ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    The Gallerist

    New Entry - Nel mondo dell’arte e della disperazione si intrecciano le vite di Jenna ..

    Amori & Incantesimi 2

    New Entry - Nicole Kidman e Sandra Bullock nel sequel del fantasy romantico Amori e ..

    The Billion Dollar Spy

    New Entry - Russell Crowe nel thriller di Amma Asante (Belle, A United Kingdom) tratto ..

    The Rivals of Amziah King

    New Entry - Matthew McConaughey torna al cinema dopo sei anni di stop in una ..

    Holland

    Dal 27 Marzo ..

    Le assaggiatrici

    Dal 27 Marzo - Dal bestseller omonimo di Rosella Postorino il film di Silvio Soldini ..

    Home Page > Eventi

    69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (Lido di Venezia, 29 agosto – 8 settembre 2012) - '80!'. PER GLI 80 ANNI DELLA MOSTRA 10 FILM RARI E RESTAURATI DALLE COLLEZIONI DELL'ASAC

    Una RETROSPETTIVA di 10 FILM (sette lungometraggi e tre corto/mediometraggi) presentati nel corso delle precedenti Mostre.

    20/06/2012 - Venezia, 19 giugno 2012 - In occasione dell’80mo anniversario della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (1932-2012), durante la prossima edizione si terrà «80!», una RETROSPETTIVA DI DIECI FILM (sette lungometraggi e tre corto/mediometraggi) presentati nel corso delle precedenti Mostre. I film sono stati selezionati in base a criteri di rarità, utilizzando e restaurando le copie delle Collezioni dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale (ASAC).

    La 69. Mostra avrà luogo dal 29 agosto all’8 settembre 2012 diretta da ALBERTO BARBERA e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da PAOLO BARATTA.

    Come è stato più volte rilevato da storici e ricercatori, i film della Mostra depositati presso l‘ASAC nel corso degli anni rappresentano un patrimonio prezioso e di notevole rilevanza documentale. In molti casi, si tratta di copie uniche di film considerati perduti, o di versioni che differiscono dalle copie poi distribuite commercialmente.

    Il progetto della RETROSPETTIVA consiste nell’individuazione di un numero limitato di pellicole non altrimenti disponibili in copie 35mm o in Dvd, né tantomeno restaurate in precedenza.

    L’operazione consentirà di rivedere e rendere disponibili film da tempo dimenticati o inaccessibili, avviandoli, dopo il restauro e la presentazione in prima mondiale a Venezia, verso future forme di diffusione culturale e commerciale, valorizzando nel contempo il patrimonio delle Collezioni dell’ASAC.

    Il Presidente della Biennale PAOLO BARATTA ha dichiarato: “Sono particolarmente felice di poter annunciare che anche la Mostra del Cinema, grazie all’iniziativa di Alberto Barbera, si arricchisce di un progetto che valorizza il nostro Archivio, il suo patrimonio e le sue competenze”.

    Il lavoro di ricerca e verifica dei materiali, nonché la gestione dei contatti necessari per la realizzazioni dei restauri, sono stati condotti da STEFANO FRANCIA DI CELLE sotto la diretta supervisione del Direttore della Mostra ALBERTO BARBERA.

    I FILM SELEZIONATI sono:

    POSLEDNJAJA NOČ’ (L’ULTIMA NOTTE) di JULIJ JAKOVLEVIČ RAJZMAN (Urss, 1936, 100’, 35mm, bianco e nero). Da uno dei registi “ufficiali” più premiati del cinema sovietico, la Rivoluzione d’Ottobre vista attraverso le vicende intrecciate di due famiglie, una operaia e una borghese, nel giro di una sola notte: l’“ultima notte” del vecchio mondo e la “prima notte” del nuovo.

    DIEU A BESOIN DES HOMMES di JEAN DELANNOY (Francia, 1950, 100’, 35mm, bianco e nero). Gli abitanti della selvaggia isoletta di Seil, battuta dalle tempeste dell'Atlantico, vivono il loro intenso bisogno di spiritualità in modi non convenzionali. E’ il film con cui Delannoy ottenne il riconoscimento internazionale, e a cui furono attribuiti diversi premi (fra cui l’Ocic) alla Mostra del 1950, da lungo tempo invisibile.

    GENGHIS KHAN di MANUEL CONDE E SALVADOR LOU (Filippine, 1950, 91’, 35mm, bianco e nero) Film d’avventura girato rocambolescamente in lussureggianti ambienti naturali, con pochi mezzi ma ambizioni hollywoodiane, è diretto anche da Manuel Conde, figura di spicco del cinema filippino, di cui molti film sono andati perduti.

    IL BRIGANTE di RENATO CASTELLANI (Italia, 1961, 174’, 35mm, bianco e nero). La copia Asac è l’unica traccia della versione più lunga del film, tagliata dopo Venezia dal produttore per ragioni commerciali. I minuti in più sono oltre trenta. Tratto da un romanzo di Giuseppe Berto, è la storia di un contadino calabrese che occupa latifondi, ingiustamente accusato di omicidio. Premio Fipresci alla Mostra del 1961.

    FREE AT LAST di GREGORY SHUKER, JAMES DESMOND e NICHOLAS PROFERES (Usa, 1968, 73’, 16mm, col.). Prodotto per la Tv pubblica Usa (PBS) documenta, con lo stile del cinema-verité, la marcia su Washington di Martin Luther King nel 1968 interrotta dal brutale omicidio. La copia originale Asac è l’unica esistente al mondo. trattandosi di pellicola ektachrom reversal che non prevedeva l’esistenza del negativo.

    PAGINE CHIUSE di GIANNI DA CAMPO (Italia, 1968, 98’, 35mm, bianco e nero). Film ingiustamente dimenticato, che incarna la vena intima e pacata della contestazione giovanile di quegli anni. Felice esordio cinematografico del regista e scrittore veneziano allora venticinquenne Gianni Da Campo, che in seguito girò La ragazza di passaggio (1970) e Il sapore del grano (1986). Presentato alla 29a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia (1968) tra le polemiche, ottenne poi il premio della Giuria al festival di Cannes dell’anno successivo e numerosi altri riconoscimenti.

    -STRESS-ES TRES-TRES- di CARLOS SAURA (Spagna, 1968, 94’, 35mm, bianco e nero). Un road-movie che scava nella condizione e nelle fantasie della coppia moderna, con un originale stile asciutto e onirico allo stesso tempo. Uno dei primi film di Carlos Saura con Geraldine Chaplin, compagna di vita per molti anni del grande regista spagnolo.

    PYTEL BLECH (UN SACCO DI PULCI) di VĚRA CHYTILOVÁ (Cecoslovacchia, 1963, 44’, 35mm, bianco e nero). La tristezza quotidiana, il vuoto esistenziale, la tronfia retorica educativa del comunismo dall'interno di un ostello della gioventù. Documentario con spunti ironici e grotteschi, e uno dei primissimi lavori di Věra Chytilová, figura chiave della “nová vlna”, la nuova ondata anni ’60 del cinema cecoslovacco. Unica copia esistente al mondo.

    ZABLÁCENÉ MĚSTO (LA CITTÀ NEL FANGO) di VÁCLAV TÁBORSKÝ (Cecoslovacchia, 1963, 8’, 35mm, bianco e nero). Nel nuovo quartiere in costruzione di Praga evitare il fango è la preoccupazione principale dei cittadini: un’ironica fantasia visiva sulle ambigue – e talvolta assurde – politiche di sviluppo urbano e sociale nella Cecoslovacchia degli anni Sessanta.

    AHORA TE VAMOS A LLAMAR HERMANO di RAOUL RUIZ (Cile, 1971, 13’, 35mm, col.). Una testimonianza sulla prima legge proclamata da Allende che dichiara gli indiani Mapuches cittadini a tutti gli effetti, con tutti i diritti relativi. Manifestazioni di allegrezza e discorsi degli indiani descritti col talento visivo e il gusto per la sperimentazione del maestro del cinema cileno Raoul Ruiz. Unica copia sopravvissuta.

    I film scelti saranno sottoposti a un procedimento di RESTAURO DIGITALE presso il laboratorio “L’Immagine Ritrovata” di Bologna, o restaurati analogicamente in modo da ottenere una nuova copia in 35mm.

    La rassegna è resa possibile dalla collaborazione con numerose cineteche e società italiane e straniere, parte delle quali contribuiranno anche economicamente alla realizzazione dei restauri: Cineteca Italiana di Milano, Cineteca di Bologna, Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Istituto Luce e Mediaset per l’Italia, nonché Gosfilmfond (Mosca), Filmoteca Española (Madrid), Paramount (Los Angeles), CNC-Centre National de la Cinématographie (Parigi), Cinémathèque française (Parigi), Film Development Council of Philippines (FDCP, Manila), British Film Institute (Londra), Národní filmový archiv (Praga) e Wnet New York Public Media, che hanno fornito l’acceso ai materiali originali di comparazione in loro possesso, o i negativi per la ristampa delle copie.

    Di tutti i film restaurati, rimarrà di proprietà della Biennale una copia in 35mm o in DCP/HD-cam, per la conservazione e le eventuali circuitazioni successive.

    LA REDAZIONE

    Nota: Si ringrazia l'Ufficio Stampa de 'La Biennale di Venezia'.


    <- Torna all'elenco degli eventi

    Biancaneve

    Il regista Marc Webb (500 giorni insieme, The Amazing Spider-Man, The Amazing Spider-Man 2 - ..

    The Alto Knights - I due volti del crimine

    Robert De Niro in un doppio profilo per il nuovo gangster movie di Barry Levinson ..

    Taken - La vendetta

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Liam Neeson veste di nuovo i panni dell'eroe protagonista ..

    Taken 3 - L'ora della verità

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Uscito l'11 Febbraio 2015 ..

    Modi - Tre Giorni sulle Ali della Follia

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla 19. Festa del Cinema di ..

    Voci di potere

    In Streaming dal 3 Marzo su Mediaset Infinity - RECENSIONE - Dal 34 Noir ..

    Mickey 17

    RECENSIONE - Dalla Berlinale 2025 - Special Gala - Dal 6 Marzo - Un ..