ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Lonely Planet

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Uscito l'11 Ottobre 2024 su Netflix ..

    In The Grey

    New Entry - Jake Gyllenhaal torna collaborare con Guy Ritchie dopo The Covenant (2023); Eiza ..

    Mickey 17

    Dal 30 Gennaio - Un ritorno alla fantascienza speculativa per Bong Joon-ho, che è diventato ..

    Babygirl

    Dal 30 Gennaio - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione Femminile' (Nicole Kidman) a Venezia ..

    Il ritorno

    Dal 30 Gennaio - Dalla 19. Festa del Cinema di Roma - Grand Public-In collaborazione ..

    La stanza accanto

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITORE del LEONE d'ORO a Venezia 81. - ..

    Panic Carefully

    New Entry - Sam Esmail e Julia Roberts tornano a collaborare dopo il successo del ..

    Three Kings

    'Celluloid Portraits Vintage' - George Clooney, Mark Wahlberg, Ice Cube Retrò - Uscito negli USA ..

    The Substance

    Ritorno al cinema il 6 Febbraio - RECENSIONE - Da Cannes 77. - Un 'Body ..

    Home Page > Eventi

    IIa edizione 'Campo&Controcampo Siena Film Festival' (Siena, Rettorato dell’Ateneo e Cinema Nuovo Pendola, 18-20 Aprile 2013) - 'LA TEMPESTA PERFETTA' INCOMBE SU SIENA. Corruzione e potere: il cinema racconta

    Proiezioni, dibattiti e tavole rotonde presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Siena. Tra gli ospiti: Roberto Andò, Marco Risi, Valerio Caprara, Beniamino Deidda, Giuseppe Ferrara, Daniele Protti, Sandro Provvisionato, Andrea Purgatori, Luca Verzichelli, Roberto Barzanti.

    09/04/2013 - A Siena dal 18 al 20 aprile la seconda edizione della rassegna cinematografica realizzata nell’ambito di Campo e Controcampo Siena Film Festival.

    'LA TEMPESTA PERFETTA'. CORRUZIONE E POTERE: IL CINEMA RACCONTA questo il tema di straordinaria attualità che verrà sviscerato attraverso il linguaggio cinematografico.

    Curata da Claudio Carabba e da Giovanni Maria Rossi e promossa dall’associazione di cultura cinematografica “Campo&Controcampo” presieduta da Antonio Sclavi, imprenditore ed ex docente di Economia dell’Università di Siena, la manifestazione avrà luogo nella città del Palio dal 18 al 20 aprile presso il Rettorato dell’Ateneo e al Cinema Nuovo Pendola.

    Protagonisti grandi nomi del cinema e grandi film ma anche giornalisti, storici, magistrati e opinionisti che si confronteranno con il pubblico attraverso proiezioni, dibattiti e tavole rotonde.

    Tanti e importanti gli ospiti, tra cui ROBERTO ANDÒ, Marco Risi, Valerio Caprara, Beniamino Deidda, Giuseppe Ferrara, Daniele Protti, Sandro Provvisionato, Andrea Purgatori, Michelangelo Vasta, Luca Verzichelli, Roberto Barzanti, per affrontare gli aspetti più torbidi e spietati del potere.

    Per il secondo anno consecutivo Campo e Controcampo Siena Film Festival affronta temi di pressante attualità: nel 2012 fu la crisi finanziaria a motivare la rassegna, quest’anno, in un momento particolare in cui Siena è all’attenzione delle cronache nazionali, la città diventa luogo ideale per una riflessione sull’attuale crisi economica e morale che investe l’intera società.

    Si comincia giovedì 18 aprile con 'IL GIOCO DEI POTENTI'. La giornata che si svolgerà presso l’Aula magna del Rettorato vede alle ore 16 la proiezione di LE MANI SULLA CITTÀ di Francesco Rosi (Italia 1963) e a seguire IN NOME DEL POPOLO ITALIANO di Dino Risi (Italia 1971). Interverranno Roberto Andò, Sandro Provvisionato e Marco Risi. Quindi presso il Cinema Nuovo Pendola alle ore 21.30 sarà presentato VIVA LA LIBERTÀ! di ROBERTO ANDÒ (Italia 2013) alla presenza dell'autore.

    Si prosegue venerdì 19 aprile sul tema 'DA PORTELLA A GOMORRA: STORIE DI MAFIA E DI CAMORRA'. Presso l’Aula Magna del Rettorato sarà Valerio Caprara a guidare la visione di capolavori quali SALVATORE GIULIANO di Francesco Rosi (Italia 1962) e IL CAMORRISTA di GIUSEPPE TORNATORE (Italia 1986). L’inizio delle proiezioni è alle ore 16.

    Alle ore 21 lo schermo sarà tutto per FORTAPÀSC di Marco Risi (Italia 2009) alla cui proiezione seguiranno gli interventi dello sceneggiatore Andrea Purgatori e dello stesso Risi. Inoltre i due autori si confronteranno con alcuni studenti dell'Università di Siena sul tema dell'intera rassegna e sulla storia raccontata dal film.

    Giornata conclusiva sabato 20 aprile durante la quale si discuterà del tema: 'NON PER SOLDI MA PER DENARO'.

    Presso l’Aula Magna del Rettorato alle ore 10 giornalisti, magistrati, sceneggiatori e intellettuali, daranno vita a una tavola rotonda su 'LA TEMPESTA PERFETTA. CORRUZIONE E POTERE: IL CINEMA RACCONTA'. Letture ed esperienze diverse della realtà contemporanea saranno offerte al pubblico da Valerio Caprara (critico cinematografico), Beniamino Deidda (magistrato), Giuseppe Ferrara (regista), Daniele Protti (L'Europeo), Andrea Purgatori (giornalista, sceneggiatore), Michelangelo Vasta (Università di Siena), Luca Verzichelli (Università di Siena) e una rappresentanza degli studenti senesi.

    Nel pomeriggio (ore 15) seguirà la proiezione di I BANCHIERI DI DIO di GIUSEPPE FERRARA (Italia 2002) e quindi MARGIN CALL di J.C. CHANDOR (Usa 2011) dove interverranno Roberto Barzanti e Giuseppe Ferrara.

    'LA TEMPESTA PERFETTA'. CORRUZIONE E POTERE: IL CINEMA RACCONTA è una produzione di Campo&Controcampo con la direzione artistica di Giovanni Maria Rossi. Antonio Sclavi è presidente dell'associazione promotrice e Claudio Carabba presiede il comitato scientifico.

    Grazie al patrocinio della Provincia di Siena, il festival è organizzato in collaborazione con l'Università di Siena all'interno del cartellone Legalità Organizzata dell'Ateneo senese e L’Europeo.
    Sponsor della rassegna sono Chianti Banca, Camera di Commercio di Siena, ICT Logistica ed Estra Energie. Le antologie dei film sono state realizzate in collaborazione con la Fondazione Sistema Toscana - Mediateca Regionale.

    Per informazioni è possibile contattare la segreteria info@campoecontrocampo.it o visitare il sito www.campoecontrocampo.it.

    Ci trovate anche su facebook: Campo & Controcampo e su twitter: @CampoSiena

    PROGRAMMA DELLA RASSEGNA 'LA TEMPESTA PERFETTA CORRUZIONE E POTERE: IL CINEMA RACCONTA' (a cura di Claudio Carabba e Giovanni Maria Rossi) - (Siena, 18-20 aprile 2013):

    giovedì 18 aprile

    IL GIOCO DEI POTENTI

    Università, Aula Magna Rettorato

    ore 16 Le mani sulla città di Francesco Rosi (Italia 1963)

    ore 18 In nome del popolo italiano di Dino Risi (Italia 1971)

    Interventi di Roberto Andò, Sandro Provvisionato e Marco Risi

    Cinema Nuovo Pendola

    ore 21,30 Viva la libertà! di Roberto Andò (Italia 2013)

    alla presenza dell'autore

    venerdì 19 aprile

    DA PORTELLA A GOMORRA: STORIE DI MAFIA E DI CAMORRA

    Università, Aula Magna Rettorato

    ore 16 Salvatore Giuliano di Francesco Rosi (Italia 1962)

    ore 18 Il Camorrista di Giuseppe Tornatore (Italia 1986)

    Intervento di Valerio Caprara

    ore 21 Fortapàsc di Marco Risi (Italia 2009)

    Interventi di Andrea Purgatori e Marco Risi, che si confronteranno con una delegazione di studenti dell'Università di Siena.

    sabato 20 aprile

    NON PER SOLDI MA PER DENARO

    Università, Aula Magna Rettorato

    ore 10 La tempesta perfetta. Corruzione e potere: il cinema racconta

    Tavola rotonda con: Valerio Caprara (critico cinematografico), Beniamino Deidda (magistrato), Giuseppe Ferrara (regista), Daniele Protti (L'Europeo), Andrea Purgatori (giornalista, sceneggiatore), Luca Verzichelli (Università di Siena), rappresentanza di studenti senesi

    ore 15 I banchieri di Dio di Giuseppe Ferrara (Italia 2002)

    ore 16,45 Margin Call di J.C. Chandor (Usa 2011)

    Interventi di Roberto Barzanti e Giuseppe Ferrara

    In collaborazione con l'Università di Siena e L'Europeo

    Le proiezioni al Cinema Nuovo Pendola sono a pagamento (ad un prezzo speciale) le altre sono ad ingresso gratuito.

    LA REDAZIONE

    Nota: Si ringraziano l'Agenzia Frrelance e l'Associazione di cultura cinematografica Campo&Controcampo


    <- Torna all'elenco degli eventi

    Città d'asfalto

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 76. Festival del Cinema di Cannes - Dal 23 ..

    La zona d'interesse

    Evento speciale - Giornata della Memoria: dal 26 al 29 gennaio 2025 - RECENSIONE ..

    Back in Action

    Dal 17 Gennaio su Netflix - RECENSIONE - Cameron Diaz torna al cinema al fianco ..

    Oh, Canada - I tradimenti

    Dal 16 Gennaio - RECENSIONE - Da Cannes 77. - Concorso - Jacob Elordi, ..

    Here

    RECENSIONE - Dal 9 Gennaio - Il trio di Forrest Gump (Robert Zemeckis, Eric Roth ..

    Maria

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 1° Gennaio - Da Venezia 81. - Angelina Jolie ..

    Nosferatu

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio - Robert Eggers inscena un remake del classico diretto da ..