ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Lonely Planet

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Uscito l'11 Ottobre 2024 su Netflix ..

    In The Grey

    New Entry - Jake Gyllenhaal torna collaborare con Guy Ritchie dopo The Covenant (2023); Eiza ..

    Mickey 17

    Dal 30 Gennaio - Un ritorno alla fantascienza speculativa per Bong Joon-ho, che è diventato ..

    Babygirl

    Dal 30 Gennaio - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione Femminile' (Nicole Kidman) a Venezia ..

    Il ritorno

    Dal 30 Gennaio - Dalla 19. Festa del Cinema di Roma - Grand Public-In collaborazione ..

    La stanza accanto

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITORE del LEONE d'ORO a Venezia 81. - ..

    Panic Carefully

    New Entry - Sam Esmail e Julia Roberts tornano a collaborare dopo il successo del ..

    Three Kings

    'Celluloid Portraits Vintage' - George Clooney, Mark Wahlberg, Ice Cube Retrò - Uscito negli USA ..

    The Substance

    Ritorno al cinema il 6 Febbraio - RECENSIONE - Da Cannes 77. - Un 'Body ..

    Home Page > Eventi

    CORTINAMETRAGGIO (Cortina d’Ampezzo, 23-26 marzo 2011) - TORNA CORTINAMETRAGGIO CON 'CINEMA E COMMEDIA'

    Quattro giorni di cinema e glamour, con un gran finale: I CORTI D’ARGENTO del SNGCI e una speciale dedica a MARIO MONICELLI

    17/03/2011 - Cinema (e commedia) protagonisti dal 23 al 26 marzo prossimi a Cortina. con il meglio del cortometraggio e, per la prima volta, i Nastri d’Argento dedicati agli autori, ai protagonisti, ai produttori più giovani. Proprio con i vincitori dei Nastri d’Argento per il cinema corto si concluderanno, infatti, sabato 26 marzo, all’Audi Palace di Cortina, quattro giorni di proiezioni, incontri, workshop, commedie e omaggi (e anche qualche curiosità “vintage”) con un’apertura, il 23 marzo, dedicata a una coppia di ex cortisti doc ormai lanciati nel grande cinema - Paolo Genovese e Luca Miniero prima di IMMATURI e BENVENUTI AL SUD - e una festa finale, il 26, dedicata non solo ai vincitori del premio assegnato dal Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici (SNGCI) ma anche ai numerosi protagonisti di quest’edizione speciale della manifestazione.

    Un’edizione davvero straordinaria, con il ritorno di Cortinametraggio nell’anno del 65.mo compleanno del premio promosso dai giornalisti cinematografici perché, tra l’altro, si tiene nella stagione in cui, più di sempre, molti attori hanno deciso di passare dietro la macchina da presa e qualche regista ha affrontato anche l’esperienza della produzione.
    A caratterizzare le pellicole in proiezione, per Cortinametraggio, che dedica questo ritorno a MARIO MONICELLI, sarà il mood leggero di Corticomedy, un concorso in linea con la tendenza che al cinema, in una stagione particolarmente significativa, sta premiando soprattutto la leggerezza e le risate intelligenti.

    I Nastri – attraverso la selezione che ha proprio definito in questi giorni i 20 corti tra i quali saranno scelti i titoli della cinquina finale e i 10 film che saranno proposti fuori concorso -offriranno, invece, come sempre, agli spettatori un giusto mix di divertimento e riflessione promuovendo, con il concorso annuale per i migliori autori anche una “vetrina” con una decina di titoli particolarmente attenti anche ai temi dell’attualità nazionale.

    Uno sguardo all’Italia di oggi, insomma, con i Nastri ma, grazie a Cortinametraggio e in collaborazione con l Sngci, anche “Corto vintage” i “generi” di ieri, recuperati dalla storia della Rai grazie alla Sipra e dagli archivi del Centro Sperimentale di Cinematografia. Accanto ai Corti d’Argento e ai piccoli film di Corto comedy, Cortinametraggio presenterà infatti una selezione 1957-1977 degli spot di Carosello firmati da autori cinematografici che spesso non amavano dichiarare quelle regie, inconsapevoli di aver consegnato alla storia del cinema in tv veri e propri “gioiellini” di commedia italiana in pillole. Non solo: per gli spettatori di Cortinametraggio 2011 tanti primi ciak di protagonisti agli esordi, poi diventati celebrità, con i loro provini vintage: vere e proprie “prime volte” davanti alla macchina da presa.

    Nelle giornate di Cortinametraggio il Sngci curerà (per gli studenti del Polo di Istruzione Secondaria Superiore Valboite di Cortina) lezioni di giornalismo cinematografico tenute da protagonisti e professionisti del settore, tra i quali la stessa Presidente del Sindacato Laura Delli Colli e molti componenti del Direttivo SNGCI, porterà ospiti, promuoverà dibattiti e terrà in particolare un incontro di confronto e proposte coordinato di Maurizio Di Rienzo, nel tentativo di promuovere venerdì 25 marzo una giornata di short-lab aperta non solo agli autori e ai produttori ma anche a chi distribuisce i corti e ai direttori dei festival che lavorano stabilmente sul cortometraggio.
    Per Corticomedy, inoltre, una selezione di commedie in cortometraggio, con premiazione finale alla vigilia del gran finale con i Nastri, venerdì 25 marzo. E , ancora, un omaggio a Enrico Vanzina, un evento speciale dedicato ai Corti veneti con il cinema padovano di Enrico Lando. Dedicato infine a MARIO MONICELLI il corto di GIUSEPPE VARLOTTA NANÀ nel quale il grande regista scomparso fu straordinariamente attore, in una breve, curiosa apparizione che Cortinametraggio ripropone per salutarlo a pochi mesi dalla scomparsa.

    Aggiornamenti sulla rassegna sul sito ufficiale di Cortina d’Ampezzo www.cortina.dolomiti.org. E inoltre: su Facebook e sull’Iphone, grazie all'applicazione gratuita ICortina.

    CORTINAMETRAGGIO

    Nato alla fine degli anni Novanta da un’idea di Maddalena Mayneri che anima ed organizza questo ritorno, Cortinametraggio ha portato per la prima volta a Cortina d’Ampezzo il vento del cinema in corto, quel cinema più attento al linguaggio dei giovani filmmaker e dei protagonisti della nuova generazione, al quale sono aperti ormai sempre di più anche i grandi festival di tutto il mondo.
    A dieci anni dall’ultima edizione, nel 2000, grazie al patrocinio e al contributo del Comune di Cortina, della Provincia di Belluno e della Regione Veneto, Cortinametraggio riapre in grande stile grazie, in particolare, alle preziose collaborazioni, con il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, SNGCI, che da ormai 65 anni segnala il meglio del cinema italiano e sempre di più accende un riflettore anche sul corto e con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Partnership e ospiti prestigiosi dunque per unire alla qualità dell’offerta cinematografica quel tocco di glamour indispensabile per un evento nello stile inconfondibile di Cortina d’Ampezzo.

    MADDALENA MAYNERI, Direttore e organizzatore di Cortinametraggio
    «Tornare in pista a Cortina con una partnership prestigiosa come quella garantita dai Nastri d’Argento è già un sogno realizzato» dice Maddalena Mayneri «In attesa di sperimentare sul campo la volontà di accendere un riflettore in più sul cinema corto, ma anche su un luogo come Cortina che personalmente porto nel cuore da sempre, voglio per questo ringraziare istituzioni, partner, grandi supporter e i molti, moltissimi amici di Cortinametraggio che hanno già speso energie ed entusiasmo per riportare in vetta un’etichetta che spero diventi un appuntamento fisso e molto atteso, di anno in anno, per il cinema più giovane».

    I NASTRI D'ARGENTO

    I Nastri d'argento, promossi dai giornalisti cinematografici, sono un premio molto amato dal cinema. Assegnati dal 1946 dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), sono un Premio di interesse culturale nazionale sostenuto dal MiBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali - e hanno aggiunto da dieci anni al palmarès tradizionalmente dedicato ai migliori autori, protagonisti, produttori del cinema nazionale (ed europeo) una specifica manifestazione dedicata ai cortometraggi. Proprio per festeggiare questo decennale il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani che li organizza ha scelto di siglare una partnership che lega in un link ideale i luoghi dei Nastri: Roma, dove saranno festeggiati i candidati all’edizione 2011 (alla fine di Maggio, subito dopo il Festival di Cannes) e soprattutto Taormina, dove sabato 25 Giugno, come ogni anno, il Teatro Antico ospiterà le premiazioni dell’attesa serata finale, una Notte delle stelle ripresa anche dalle telecamere Rai che quest’anno eccezionalmente Cortina anticipa con la passerella dei più giovani destinata anche alla tv grazie a Coming Soon.

    LAURA DELLI COLLI, Presidente SNGCI

    «Abbiamo accettato con entusiasmo l’invito del Sindaco di Cortina e di Maddalena Mayneri perché le giornate di Cortina saranno certamente un’occasione preziosa per aggiungere visibilità ai Nastri d’Argento ma soprattutto al cinema più giovane» dice a nome del Direttivo Nazionale il Presidente del SNGCI, Laura Delli Colli. «Nell’anno di austerità decretato per tutti dallo scandalo tagli alla Cultura e al cinema è già una piccola scommessa vinta riuscire a garantire comunque al meglio un palcoscenico e un’occasione di incontro e confronto ad un mondo di giovani autori, produttori, protagonisti che saranno il cinema di domani».
    Cortinametraggio 2011 è organizzato con il sostegno della Regione Veneto, della Provincia di Belluno, del Comune di Cortina d’Ampezzo, dell’Associazione Albergatori di Cortina d’Ampezzo e del Consorzio Turistico di Cortina d’Ampezzo.

    I CORTI D’ARGENTO:

    Cortometraggi finalisti in concorso
    Tra questi titoli il SNGCI sceglie la “cinquina” per l’assegnazione dei Nastri d’Argento e delle menzioni speciali. Come ogni anno è previsto un Premio speciale per l’animazione

    -ARMANDINO E IL MADRE di Valeria Golino
    -BIONDINA di Laura Bispuri
    -COME SI DEVE di Davide Minnella
    -COME UN SOFFIO di Michela Cescon
    -COSE NATURALI di Germano Maccioni
    -DIARCHIA di Ferdinando Cito Filomarino
    -HABIBI di Davide Del Degan
    -NIENTE ORCHIDEE di Simone&Leonardo Godano
    -OMERO, BELLO DI NONNA di Marco Chiarini
    -PASSING TIME di Laura Bispuri
    -41 di Massimo Cappelli
    -RITA di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza
    -SPOSERÒ NICHI VENDOLA di Andrea Costantino
    -VOMERO TRAVEL di Guido Lombardi
    -XIE ZI di Giuseppe Marco Albano
    -ARITHMETIQUE di Giovanni Munari e Dalila Rovazzani (animazione)
    -IL PASTICCERE di Alberto Antinori, Adolfo Di Molfetta, Giulia Landi, Eugenio
    Laviola (animazione)
    -IL PIANETA PERFETTO di Astutillo Smeriglia (animazione)
    -SBAM! di Antonella Prencipe, Enrica Casentini, Fabio Santomauro, Filippo
    Foglietti, Lorenzo Latrofa (animazione)
    -VIDEOGIOCO di Donato Sansone (animazione)

    IN VETRINA

    Cortometraggi che saranno presentati a Cortina in una speciale “vetrina” fuori concorso dedicata al cinema breve più attento ai temi sociali e di attualità

    - ACHILLE di Giorgia Farina
    - AL BUIO di Giacomo Arrigoni
    - CAFE’ CAPO di Andrea Zaccariello
    - 19 GIORNI DI MASSIMA SICUREZZA di Enzo De Camillis
    - IN QUESTA VITA di Eitan Pitigliani
    - LA VITA ACCANTO di Giuseppe Pizzo
    - NUVOLA BENEDETTA di Chiara Pacilli
    - REC STOP & PLAY di Emanuele Pisano
    - SCORCIATOIE di Simone Barbetti
    - TIRO A VUOTO di Roberto Zazzara

    PROIEZIONE SPECIALE

    -DOLCE VITA, MAMBO! di Antonello Sarno

    LA REDAZIONE

    Nota: Si ringrazia Lucia Portesi (Cortina Turismo)


    <- Torna all'elenco degli eventi

    Città d'asfalto

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 76. Festival del Cinema di Cannes - Dal 23 ..

    La zona d'interesse

    Evento speciale - Giornata della Memoria: dal 26 al 29 gennaio 2025 - RECENSIONE ..

    Back in Action

    Dal 17 Gennaio su Netflix - RECENSIONE - Cameron Diaz torna al cinema al fianco ..

    Oh, Canada - I tradimenti

    Dal 16 Gennaio - RECENSIONE - Da Cannes 77. - Concorso - Jacob Elordi, ..

    Here

    RECENSIONE - Dal 9 Gennaio - Il trio di Forrest Gump (Robert Zemeckis, Eric Roth ..

    Maria

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 1° Gennaio - Da Venezia 81. - Angelina Jolie ..

    Nosferatu

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio - Robert Eggers inscena un remake del classico diretto da ..