ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    L'amico fedele

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Dal 5 Giugno - Quando con un'eredità inaspettata, il senso ..

    The Woman in the Yard

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dal 5 Giugno - Quando il dolore e ..

    L'orto americano

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dal 6 Marzo - 81. Mostra Internazionale del ..

    Qui non succede niente

    New Entry - Inizio Riprese per il nuovo dramedy di e con Antonio Albanese - ..

    Buen camino

    New Entry - Si rinnova il sodalizio tra Gennaro Nunziante e il dissacrante comico pugliese ..

    Untitled Steven Spielberg Amblin Universal Event Film

    New Entry - USA: Dal 12 Giugno 2026 ..

    Sovereign

    New Entry - Dal Tribeca Film Festival 2025 - USA: Dall'11 Luglio ..

    The Lost Bus

    New Entry - Streaming - il prossimo autunno su Apple TV+ ..

    Lilo & Stitch

    Ancora al cinema - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 21 Maggio - Dal pluripremiato regista ..

    Home Page > Eventi

    X EDIZIONE DELL’ASIAN FILM FESTIVAL (16 – 24 marzo 2012 Reggio Emilia) - REGISTI E PRODUTTORI ORIENTALI A REGGIO EMILIA. ANNUNCIATO IL PROGRAMMA DELLA X. EDIZIONE DELL’ASIAN FILM FESTIVAL

    Tutti i titoli dei film in Concorso, Fuori Concorso e delle altre sezioni tra cui 'Newscomers', oltre ad una RETROSPETTIVA dedicata a Shinya Tsukamoto

    09/03/2012 - ASIAN FILM FESTIVAL 10 presenterà trentotto pellicole provenienti dall'estremo oriente, in una stimolante panoramica da cinematografie sempre più importanti come Giappone, Cina, Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong, Singapore, Vietnam e Malesia.

    Tra i titoli in Concorso, da segnalare i nuovi film di autori affermati come HIROKAZU KOREEDA (I Wish), SHINJI AOYAMA (Tokyo Koen) e Naomi Kawase (Hanezu), oltre a opere di nuovi talenti come il vibrante Mr. Tree, del cinese Han Jie, prodotto da Jia Zhang-ke, e il toccante Here... or There?, della regista vietnamita Siu Pham. Una sezione che presenterà un equilibrato mix di registi affermati ed emergenti.

    Nella sezione Fuori Concorso, oltre al nuovo The Day He Arrives di Hong Sang-soo, saranno presentati cortometraggi inediti di registi apprezzati da tempo come Brillante Mendoza, Fruit Chan, Stanley Kwan o Apichatpong Weerasethakul.

    Si amplia infine Newcomers, la sezione ideata per presentare il meglio dei nuovi registi da tutta l'Asia che, quest’anno assegnerà un premio speciale alla miglior opera prima. Tra i titoli selezionati Starry Starry Night, del taiwanese Tom Lin.

    “Ce l’abbiamo fatta. Anche l’Asian Film Festival ha compiuto dieci anni. E come tutti i bambini piccoli speriamo continui a crescere bene”, afferma il direttore del festival Antonio Termenini, che non nasconde la soddisfazione per la sua creatura ormai decennale. “La scommessa emiliana è stata vinta, grazie soprattutto al numeroso pubblico che ha affollato la scorsa edizione. A questo pubblico non si poteva che rispondere con un programma ancora più ambizioso: più film, una sezione Newcomers allargata, una retrospettiva tra le migliori di quelle avute in questa decade: Tsukamoto, maestro cyberpunk del cinema giapponese dell’ultimo ventennio.”

    “Per parte nostra,” dichiara il Presidente della Fondazione Palazzo Magnani, Avde Iris Giglioli, “l’aver mantenuto con determinazione l’impegno a realizzare la seconda edizione del Festival cinematografico orientale in territorio reggiano, deriva senz’altro dalla convinzione che la città e il suo territorio, i suoi giovani e la comunità in genere costituiscano il contesto ideale per consolidare un interesse per l’arte cinematografica già radicato a livello associazionistico. Quest’anno il festival si apre a luoghi diversi: oltre che all'interno della città - a Palazzo Magnani e al Cinema Al Corso –le proiezioni, infatti, si terranno anche presso il Cinema Eden di Puianello, nel Comune di Quattro Castella. Un particolare compiacimento inoltre deriva dalla collaborazione attiva che quest’anno siamo riusciti a instaurare con gli studenti dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.”

    La retrospettiva come già annunciato, è dedicata a Shinya Tsukamoto e presenta 12 titoli tra i più significativi del maestro giapponese. Il Premio alla Carriera gli verrà consegnato il giorno dell’inaugurazione del festival, il 16 marzo, alla presenza delle autorità cittadine, con la lettura della seguente motivazione: "Per il modo unico con cui si è inserito all'interno della grande tradizione del cinema giapponese con tematiche e stili completamente innovativi. Tsukamoto è figura centrale del cinema mondiale degli ultimi vent'anni e ha influenzato profondamente anche molti registi occidentali". Il regista si tratterrà a Reggio Emilia fino a domenica sera, quando alle 18:00 presso Palazzo Magnani, incontrerà e risponderà direttamente alle domande del pubblico.

    La kermesse asiatica sarà l’occasione per incontrare anche altri protagonisti del cinema orientale, venuti a presentare i loro più recenti film al pubblico reggiano. Tra i primi ospiti che hanno confermato la loro presenza Lai Weijie e Elizabeth Wijaya, i due registi e sceneggiatori del film di Singapore I have loved, opera estremamente rarefatta girata in Cambogia tra i templi di Angor Wat e Siem Reap, il sito religioso più vasto al mondo.

    Sono annunciati anche la regista vietnamita Siu Pham e il co-produttore francesce Jean-Marc Bello del film in concorso Here… or There, esordio della Pham, nota soprattutto come fotografa. Nata a Hanoi, cresciuta a Ginevra e residente a Ho Chi Minh City in Vietnam, la Pham ha precedentemente girato dei documentari, come Saigon’s Blues e A Script in Udaipur.

    Il 21 marzo è poi confermata la presenza di Chow Keung, produttore dei film dell’ultima generazione di registi cinesi, su tutti Jia Zhang-ke al quale l'Asian Film Festival ha dedicato la retrospettiva completa nel 2009. Il produttore, che ha realizzato tra gli altri il film Still life, premiato alla Mostra di Venezia nel 2006, parlerà della sua ultima fatica, la pellicola cinese Mr Tree presentata in concorso in questa edizione del festival. Tra le anticipazioni che annuncerà il nuovo kolossal di Jia Zhang-ke che produrrà insieme a Johnny To. L’incontro con il produttore sarà un occasione per i fan del cinema cinese per aggiornarsi sulle ultime tendenze del genere Wu-Xia.

    LA REDAZIONE

    Nota: Si ringraziano Flavia Corsano e Paola Medori (Ufficio stampa AFF)


    <- Torna all'elenco degli eventi

    F1

    Dal 25 Giugno - Brad Pitt, Javier Bardem e gli altri, tutti insieme appassionatamente in ..

    Elio

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 18 Giugno

    Elio è il 29° lungometraggio della Disney ..

    28 Anni Dopo

    Dal 18 Giugno - Il terzo film del franchise (28 Giorni dopo, 2002) e (28 ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Echo Valley

    Streaming - Dal 13 Giugno su Apple TV+ - RECENSIONE - Julianne Moore, Domhnall Gleeson ..

    Dragon Trainer

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 13 Giugno

    "... sapevo che la gente sarebbe stata ..

    Golda

    Streaming: Dall'11 Giugno su Prime Video - "Dedicato a tutti coloro che lottarono e morirono ..