ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Conclave

    E' tempo di Conclave! - Appena uscito in Home Video (il 3 Aprile) una finzione ..

    Goodbye June

    New Entry - Kate Winslet debutta alla regia senza rinunciare al protagonismo e alla produzione, ..

    Eleanor the Great

    New Entry - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Un Certain Regard - Anche Scarlett ..

    Klara and the Sun

    New Entry - Nel dramma distopico Sci-Fi di Taika Waititi è protagonista Klara (Jenna Ortega), ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Home Page > Eventi

    AL CINEMA TREVI (ROMA) - VITTORIO STORARO: SCRIVERE CON LA LUCE

    Il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale rende omaggio a uno dei suoi più illustri allievi, Vittorio Storaro, maestro della luce conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Al Cinema Trevi (Roma) dal 21 al 28 aprile una retrospettiva di alcuni film, a cui il maestro ha collaborato, ripercorrerà le tappe salienti della sua lunga carriera.

    22/04/2013 - Il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale rende omaggio a uno dei suoi più illustri allievi, VITTORIO STORARO, maestro della luce conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

    Al Cinema Trevi (*) dal 21 al 28 aprile una RETROSPETTIVA di alcuni film, a cui il maestro ha collaborato, ripercorrerà le tappe salienti della sua lunga carriera: un viaggio nel cromatismo della fotografia cinematografica, che lo stesso STORARO approfondirà nel corso di due incontri e di un seminario su Caravaggio.

    Domenica 21 aprile alle ore 21.00 incontro moderato da Aldo Piro con Vittorio Storaro.

    Giovedì 25 aprile alle ore 20.30 incontro tra Vittorio Storaro e Bruno Torri.

    Sarà il primo di una serie di incontri fra la critica cinematografica rappresentata da alcuni autorevoli membri del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani Gruppo Romano, e gli autori della fotografia, i creatori e gli artisti della luce cinematografica, dell’AIC, l’associazione di categoria che li riunisce e che li rappresenta nel mondo dello spettacolo.

    Domenica 28 aprile alle ore 21.00 ultimo importante appuntamento: Seminario su Caravaggio a cura di Vittorio Storaro

    La rassegna è corredata da una MOSTRA di fotografie curata da Giovanni Storaro.

    STORARO racconta di sé: “Nato a Roma il 24 Giugno 1940 e figlio dell’operatore di proiezione della Lux Film, venni spinto dal desiderio paterno di frequentare l’Istituto Tecnico Fotografico “Duca d’Aosta” negli anni 1951-1956. Impossibilitato a frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, data la giovane età, mi iscrissi ai corsi di perfezionamento professionale negli anni 1956/58 presso il C.I.A.C. diplomandomi Assistente e Cineoperatore del Colore, pur continuando l’attività lavorativa di laboratorio fotografico. […] Finalmente nel 1958 la giuria del concorso d’ammissione del Centro Sperimentale, classificandomi al primo posto, mi ammise a frequentare il biennio di Cinematografia pur non avendo raggiunta l’età richiesta dal bando di concorso. […] Iniziò, tramite alcuni cortometraggi, a farsi luce in me il desiderio di 'Foto-grafare' nel Cinema, tentare cioè in modo personale di 'scrivere con la luce'; così, mentre continuavo ufficialmente l’attività di operatore, sperimentavo me stesso tra una Luce e un’Ombra, tra una Tonalità e un Colore. Il momento tanto inconsciamente sognato, tanto coscientemente preparato, mi arrivò sulla testa con una telefonata in un tardo mattino del 1968. Il regista Franco Rossi, proprio al seguito della visione del cortometraggio Rapporto segreto [di Camillo Bazzoni, n.d.r.], mi chiamò al suo fianco per ideare e dirigere la Foto-grafia di Giovinezza, giovinezza. […] Al richiamo di collaborazione con Bertolucci, risposi come a un appuntamento predestinato nel tempo. Iniziai al suo fianco un lungo sodalizio che mi dette modo di sviluppare, ampliare, maturare, quei concetti allora appena accennati in me e che divennero in seguito dei punti fermi del percorso Cinematografico della mia vita. Con Strategia del ragno nacque, crescendo al massimo della sua espressione nel Conformista, l’accostamento a una lunghezza d’onda luministica molto precisa: quella parte della nostra anima che si contraddistingue con la parola Azzurro. […] Poi un colore, una vibrazione elettromagnetica, che rappresenta un lato molto preciso del mio carattere: la passione, una contrapposizione ben distinta con l’altra parte raziocinante di me stesso, che si rivelerà in tutta la sua ampiezza in Ultimo tango a Parigi, tramite una tonalità dello spettro cromatico, un’emozione della vita, che si dice: Arancio. […] Novecento e ancor più Apocalypse Now, chiudendo su di me un capitolo di Innocenza, furono poi la logica conclusione di un periodo di vita vissuto sulla volontà di conoscere la Luce, particolarmente Naturale. […] L’ultimo imperatore fu la possibilità di visualizzare il viaggio in seno alla Vita con il viaggio in seno alla Luce. Come la luce bianca poteva rappresentare la vita del protagonista, così le varie età di Pu Yi potevano essere rappresentate con le varie Età dei colori. In realtà, un periodo personale di vita espressiva che si andava a completare per me nel viaggio all’interno della Luce, iniziato con la Simbologia dei colori nel film La luna, proseguito attraverso la Fisiologia dei colori nel film Un sogno lungo un giorno, completato con le Età dei colori nel film L’ultimo imperatore. Era giunto il tempo di fermarsi di nuovo, scavare ancora la terra intorno alle proprie radici, ripartire da un nuovo studio, per poter approfondire una nuova fase di vita espressiva e personale

    Il PROGRAMMA

    domenica 21 aprile

    ore 17.00 Giovinezza giovinezza di Franco Rossi (1969, 108’)

    ore 19.00 Addio fratello crudele di Giuseppe Patroni Griffi (1971, 111’)

    ore 21.00 Incontro moderato da Aldo Piro con Vittorio Storaro

    a seguire Il conformista di Bernardo Bertolucci (1970, 113’) Ingresso gratuito

    lunedì 22

    chiuso

    martedì 23 aprile

    ore 17.00 Orlando furioso di Luca Ronconi (1973, 137’)

    ore 19.15 Le orme di Luigi Bazzoni (1975, 96’)

    ore 21.15 Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci (1972, 129’)

    mercoledì 24 aprile

    ore 16.30 Giordano Bruno di Giuliano Montaldo (1973, 120’)

    ore 18.45 Malizia di Salvatore Samperi (1973, 99’)

    ore 20.30 Apocalypse Now Redux di Francis Ford Coppola (1979, 197’)

    Ingresso gratuito

    giovedì 25 aprile

    ore 17.00 Novecento Atto I di Bernardo Bertolucci (1976, 161’)

    ore 20.30 Incontro con Vittorio Storaro e Bruno Torri

    a seguire Novecento Atto II di Bernardo Bertolucci (1976, 154’) Ingresso gratuito

    venerdì 26 aprile

    ore 16.30 Ladyhawke di Richard Donner (1985, 121’)

    ore 18.45 Un sogno lungo un giorno di Francis Ford Coppola (1982, 107’)

    ore 20.45 Reds di Warren Beatty (1982, 195’) Ingresso gratuito

    sabato 27 aprile

    ore 17.00 Tosca - Nei luoghi e nelle ore di Tosca di Giuseppe Patroni Griffi (1992, 115’) Evento in collaborazione con Prix Italia - Ingresso gratuito

    ore 19.00 Tango di Carlos Saura (1998, 115’) Ingresso gratuito

    ore 21.00 L’ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci (1987, 162’)

    domenica 28 aprile

    ore 16.30 Piccolo Buddha di Bernardo Bertolucci (1993, 141’) Ingresso gratuito

    ore 19.00 Goya di Carlos Saura (1999, 104’)

    ore 21.00 Seminario su Caravaggio a cura di Vittorio Storaro

    a seguire Caravaggio di Angelo Longoni (2007, 135’) Ingresso gratuito

    (*) Cinema Trevi, vicolo del puttarello, 25 – Roma tel: 06.6781206 - Ingresso 4 euro, ridotti 3 euro, abbonamento 10 ingressi 20 euro

    LA REDAZIONE

    Nota: Si ringrazia Susanna Zirizzotti (Ufficio Stampa Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema - Cineteca Nazionale - Cinema Trevi)


    <- Torna all'elenco degli eventi

    Black Bag - Doppio gioco

    Dal 30 Aprile ..

    Thunderbolts*

    Dal 30 Aprile ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Eden

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Dal 42. Torino Film Festival - Film di ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    La ballata di Buster Scruggs

    In Streaming su Netflix - RECENSIONE - Premio Osella per la migliore sceneggiatura alla ..