il prossimo autunno su Apple TV+ ..

    Home Page > Eventi

    (CSC - Roma, 8-11 maggio 2013, Cinema Trevi, vicolo del puttarello, 25): FER L’88, L’ALCHIMISTA DEMOCRATICO. OMAGGIO A FERNANDO BIRRI

    La rassegna cinematografica alla Cineteca Nazionale di Roma omaggia il legame tra il poetico regista argentino FERNANDO BIRRI, giunto al suo 88° compleanno, e l'Italia. Il PROGRAMMA della RASSEGNA

    06/05/2013 - FERNANDO BIRRI ha compiuto 88 anni e la Cineteca Nazionale lo festeggia con una selezione dei film che legano il poetico regista argentino all’Italia. Questa rassegna è inserita nelle manifestazioni intitolate “MI CHIAMO FER L’88 - FESTEGGIAMO GLI OTTANTOTTO ANNI DI FERNANDO BIRRI” organizzate dal Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Ambasciata Argentina e MultiOlistica con la collaborazione dell’Aamod.

    Come hanno dichiarato i fratelli TAVIANI: «Grazie a Fernando Birri ci sentiamo anche noi un po’ cittadini del Sud America». Il “grande padre” del Nuovo Cinema Latinoamericano, l’argentino FERNANDO BIRRI, discendente da emigranti italiani, nasce a Santa Fe il 13 marzo 1925. Durante la sua giovinezza si dedica alla poesia, alla pittura, al teatro, ai burattini, e a mille altre cose, prima di pensare al cinema come canale di comunicazione, molto più aperto e popolare. «Tra il 1952 e 1955, quattro di coloro che oggi sono su questa barca [inaugurazione della EICTV, n.d.r.] studiavano al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Julio García Espinosa, Viceministro di Cultura per il Cinema [di Cuba, n.d.r.], Fernando Birri, 'gran papá' del Nuovo Cinema Latinoamericano, Tomás Gutiérrez Alea, uno dei suoi orafi più notevoli, e io, che allora non volevo niente di più in questa vita che diventare il regista che non sono mai stato. Già allora parlavamo quasi tanto come oggi del cinema che bisognava fare in Latinoamerica, e di come dovevamo farlo, e i nostri pensieri erano ispirati al neorealismo italiano, che è – come dovrebbe essere il nostro – il cinema con meno risorse e il più umano che si è fatto mai» (Gabriel García Márquez).

    Dopo aver conseguito il diploma in regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, FERNANDO BIRRI torna in Argentina per fondare la prima scuola cinematográfica del Paese. Nel 1956 fonda l’Instituto di Cinematografía dell’Universidad Nacional del Litoral, «ma le condizioni del Paese la rendevano prematura. Ciò di cui c’era bisogno era […] la ricerca di un’identità nazionale […] ed è ciò che mi spinge a rinunciare al progetto di una scuola di attori e a porre il problema in termini strettamente documentaristici» (Birri). Così sorge la Escuela Documental di Santa Fe.

    «Maestro, poeta, saggista, regista, pittore e artista itinerante, l’opera di Fernando Birri trascende il 'cinematografico' e si irradia nella cultura latinoamericana come una delle più ricche e originali…» (Pino Solanas).

    «Conoscevo Fernando, i suoi lavori creativi, carichi di utopia e di rivolta. Rivolta gentile, di un incazzato per la sorte del suo Paese e dell’America Latina, pronto, generoso, carismatico. Come i suoi film. L’artista dall’aria carismatica, bravo anche come attore, febbrile, comunicativo. Ora ha ottantotto anni quel ragazzo in mezzo ad altri ragazzi. Con lui abbiamo un po’ di fumogeni chiusi nel cuore. Ci ricordano, quei gas del pianto forzato, che a volte si può piangere felici di aver tentato di fiutare il gusto sereno di una scelta libera….» (Italo Moscati).

    mercoledì 8 maggio

    ore 17.00 Ai margini della metropoli di Carlo Lizzani (1953, 95’)

    ore 19.00 Immagini popolari siciliane sacre di Fernando Birri, Mario Verdone, (1954, 9’) Ingresso gratuito

    a seguire Immagini popolari siciliane profane di Fernando Birri, Mario Verdone, (1954, 11’) Ingresso gratuito

    ore 19.30 Incontro con Fernando Birri, Carlo Lizzani, Citto Maselli, Stefano Rulli, Carlo Verdone

    a seguire Non ho tempo di Ansano Giannarelli (1972, 103’). Ingresso gratuito

    Copia proveniente dall’Archivio del Movimento Operaio e Democratico - Ingresso gratuito

    giovedì 9 maggio

    ore 17.00 Gli sbandati di Citto Maselli (1955, 79’)

    ore 18.30 Los inundados di Fernando Birri (Gli alluvionati, 1961, 87’) versione originale con i sottotitoli in italiano. Copia proveniente dall’Archivio del Movimento Operaio e Democratico - Ingresso gratuito

    ore 20.00 Org di Fernando Birri (1967/1978, 105’)

    Copia proveniente dall’Archivio del Movimento Operaio e Democratico - Ingresso gratuito

    venerdì 10 maggio

    ore 17.00 Un señor muy viejo con unas alas enormes di Fernando Birri (Un signore molto vecchio con delle ali enormi, 1988, 96’) Versione originale con i sottotitoli in italiano

    Copia proveniente dall’Archivio del Movimento Operaio e Democratico - Ingresso gratuito

    ore 19.00 Il tetto di Vittorio De Sica (1956, 101’)

    sabato 11 maggio

    ore 17.00 Fernando Birri. El Utòpico Andante di Humberto Rìos (2012, 97’)

    ore 19.00 El Fausto Criollo di Fernando Birri (Il Fausto Creolo, 2011, 87’)

    ore 21.00 Paisajes Devorados di Eliseo Subiela (2012, 75’)

    Per gentile concessione dell’autore

    Giornata a ingresso gratuito

    LA REDAZIONE

    Nota: Si ringrazia Susanna Zirizzotti (Ufficio Stampa Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema - Cineteca Nazionale - Cinema Trevi)


    <- Torna all'elenco degli eventi

    Echo Valley

    Streaming - Dal 13 Giugno su Apple TV+ - RECENSIONE - Julianne Moore, Domhnall Gleeson ..

    Elio

    Dal 18 Giugno ..

    Golda

    Streaming: Dall'11 Giugno su Prime Video - "Dedicato a tutti coloro che lottarono e morirono ..

    Biancaneve

    Streaming - Dall'11 Giugno su Disney + - Il regista Marc Webb (500 giorni insieme, ..

    Amiche alle Cicladi

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dal 13 Febbraio - Kristin Scott Thomas ..

    L'amico fedele

    Dal 5 Giugno - Quando con un'eredità inaspettata, il senso pungente della perdita, dell'amicizia e ..

    The Woman in the Yard

    Dal 5 Giugno - Quando il dolore e la malattia mentale si fanno presenze fisiche, ..