I. edizione B-Movie Festival (Milano, Palazzo Morando, 14-18 Novembre 2012) - B-MOVIE FESTIVAL: 'MILANO ED IL POLIZIOTTESCO ANNI '70'
L’Associazione Aftersix ed il Comune di Milano presentano la prima rassegna cinematografica interamente dedicata ai B-movies di genere poliziottesco, ambientati nel cuore della Milano degli anni ‘70. L'inaugurazione Mercoledì 14 Novembre Ore 18.30.
19/10/2012
- Il genere poliziottesco nasce sulla scia dei generi poliziesco e noir, di cui riprende intreccio, scene d’azione e violenza esplicita, accentuandoli all’interno di una narrazione fortemente ispirata dai fatti di cronaca dell’epoca: sparatorie, rapine, omicidi rendono il poliziottesco il filone popolare per eccellenza nel cinema italiano degli anni Settanta.
Il B-MOVIE FESTIVAL si svolgerà da mercoledì 14 a domenica 18 Novembre 2012 a Palazzo Morando, location d’eccezione che apre le sue porte ad un evento assolutamente originale e nuovo all’interno del panorama cinefilo milanese, L’obiettivo principe dell’evento è quello di ridare il giusto spazio ad una parte importante del patrimonio cinematografico del territorio, spesso dimenticato e/o bistrattato: attraverso i film si scoprirà una Milano piena di sfumature e sfaccettature, ben diversa dalla città odierna, in piena trasformazione. Una città fatta di storie, di vita e di morte, di lotta tra criminalità e giustizia.
Il programma del Festival propone un percorso che punta a far emergere tutto il valore dei film selezionali, riscoprendone anche sfumature e retroscena attraverso le voci di alcuni dei protagonisti che hanno contribuito alla realizzazione dei lungometraggi. Ciascuna proiezione sarà infatti accompagnata da un incontro in cui registi, attori, sceneggiatori, docenti universitari, scrittori e giornalisti dialogheranno con il pubblico, raccontando cosa è stato il poliziottesco e cosa ha rappresentato per la storia del cinema, per la città di Milano e per la vita artistica dei suoi protagonisti e per la vita sociale del paese.
L’ingresso al Festival sarà libero e gratuito (a meno del costo della tessera associativa valida per tutta la manifestazione, pari a € 3,00).
PRIMA EDIZIONE
La rassegna nasce da un’idea di Monica Papagna, socio fondatore dell’associazione Aftersix che ha coordinato ed organizzato il festival insieme a Elena Cappelletti. Il progetto si inserisce all’interno delle attività istituzionali dell’associazione, intenta a sviluppare e creare momenti di condivisione del patrimonio culturale, in tutte le sue forme.
I PARTNER
Il Festival è sostenuto a livello istituzionale dal Comune di Milano, Settore Spettacolo, Moda, Design. La società di distribuzione RTI ha gentilmente concesso il film di inaugurazione della rassegna, “Mark il poliziotto”. L'evento ospita nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 novembre incontri con gli autori di noir, nell'ambito di BookCityMilano, un progetto a favore della lettura e del libro, che il B Movie Festival sostiene. Bloodbuster ha collaborato alla supervisione del programma e ha reso possibile la mostra di locandine a tema che si svolgerà nell’arco della rassegna. Fulvio Fulvi ha coordinato il programma e selezionato gli ospiti. Paper Street è media partner del festival.
I FILM
Cinque lungometraggi e due documentari saranno proiettati durante la rassegna. Ad inaugurare la kermesse è MARK IL POLIZIOTTO, film del 1975 diretto da Stelvio Massi e con protagonista Franco Gasparri. Sergio Martino presenterà il suo MILANO TREMA: LA POLIZIA VUOLE GIUSTIZIA, del 1973. BANDITI A MILANO di CARLO LIZZANI consentirà di aprire lo sguardo sul decennio Sessanta in cui affondano le radici del poliziottesco. Sabato è la volta di Umberto Lenzi con MILANO ODIA: LA POLIZIA NON PUÒ SPARARE del 1974, mentre la chiusura di domenica è affidata a MILANO CALIBRO 9 del regista Fernando Di Leo. Dedicato alla vita artistica e privata dell’attore Franco Gasparri, protagonista di MARK IL POLIZIOTTO, UN VOLTO TRA LA FOLLA sarà proiettato durante la prima serata e presentato dalla regista Stella Gasparri. La proiezione di MILANO ODIA: LA POLIZIA NON PUÒ SPARARE sarà accompagnata dal documentario ITALIA 70 - IL CINEMA A MANO ARMATA, diretto da MAX CROCI in collaborazione con STEVE DELLA CASA.
GLI OSPITI
Max Croci, regista.
Stella Gasparri, figlia dell’attore Franco Gasparri, attrice e doppiatrice.
Umberto Lenzi, regista, sceneggiatore e scrittore.
Danilo Massi, figlio di Stelvio Massi, regista e sceneggiatore.
Sergio Martino, regista.
B-Movie Festival - Milano e il poliziottesco anni 70
Inaugurazione: Mercoledì 14 Novembre Ore 18.30
14 / 15 / 16 Novembre : dalle ore 18.30 alle ore 23.30
17 Novembre: dalle ore 16.30 alle ore 23.30
18 Novembre: dalle ore 10.30 alle ore 23.30
Ingresso libero (tessera associativa valida per tutta la manifestazione € 3,00)
Palazzo Morando - Via Sant'Andrea, 6 - 20121 Milano
LA REDAZIONE
Nota: Si ringrazia Raffaella Carillo.
|