XVI. edizione 'LE VIE DEL CINEMA DA CANNES A ROMA' (Roma, 10-16 Giugno 2011) - TUTTO IL PROGRAMMA
I Film del Festival di Cannes a Roma dal 10 al 16 Giugno 2011. 7 giorni di programmazione tra i cinema Adriano, Alcazar e Nuovo Sacher. Tra i film in cartellone anche 'MELANCHOLIA' di LARS VON TRIER.
08/06/2011
- Giunge quest’anno alla sedicesima edizione la rassegna cinematografica LE VIE DEL CINEMA DA CANNES A ROMA, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, ed organizzata dall’ANEC Lazio in collaborazione con l’Ambasciata di Francia in Italia. L’iniziativa propone - a breve distanza dalla conclusione del 64° Festival del Cinema di Cannes – un ricco cartellone di titoli provenienti dalla Selezione Ufficiale del Festival (Concorso, Un Certain Regard) oltre che dalla Quinzaine des Realisateurs e dalla Semaine de La Critique, in anteprima assoluta e in lingua originale, con sottotitoli italiani. 7 giorni di programmazione, dal 10 al 16 giugno, distribuiti tra i cinema: Adriano, Alcazar e Nuovo Sacher.
Anche in questo appuntamento, la programmazione viene incontro alle aspettative del pubblico. Infatti, sono presenti in cartellone molti titoli premiati, tra cui: il PREMIO DELLA GIURIA POLISSE della regista francese MAÏWENN LE BESCO, PREMIO PER LA REGIA, DRIVE del danese NICOLAS WINDING REFN, e THE ARTIST di MICHEL HAZANAVICIUS, PREMIO MIGLIORE ATTORE a JEAN DUJARDIN. Una proiezione speciale sarà invece organizzata al Cinema Quattro Fontane per MELANCHOLIA di LARS VON TRIER, PREMIO MIGLIORE ATTRICE a KIRSTEN DUNST.
Segnaliamo, inoltre - dalla Selezione Ufficiale – LA SOURCE DES FEMMES di RADU MIHAILEANU e - dal Certain Regard – ET MAINTENANT ON VA OÙ? di NADINE LABAKI e LES NEIGES DU KILIMANDJARO di ROBERT GUÉDIGUIAN.
Come tradizione, un’attenzione particolare sarà rivolta alla QUINZAINE DES REALISATEURS, la sezione che da 43 anni presenta opere cinematografiche di particolare qualità e valore autoriale. Tra i titoli: ATMEN di KARL MARKOVICS, vincitore del premio LABEL EUROPA CINEMAS e LES GÉANTS di BOULI LANNERS premio CICAE e SACD.
In occasione del 50esimo anniversario della Semaine de la Critique, una delle sezioni più selettive, curiose e sperimentali ed espressione delle nuove tendenze della cinematografia internazionale, verranno proiettati quattro film inediti, opere prime e seconde, dal 10 al 12 giugno al cinema Alcazar. Una tre giorni di scoperte, tra cui segnaliamo TAKE SHELTER di JEFF NICHOLS, vincitore del GRAN PRIX e del premio FIPRESCI, e LAS ACACIAS del regista argentino PABLO GIORGIELLI, vincitore del premio CAMERA D’OR per le opere prime.
Non poteva mancare in questa rassegna uno spazio dedicato a BERNARDO BERTOLUCCI che ha ricevuto la PALME D’OR D’HONNEUR per la sua ricca e prolifica carriera. In suo onore verranno proiettati i film Novecento (1976), affresco di un secolo di storia del nostro paese, nonché uno dei più noti capolavori del regista, nell’edizione restaurata a cura della Cineteca di Bologna, e Prima della rivoluzione (1964), il suo primo film presentato a Cannes alla Semaine de la Critique.
INGRESSI e PROMOZIONI: Costo del biglietto d’ingresso: intero 6 euro - ridotto a 5 euro (over 60 e studenti universitari) In più, con la fidelity card, ogni 5 ingressi 1 è omaggio. Per informazioni su programma ed eventi speciali
50°SEMAINE INTERNATIONALE DE LA CRITIQUE - “ON THE ROAD DELL’ANIMA E DEL CORPO” PER I 50 ANNI DELLA SEMAINE DE LA CRITIQUE – Formula vincente per la Camera D’or
Dal 10 al 12 Giugno, nell’ambito della manifestazione Le vie del cinema da Cannes a Roma, Francesco Ranieri Martinotti, curatore della Reprise della Semaine, presenterà i migliori lungometraggi e corti della rassegna della critica francese.
La Sic 2011 ha festeggiato sulla Croisette i suoi 50 anni, con eventi, proiezioni speciali e un’affiche dedicata a Bernardo Bertolucci che nel 1964 presentò a Cannes “Prima della Rivoluzione”. Il film sarà proiettato venerdì 10 giugno alle ore 20:30 al Cinema Alcazar e preceduto da una breve intervista a Bernardo Bertolucci – realizzata da Martinotti - sul suo esordio a Cannes.
In quest’annata felice, la SIC, con il film argentino Las Acacias di Pablo Giorgelli, ha anche riportato nel proprio Palmares la Camera d’Or, il premio trasversale tra tutte le sezioni del festival, per la migliore opera prima. La SIC è da sempre la più selettiva, curiosa, sperimentale delle sezioni presenti al Festival di Cannes, non solo perché riservata alle opere prime e seconde e quindi più concentrata a scovare nuovi talenti e generi, ma anche perché caratterizzata dallo sguardo attento della “critica” .
Tra i 1050 film visionati, Jean Christoph Berjon (il Delegato Generale) ha realizzato una selezione che spazia dall’ironico affresco di Sauna on the moon del giovane cineasta cinese Zou Peng, un giovane Wan Kar-Waj che ci racconta con visione gioiosa una sauna un po’ speciale a Canton; a Take Shelter di Jeff Nichols, rivelazione del nuovo corso del cinema americano, che indaga il dolore interiore di una nazione, attraverso le paure e le ossessione di un padre, a metà tra Malik e Spielberg, imperdibile e premiato dalla Giuria della Critica. Sarà inoltre di grande interesse incontrare Pablo Giorgelli e il suo sottile Las Acacias, il regista argentino ospite della SIC, che discuterà con il pubblico romano e racconterà questo viaggio dal Paraguay a Buenos Aires, pieno di dolcezza e cura dei dettagli, e “ancora” l’itinerante Avé di Konstantin Bojanov, un profondo road movie, protagonisti due adolescenti. In programma c’è anche My little princess di Eva Ionesco, interpretato da Isabelle Huppert che ama da sempre cimentarsi con le nuove generazioni di cineasti e sempre dalla parte delle donne.
Da non perdere i cortometraggi che offrono un panorama internazionale davvero variegato. Dal neozelandese Blue, all’ispirato Black Moon, americano, a Finis Operis, coreano, a Dimanches, belga, e tanti altri. La Semaine Internationale de la Critique al Cinema Alcazar venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 giugno 2011.
IL PROGRAMMA:
CONCORSO 2011
IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA
di Jean Pierre e Luc Dardenne
con Cecile De France, Thomas Doret, Jeremie Renier
Francia - 1h27 - v.o. francese
GRAN PREMIO DELLA GIURIA
Cyril ha quasi dodici anni e una sola idea fissa: ritrovare il padre che lo ha lasciato temporaneamente in un centro di accoglienza per l'infanzia. Incontra per caso Samantha, che ha un negozio da parrucchiera e che accetta di tenerlo con sé durante i fine settimana. Cyril non è del tutto consapevole dell'affetto di Samantha, un affetto di cui ha però un disperato bisogno per placare la sua rabbia
POLISSE
di Maïwenn Le Besco
con Maïwenn Le Besco, Riccardo Scamarcio, Sandrine Kiberlain
Francia – 2h07 – v.o. francese
Lucky Red - GRAN PREMIO DELLA GIURIA
Fred, il ribelle del gruppo della Squadra protezione minori di Parigi, s'invaghisce di Mélissa, fotografa incaricata dal ministero dell'Interno di dedicargli un reportage. Divisa tra l'irruento Fred e François, il suo infedele marito, ricco direttore d'orchestra, Mélissa sarà costretta a scegliere tra una vita di agi e l'avventura che le offre Fred.
DRIVE
di Nicolas Winding Refn
con Ryan Gosling, Bryan Cranston, Carey Mulligan
USA – 1h40 – v.o. inglese
IIF - PREMIO MIGLIOR REGIA
Driver (non ha un nome) ha più di un lavoro. È un esperto meccanico in una piccola officina. Fa lo stuntmen per riprese automobilistiche e accompagna rapinatori sul luogo del delitto garantendo loro una fuga a tempo di record. Ora Driver avrebbe anche una nuova opportunità: correre in circuiti professionistici. Ma le cose vanno diversamente. Conosce e si innamora di Irene, una vicina di casa, e diventa amico di suo figlio Benicio. Irene però è sposata e quando il marito, Standard, esce dal carcere la situazione precipita. Perché Standard ha dei debiti con dei criminali i quali minacciano la sua famiglia. Driver decide allora di fargli da autista per il colpo che dovrebbe sistemare la situazione. Le cose però non vanno come previsto.
MELANCHOLIA
di Lars Von Trier
con Kirsten Dunst, Charlotte Gainsbourg, Kiefer Sutherland
Danimarca / Svezia / Francia / Germania - 2h10 – v.o. inglese
BIM - PREMIO MIGLIOR ATTRICE a Kirsten Dunst
In occasione del loro matrimonio, Justine e Michael danno un sontuoso ricevimento nella casa della sorella di Justine, Claire. Proprio durante quei giorni di festa il pianeta Melancholia si dirige pericolosamente verso la Terra.
THE ARTIST
di Michel Hazanavicius
con Jean Dujardin, Bérénice Bejo, John Goodman
Francia – 1h40 minuti – v.o. muto con sottotitoli in inglese
BIM - PREMIO MIGLIORE ATTORE a Jean Dujardin
Hollywood 1927. George Valentin è un notissimo attore del cinema muto. I suoi film avventurosi e romantici attraggono le platee. Un giorno, all'uscita da una prima, una giovane aspirante attrice lo avvicina e si fa fotografare sulla prima pagina di Variety abbracciata a lui. Di lì a poco se la troverà sul set di un film come ballerina. È l'inizio di una carriera tutta in ascesa con il nome di Peppy Miller. Carriera che sarà oggetto di una ulteriore svolta quando il sonoro prenderà il sopravvento e George Valentin verrà rapidamente dimenticato.
LA SOURCE DES FEMMES
di Radu Mihaileanu
con Leïla Bekhti, Hafsia Herzi, Sabrina Ouazani
Francia / Marocco / Belgio / Italia - 2h16 – v.o. arabo
BIM
In un piccolo villaggio del Maghreb, Leila, una giovane ventenne, porta avanti una campagna contro lo sfruttamento delle donne per il trasporto dell'acqua. Gli uomini non si danno da fare, e così loro, le donne, sono costrette ad assumere la totalità dei compiti. Leila propone allora di fare lo sciopero dell'amore. Niente più coccole o sesso finché gli uomini non costruiranno un tubo per portare l'acqua al villaggio.
UN CERTAIN REGARD:
ET MAINTENENT ON VA OU?
di Nadine Labaki
con Nadine Labaki, Claude Moussawbaa, Layla Hakim
Libano/Francia -1h40 – v.o. arabo
EAGLE PICTURES
MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA ECUMENICA
In un paese in una zona montuosa del Medioriente la piccola comunità è divisa tra musulmani e cattolici. Se gli uomini sono spesso pronti alla rissa tra opposte fazioni, le donne, tra cui spiccano le figure di Amale, Takla, Yvonne, Afaf e Saydeh sono invece solidali nel cercare di distogliere mariti e figli dal desiderio di trasformare i pregiudizi in violenza. Non tralasciano alcun mezzo in questa loro missione, ivi compreso far piangere sangue a una statua della Madonna o far arrivare in paese delle ballerine da avanspettacolo dell'Europa dell'Est affinché i maschi siano attratti da loro più che dal ricorso alle armi. Si arriva però, nonostante tutto, a un punto di tensione tale in cui ogni tentativo di pacificazione sembra ormai inutile.
LES NEIGES DU KILIMANDJARO
di Robert Guédiguian
con Ariane Ascaride, Gérard Meylan, Jean-Pierre Darroussin
Francia – 1h47 – v.o. francese
SACHER DISTRIBUZIONE
Dopo aver perso il suo lavoro, Michel vive felice con Marie-Claire. Si sono amati per trent'anni. I loro figli e i loro nipoti riempiono la loro vita. Sono due amici intimi. Sono fieri delle loro lotte politiche e sindacali. La loro coscienza è trasparente tanto quanto il loro sguardo. Questa felicità volerà fuori dalla porta-finestra davanti a due giovani uomini armati e mascherati che li hanno picchiati, legati, strappati dalle loro alleanze e sono fuggiti con le loro carte di credito. La loro angoscia sarà ancora più violenta quando scopriranno che questo brutale attacco è stato organizzato da uno dei giovani lavoratori licenziato da Michel.
QUINZAINE:
ATMEN
di Karl Markovics
con Thomas Schubert, Karin Lischka, Georg Friedrich
Austria – 1h38 - v.o. tedesco
PREMIO LABEL EUROPA CINEMAS
Roman Kogler, 18 anni, è rinchiuso in un centro di detenzione minorile. Ha già scontato metà della pena, e potrebbe essere rilasciato in libertà vigilata, ma le sue possibilità sono poche: non ha famiglia, e sembra incapace di far fronte alla società. Dopo molti tentativi falliti, Roman trova un lavoro presso la camera mortuaria comunale di Vienna. Un giorno, Roman si trova di fronte a una donna morta che porta il suo nome di famiglia. Anche se, presto, si scoprirà che lei non è sua madre, Roman si interroga per la prima volta sul suo passato e comincia a cercarla.
LES GEANTS
di Bouli Lanners
con Zacharie Chasseriaud, Martin Nissen, Paul Bartel
Belgio/Francia/Lussemburgo - 1h24 – v.o. francese
Premio CICAE
Premio SACD
E’ estate. Zak e Seth si ritrovano soli e senza un soldo nella loro casa di campagna. I due fratelli si aspettano ancora una volta di passare un’estate deludente. Ma quest'anno incontrano Danny, un ragazzo della zona. Insieme, nell'età in cui tutto è possibile, inizieranno la più grande e pericolosa avventura della loro vita.
APRÈS LE SUD
di Jean-Jacques Jauffret
con Adèle Haenel, Sylvie Lachat, Ulysse Grosjean
Francia – 1h29 – v.o. francese
Après le sud è un film drammatico liberamente tratto da un fatto di cronaca. Nel corso di un afoso pomeriggio nel sud della Francia, quattro percorsi di vita si incrociano: quelli di Stéphane e Luigi, due cugini appena usciti dal periodo adolescenziale, di Giorgio, vecchio operaio in pensione, di Amélie, la ragazza di Luigi, e di Anne, la madre di Amélie. Cinque vite segnate da ferite, umiliazioni, paure e stanchezza che convergeranno verso un epilogo tragico…
CODE BLUE
di Urszula Antoniak
con Bien de Moor, Lars Eidinger, Annemarie Prins
Paesi Bassi/ Danimarca – 1h20 – v.o. olandese, inglese
Marian, un'infermiera di mezza età assiste i suoi pazienti con la dedizione di una santa. La sua abnegazione, la porta talvolta ad assumere persino il ruolo di “redentrice” e ad accompagnare amorevolmente i malati più gravi fino alla fine. Piuttosto solitaria, un giorno inizia ad approcciarsi ad un vicino di casa con il quale, suo malgrado, ha assistito ad uno stupro. Sentendosi inequivocabilmente attratta da lui, comincia pian piano ad abbandonarsi ai propri sensi…
ELDFJALL / VOLCANO
di Rúnar Rúnarsson
con Theódór Júlíusson, Margrét Helga Jóhannsdóttir
Danimarca/Islanda – 1h39 – v.o. islandese
E’ la storia del passaggio alla terza età di un uomo di 67 anni. Quando Hannes lascia il suo impiego di portinaio per andare in pensione, inizia a sentire un senso di vuoto nella sua vita. Litiga con la propria famiglia, non ha quasi più amici e la relazione con la moglie si è nel tempo deteriorata. Dopo una serie di avvenimenti, l’uomo prende coscienza di dover cambiare la propria esistenza dedicandosi a qualcuno che ama. Eldfjall è una storia d'amore che tratta di decisioni prese nel passato e delle difficoltà incontrate nel presente per aprire le braccia al futuro…
IMPARDONNABLES
di André Téchiné
con André Dussollier, Carole Bouquet, Mélanie Thierry
Francia/Italia – 1h53 – v.o. francese
Francis sbarca a Venezia per scrivere in tranquillità il suo prossimo romanzo. Decide di affittare un piccolo appartamento ed incontra Judith, un’agente immobiliare di cui si innamora immediatamente. Judith insiste affinché Francis visiti una casa isolata nell'isola di Sant' Erasmo. Francis gli propone allora "se vieni a vivere con me... firmo subito..." I due iniziano una convivenza e Francis, preso dall’euforia, non riesce a continuare a scrivere. Ma la sua felicità è così sicura? Mentre non lavora, che cosa fa Judith durante le sue giornate? Francis, sospettoso, decide di assumere Geremia, un giovane delinquente appena uscito di prigione, per pedinarla. A cosa porterà tutto ciò?
LA FEE
di e con Fiona Gordon, Dominique Abel, Bruno Romy
Belgio /Francia - 1h34 – v.o. francese
Dom fa il guardiano notturno in un piccolo hotel di Havre. Una sera, una donna arriva alla reception senza valigie e a piedi nudi. Il suo nome è Fiona, dice a Dom di essere una Fata e gli concede tre desideri. Il giorno dopo, due desideri sono realizzati ma Fiona è sparita. Dom si è innamorato della Fata e vuole assolutamente ritrovarla.
PLAY
di Ruben Ostlund
con Anas Abdirahman, Sebastian Blyckert, Yannick Diakité
Svezia/ Francia/ Danimarca - 2h04 – v.o. svedese
PREMIO SEANCE “COUP DE COEUR”
Ispirato ad una storia vera. Tra il 2006 e il 2008, nel pieno centro della città di Göteborg in Svezia, un gruppo di ragazzi di colore tra i dodici e i quattordici anni ha messo a segno una settantina di furti ai danni di coetanei. Il sapiente gioco di squadra utilizzato dai piccoli ladri si basava sull’uso di una sorta di retorica di gruppo, senza l’utilizzo di alcuna forma di violenza fisica o di minaccia. La strategia utilizzata era chiamata "colpo del piccolo fratello". Play è un'analisi fine e piena di ironia che contraddice alcune nostre idee preconcette e sventa volutamente la nostra attesa di una fine tragica.
RETURN
di Liza Johnson
con Linda Cardellini, Michael Shannon, John Slattery
Stati Uniti - 1h37 – v.o. inglese
Di ritorno dal servizio militare, la soldatessa Kelli non desidera altro che riprendere la propria vita nel villaggio del Rust Belt dove è cresciuta. Ha voglia di ritrovare le piccole emozioni della vita quotidiana e di riabbracciare i suoi figli. Ma, all’improvviso, il mondo che ha sempre conosciuto smette di essergli familiare: gli amici, anche se le vogliono bene, sembrano preoccuparsi d’altro, i bambini chiedono maggiore attenzione di quanta lei è in grado di dare, e suo marito Mike, pur comprendendo il suo disagio, non riesce a capirla fino in fondo. Mentre la sua vita sembra sfaldarsi, Kelli inizia a sentirsi sempre più straniera in casa propria. Capirà che dovrà battersi per trovare un nuovo modo di ricominciare.
THE ISLAND
di Kamen Kalev
con Laetitia Casta, Thure Lindhardt, Boyka Velkova
Bulgaria/ Svezia - 1h50 – v.o. bulgaro, inglese, francese
A Parigi Sophie e Daneel, trentenni, vivono una storia d'amore quasi simbiotica. Sophie decide di organizzare un viaggio a sorpresa in Bulgaria. Daneel si rifiuta di partire, ma Sophie insiste. Al loro arrivo la ragazza scopre il motivo della riluttanza di Daneel: era nato e cresciuto lì in un orfanotrofio. Dopo alcune ore su delle spiagge sovrappopolate, Daneel convince Sophie ad imbarcarsi verso un'isola sperduta nel mezzo del Mare Nero. Sul posto, scopre dei test di gravidanza nella borsa di Sophie... Il caldo ed il comportamento strano dei rari abitanti del luogo, però, iniziano ad influire sul loro comportamento; l'atmosfera dell'isola evoca poco a poco delle paure nascoste che mettono il loro amore alla prova. Per superarle, dovranno fare un vero e proprio salto nel buio…
SEMAINE DE LA CRITIQUE - LUNGOMETRAGGI:
LAS ACACIAS
di Pablo Giorgielli
con Germán de Silva, Nayra Calle Mamani, Hebe Duarte
Spagna / Argentina, 2010 – 1h25 – v.o. spagnolo
CAMÉRA D’OR
L’autostrada collega Assomption a Buenos Aires. Un camionista deve trasportare una donna che non conosce. La donna non è sola. Ha un bambino. Ancora 1500 chilometri devono essere percorsi.
TAKE SHELTER
di Jeff Nichols
con Michael Shannon, Jessica Chastain, Tova Stewart
USA - 1h27 – v.o. inglese
GRAN PREMIO SEMAINE DE LA CRITIQUE
Curtis La Forche conduce una vita serena con sua moglie e sua figlia, quando all’improvviso ha dei violenti incubi. La minaccia di un uragano lo ossessiona. Visioni apocalittiche gli invadono lo spirito a poco a poco. Il suo comportamento inspiegabile indebolisce il suo rapporto di coppia e provoca incomprensione tra chi gli sta vicino. Niente riesce, in effetti, a sconfiggere la paura che lo avvolge.
AVE’
di Konstantin Bojanov
con Angela Nedyalkova, Ovanes Torosyan, Martin Brambach
Bulgaria / Francia - 1h28 – v.o. bulgaro
Lasciata Sofia, Kamen si dirige in autostop verso Ruse. Sulla strada incontra Avé, una giovane fuggiasca di 17 anni, che gli impone la sua compagnia. Ad ogni nuovo incontro, Avé s’inventa esistenze immaginarie e coinvolge suo malgrado Kamen. Dapprima stufo di Avé e delle sue menzogne, in seguito Kamen si lascia prendere poco a poco…
SAUNA ON MOON
di Zou Peng
con Lei Ting, Yang Xiaomin, Zhan Yi
Cina - 1h35 – v.o. cinese
Canton, città vetrina di aperture e riforme. Alle Terme “Sauna sulla luna”, gli affari sono in stallo.
Con le sue dipendenti, il signor Wu persegue il sogno di costruire un “regno del piacere” con filosofia, coraggio e ottimismo. In seguito ad una sfilata di moda molto particolare, il signor Wu fa salti di gioia vedendo finalmente che il successo ricompensa i suoi sforzi. Ma più tardi alcune delle sue impiegate si licenzieranno, altre saranno arrestate, altre ancora resteranno al suo fianco per un domani migliore…
SEMAINE DE LA CRITIQUE - CORTOMETRAGGI:
ALEXIS IVANOVITCH VOUS ÊTES MON HÉROS
di Guillaume Grouix
con Swann Arlaud, Fanny Touron, Michaël Abiteboul
Francia – 20’ – v.o. francese
Alex e Cerise si amano con gioia. Un pomeriggio, durante un aperitivo in terrazza, Alex viene aggredito davanti a Cerise, che terrorizzata non reagisce. Mentre Cerise ritiene quanto accaduto solo un aneddoto, Alex lo vive come una reale umiliazione. E se per amor proprio perdesse la felicità?
BLACK MOON
di Amie Siegel
con Jess Atwood Gibson, Mem Kennedy, Tammy Klein
USA – 20’ – v.o. no dialogo
Remake concettuale del film di Luis Malle del 1975, Black Moon dell’artista americana Amie Siegel è ambientato nello scenario post apocalittico di complessi residenziali incompiuti. Alcune donne rivoluzionarie attraversano il sanguinoso dopoguerra, le strane rovine recenti di un futuro che non si é mai realizzato.
BLUE
di Stephen Kang
con Hanna Lee, Gary Young, Tuyet Nguyen
Nuova Zelanda – 14’ – v.o. inglese
Un tempo, Blue faceva la mascotte di peluche per bambini alla televisione. Oggi è un cameriere in un ristorante asiatico e cerca di tenersi il suo lavoro. Sorride sempre quando serve i clienti. Qualche volta la gente lo riconosce, ma è raro. Un giorno riceve una cattiva notizia.
BOY
di Topaz Adizes
con Finn Greene, Jeff Wells
USA – 9’ – v.o. inglese
Un ragazzino di dieci anni trascorre una giornata con suo padre e fa l’esperienza di un rito d’iniziazione che lo cambierà per sempre.
DIMANCHES
di Valéry Rosier
con Germaine Dervaux, André Caron, André Lefèbvre
Belgio – 15’ – v.o. no dialogo
La domenica e l’uomo di fronte al tempo che scorre. Il tempo libero che tentiamo ad ogni costo di riempire. Che si osserva passare, ridendo o annoiandosi.
FINIS OPERIS
di Moon Byoung-gon
con Jun Young-woon
Corea del Sud – 7’ – v.o. no dialogo
In una giornata di pioggia, un vecchio solitario s’avventura a fabbricare una misteriosa installazione sul soffitto.
IN FRONT OF THE HOUSE
di Lee Tae-ho
con Hong Seok-pyo, Park Sun-young, Ham Hye-jung
Corea del Sud – 14’ – v.o. coreano
Per il loro primo incontro, Hyung-ju ha preparato un pic-nic per la sua ragazza e ha comprato dei biglietti per un parco di divertimenti. Ma Yeon-hee è distante e finisce per andarsene. Accorgendosi che ha dimenticato di dargli il suo pic-nic, decide di seguirla.
LA INVIOLABILIDAD DEL DOMICILIO SE BASA EN EL HOMBRE QUE APARECE EMPUÑANDO UN HACHA EN LA PUERTA DE SU CASA
di Alex Piperno
con Andrés Greaven, Mateo Kesselman, José Oliva
Uruguay / Argentina – 7’ – v.o. no dialogo
Nel giardino di un residence di terz’ordine della periferia si verificano una serie di fatti che coinvolgono un uomo, una donna e un gruppo di individui che hanno certe convinzioni.
JUNIOR
di Julia Ducournau
con Garance Marillier, Aude Briant, Yacine N’Diaye
Francia – 21’ – v.o. francese
Justine, chiamata Junior, 13 anni, brufoli e un senso dell’humor a lei adeguati, è un ragazzo mancato, un tantino misogino. Quando gli diagnosticano una gastroenterite improvvisa, il corpo di Junior diventa teatro di una strana metamorfosi…
PERMANÊNCIAS
di Ricardo Alves Junior
con Alisson Machado de Souza, Marcos Magalhães, Vinicius de Morais
Brasile – 34’ – v.o. portoghese
All’interno l’aria è più densa.
SEZIONE SPECIALE:
MY LITTLE PRINCESS
di Eva Ionesco
con Isabelle Huppert, Denis Lavant, Anamaria Vartolomei
Francia – 1h45 – v.o. francese
Hannah e Violetta sono una madre sfuggente e una figlioletta in cerca d’amore materno, artista eccentrica e modella suo malgrado. Quando Hannah domanda a sua figlia se lei vuole essere la sua modella, tutto viene scombussolato nella vita di Violetta, che fino a quel momento ha vissuto con la sua affettuosa nonna. Da un’infanzia banale Violetta diventa musa della Parigi alla moda.
OMAGGIO A BERNARDO BERTOLUCCI PALMA D’ORO ALLA CARRIERA:
NOVECENTO ATTO I
di Bernardo Bertolucci
con Gérard Depardieu, Robert De Niro, Stefania Sandrelli, Burt Lancaster
Italia/ Francia/ Germania - 2h25
COPIA RESTAURATA DALLA CINETECA DI BOLOGNA
La ricca casata Berlinghieri festeggia la nascita di Alfredo, stesso nome del nonno ancora saldamente a capo della famiglia, nel segno quindi della continuità. Nel medesimo giorno nasce anche Olmo, a sua volta ultimo rappresentante dei Dalcò, una collettività di braccianti che lavorano la terra e governano le stalle dei Berlinghieri. Leo è il riferimento carismatico di questa povera ma solidale comunità, unico in grado di tenere testa alla forte personalità del vecchio Alfredo. Ci sono abissali differenze fra Alfredo e Leo ma nonostante tutto si sono sempre intesi.
NOVECENTO ATTO II
di Bernardo Bertolucci
con Gérard Depardieu, Robert De Niro, Stefania Sandrelli, Burt Lancaster
Italia/ Francia/ Germania - 2h35
COPIA RESTAURATA DALLA CINETECA DI BOLOGNA
Dopo l’avvento al potere da parte dei fascisti spalleggiati dai grandi proprietari terrieri la comunità dei braccianti Dalcò al servizio di Giovanni Berlinghieri è sottoposta alle angherie ed ai soprusi di Attila, il capo fattore e Regina, la sua bieca compagna. Olmo sembra destinato a percorrere le orme del nonno carismatico Leo, ma non tutti fra i suoi sono disposti a seguirlo nella rivolta. Alla morte di Giovanni, suo figlio Alfredo, torna a casa per curare gli interessi della famiglia, incluse le terre e le stalle dove lavorano i braccianti.
PRIMA DELLA RIVOLUZIONE
di Bernardo Bertolucci
con Adriana Asti, Allen Midget, Francesco Barilli
Italia - 112 minuti
COPIA GENTILMENTE CONCESSA DALLA RIPLEY’S FILM
Fabrizio, un giovane studente, avverte la difficoltà di poter conciliare l'appartenenza alla borghesia e la militanza nel partito comunista italiano. Resta traumatizzato dalla morte del suo amico Agostino, annegato nel Po. L'arrivo della zia Gina, una giovane ed elegante donna che risiede a Milano, aumenta il suo disorientamento: la zia si innamora di lui e Fabrizio ricambia l'amore. La zia tuttavia ritorna a Milano. Fabrizio, conscio dell'impossibilità di poter essere nello stesso tempo borghese e comunista, opta infine per la borghesia: sposa Clelia, una giovane e bella fanciulla di buona famiglia e di gusti borghesi.
LA REDAZIONE
Nota: Si ringrazia Stefania Arcangeli (Ufficio Stampa- AGIS ANEC Lazio)
|