XIV. Tertio Millennio Film Fest - PADRI E FIGLI, SCONTRI DI CIVILTA’ TRA PASSATO E PRESENTE: VERSO QUALE FUTURO?
La Tavola Rotonda il 1° dicembre 2010 al Cinema Sala Trevi (Roma, Vicolo del Puttarello, 25)
30/11/2010
- Roma, 1° dicembre 2010. Si apre oggi la quattordicesima edizione del Tertio Millennio Film Fest. Il titolo di quest’anno, “FRONTIERE GENERAZIONALI”, sfrutta l’ambivalenza delle parole per porre ancora una volta il cinema come momento di riflessione sui problemi e gli avvenimenti del mondo contemporaneo. Ci sono muri invisibili, frontiere invalicabili che dividono i più giovani dalle generazioni che li hanno preceduti, impedendo loro di comprendersi appieno.
Approfondendo la riflessione in questa direzione, la Tavola Rotonda di oggi, dal titolo PADRI E FIGLI, SCONTRI DI CIVILTÀ TRA PASSATO E PRESENTE: VERSO QUALE FUTURO?, divisa in due sessioni, si propone come occasione per riflettere sulle generazioni a confronto, per sviscerare, anche attraverso il cinema, i problemi che affliggono la contemporaneità e le profonde trasformazioni di cui è stata oggetto la nostra società, in modo così repentino da cogliere impreparati tutti, soprattutto i più giovani.
La prima sessione (9.30-13.00) ha il titolo LAVORO: Epoca di padri e epoca di figli. Moderati da Luigi Rancilio, giornalista di «Avvenire»: Dario E. Viganò, Presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo, S. Em. Card. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, la sociologa Flaminia Saccà, il regista e sceneggiatore Pupi Avati e sua figlia, la regista Mariantonia, analizzeranno – attraverso testimonianze e esperienze di vita e lavoro – i cambiamenti e le situazioni storico-sociali che le diverse generazioni a confronto si sono trovate a vivere e che il cinema ha ritratto in maniera esemplare.
Dichiara Dario E. Viganò: «L’idea guida di Tertio Millennio è che oggi più che mai le sorti magnifiche e progressive dell'umanità si giochino sulle frontiere: territoriali, generazionali, culturali, in definitiva identitarie. Si tratta di rispondere al quesito fondamentale, a quel "chi siamo?", da cui le civiltà, nei passaggi epocali della loro storia, sono sempre ripartite».
La seconda sessione (14.30-17.00) si incentra su LA GUERRA: lo sguardo dei padri e dei figli. Il giornalista di "Rainews24" Paolo Petrecca, darà la parola a Dario E. Viganò, Mons. Claudio Maria Celli, Presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, alla sociologa Emiliana De Blasio, al regista Aureliano Amadei insieme al cast del suo film Venti sigarette e a uno dei produttori del film, Claudio Bonivento. Gli ospiti analizzeranno i diversi modi di rapportarsi e rappresentare la guerra sul grande schermo nel XX secolo e nel primo scorcio del XXI, attraverso le loro testimonianze e con l’ausilio di opere cinematografiche.
Dichiara Mons. Claudio Maria Celli: «Quando il cinema racconta la storia, avvia un delicato percorso di confronto tra le generazioni; padri e figli si ritrovano “faccia a faccia”, con esperienze differenti che hanno segnato il loro vissuto. Il film si fa occasione per un dialogo, che attraverso il linguaggio delle immagini, permette di creare un punto d’incontro nel quale ciascuno scende nella realtà dell’altro, arrivando spesso a comprenderla in maniera più profonda. Oggi, forse, abbiamo perso il concetto di famiglia come legame ininterrotto tra le generazioni; abbiamo meno tempo per fermarci a raccontare e ad ascoltare, ma il cinema che parla dell’uomo, porta un contributo innegabile alla costruzione di un futuro che non può prescindere dal passato. In questo progetto comune all’intera umanità, la continuità generazionale diventa costruttiva con il rispetto reciproco di ciò che è stato e che sarà».
Per informazioni: Fondazione Ente dello Spettacolo Giuseppe Zaccaria - +39 06 96519200; +39 339 4643 813;
(*) La Fondazione Ente dello Spettacolo opera dal 1946 all'interno della cultura cinematografica italiana. Negli anni è divenuta leader di contenuti Cinema che gestisce per ilsole24ore.com, virgilio.it, yahoo.it, libero.it, Comingsoon Television, PreviewNetworks, MTV, ITS-Informatica, MSN, Tiscali, Nastro Azzurro, Noverca, lagazzettadelmezzogiorno.it e altri.
Svolge attività di editoria tradizionale ed elettronica con il portale www.cinematografo.it, organizza eventi culturali, convegni internazionali, seminari e festival (www.tertiomillenniofilmfest.org), anteprime cinematografiche, spesso in collaborazione con importanti partner italiani e stranieri, tra cui il Centro Sperimentale di Cinematografia, Cinecittà Luce SpA, "Cahiers du Cinéma", Fondazione Cineteca Italiana di Milano, Museo del Cinema di Torino.
È editore della Rivista del Cinematografo, il più antico periodico italiano di critica cinematografica.
È proprietario del portale www.cineconomy.com, nato nel 2009 per offrire agli utenti una visione organica del Mercato e dell’Industria del Cinema in Italia. Attraverso articoli di politica e finanza dei maggiori quotidiani europei, Cineconomy dà spazio a una pluralità di voci e di punti di vista, tentando di offrire un quadro unitario della situazione europea.
Pubblica ogni anno il Rapporto – Il Mercato e l’Industria del Cinema in Italia, scaricabile gratuitamente dal portale stesso.
Il Tertio Millennio Film Fest è il primo festival realizzato con il Patrocinio del Vaticano giunto alla sua 14esima edizione e organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo presieduta da Dario Edoardo Viganò e dalla “Rivista del Cinematografo”, sempre da lui diretta. È curato in collaborazione con i Pontifici Consigli della Cultura e delle Comunicazioni Sociali, con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, con il contributo della Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il Festival ha avuto l’Adesione della Presidenza della Repubblica.
LA REDAZIONE
Nota: Si ringrazia la Fondazione Ente dello Spettacolo.
|