ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    F1

    Dal 25 Giugno - Brad Pitt, Javier Bardem e gli altri, tutti insieme appassionatamente in ..

    Qui non succede niente

    New Entry - Inizio Riprese per il nuovo dramedy di e con Antonio Albanese - ..

    Buen camino

    New Entry - Si rinnova il sodalizio tra Gennaro Nunziante e il dissacrante comico pugliese ..

    Untitled Steven Spielberg Amblin Universal Event Film

    New Entry - USA: Dal 12 Giugno 2026 ..

    Sovereign

    New Entry - Dal Tribeca Film Festival 2025 - USA: Dall'11 Luglio ..

    The Lost Bus

    New Entry - Streaming - il prossimo autunno su Apple TV+ ..

    Lilo & Stitch

    Ancora al cinema - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 21 Maggio - Dal pluripremiato regista ..

    Home Page > Eventi

    'QUANDO LA MUSICA E' CINEMA' (Roma, Teatro Olimpico 29 Settembre-2 Ottobre 2010) - IL ROCK IN CELLULOIDE

    La band austriaca 'NAKED LUNCH' aggiorna la colonna sonora eseguendo dal vivo le musiche del film 'UNIVERSALOVE' del regista austriaco THOMAS WOSCHITZ, proiettato in ANTEPRIMA venerdì 1° Ottobre alle ore 21 al Teatro Olimpico di Roma, anticipata da un Omaggio a FEDERICO FELLINI.

    30/09/2010 - Roma, 30 settembre 2010 - Rock e cinema: la band austriaca Naked Lunch aggiorna la colonna sonora eseguendo dal vivo le musiche del film UNIVERSALOVE del regista austriaco Thomas Woschitz, proiettato per la prima volta in Italia al Teatro Olimpico venerdì 1 ottobre alle ore 21 nell’ambito della rassegna “Quando la musica è cinema” organizzata dall’Accademia Filarmonica Romana. Un’esperienza nuova e originale di cinema capace di coinvolgere il pubblico più giovane guidato a scoprire, con la suggestione delle immagini e la complicità della musica, il sentimento amoroso in sei diverse parti del pianeta.

    Anticipa la proiezione e l’incontro del pubblico con la banda rock un nuovo omaggio a FELLINI con la proiezione di un raro documentario che racconta le traversie di un capolavoro controverso del regista riminese: alle ore 18, sempre al Teatro Olimpico, viene proiettato E il Casanova di Fellini? girato nel 1975 da Gianfranco Angelucci e Liliana Betti. Con la fotografia di Giuseppe Rotunno e le musiche di Nino Rota, presentato da Olimpia Carlisi e con la partecipazione di grandi protagonisti del cinema e della letteratura quali Piero Chiara, Alain Cuny, Vittorio Gassman, Roberto Gervaso, Tonino Guerra, Luigi De Marchi, Marcello Mastroianni, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Bernardino Zapponi, il raro filmato esplora tutti i retroscena che avvicinarono Fellini alla figura di Giacomo Casanova inducendolo poi, tra molti dubbi e reticenze, a girare un film entrato poi nella storia.

    Nella ricerca del protagonista perfetto, Fellini chiese al suo sceneggiatore di fiducia, Angelucci, di avvicinare incalliti playboy e quattro grandi attori del cinema italiano. “Fellini – ricorda lo stesso Angelucciaveva trovato divertente l’inchiesta: 'Facciamone un film', aveva proposto e aveva chiamato a raccolta i quattro ‘colonnelli’ del nostro cinema, cioè gli attori della commedia all’italiana che da decenni mietevano successi interpretando i vizi cronici del nuovo italiano arricchito e cialtrone.

    I quattro mattatori davanti alla macchina da presa non fecero che confermare, sotto la maliziosa guida del Gran Suggeritore, l’aspetto più deteriore del tanto decantato casanovismo. Vittorio Gassman si sbizzarrì a giocare da par suo sul registro della memoria; Ugo Tognazzi, inguaribile edonista, sembrava più interessato a travasare i piaceri del sesso negli eccessi della tavola; Marcello Mastroianni, l’alter ego del regista, il più amato, si disperdeva in formulette retoriche per ammettere infine che la sua fama di 'italian lover' apparteneva più all’invenzione giornalistica che alla sua vera natura; e Alberto Sordi, scapolo impenitente e misogino, non faceva che confermare la sua congenita avversione a qualsiasi legame stabile col sesso femminile. Poi c’era una quinta testimonianza, quella di Alain Cuny, già Steiner, l’intellettuale suicida de 'La Dolce Vita', e 'Lyca', il predone omosessuale di 'Satyricon'. Attore nobile della Comedie Française venne chiamato a interpretare la morte di Casanova nella più ipocrita delle fanfaronate
    ”. Questi e molti altri segreti racconta il documentario sul Casanova, perso tra gli scaffali e riportato alla luce dalla Filarmonica Romana.

    A seguire, con un incontro alle ore 20 e la proiezione alle ore 21, un cambio di genere, una diversa esplorazione del mondo, spesso imprevedibile, che lega la musica alle immagini, con un ritorno che è contemporaneamente rivolto al passato e attualizzato ai gusti musicali dei giovani di oggi. Quale potrebbe essere l’effetto sul pubblico quando si collega la musica rock, eseguita dal vivo in sostituzione del “vecchio” pianoforte, al racconto cinematografico, “usandola” come colonna sonora di un film? Un’esperienza unica, dunque, quella offerta con la proiezione in prima italiana di Universalove di Thomas Woschitz, regista austraico nato a Klagenfurt nel 1968. Tra roadmovie, music-film e film a episodi, Universalove - presentato con successo al Festival di Toronto nel 2008 - intraprende un viaggio intorno al mondo per raccontare le mille sfumature del sentimento amoroso. I dialoghi sono ridotti all’osso, il racconto, infatti, è affidato piuttosto alle immagini, alla capacità espressiva degli interpreti e soprattutto alla musica. La colonna sonora, composta dall’acclamata band indie-rock Naked Lunch, si fonde in perfetta sintonia con ogni fotogramma della pellicola emancipandosi così dalla funzione di mero accompagnamento musicale. Gli episodi del film sono rispettivamente in inglese, serbo, francese, giapponese, lussemburghese e portoghese con sottotitoli in italiano. Semplice la sinossi, come la descrive il regista: “Marsiglia. Giulia pensa malinconicamente al suo Rashid. Tokyo. Un uomo si scioglie alla vista dell’amata che lavora in un ristorante. New York. Un tassista di colore si perde nei meandri della gelosia. Lussemburgo. Un distinto gentiluomo riesce finalmente a dichiarare il proprio amore a un giovane uomo. L’amore è infatuazione, come quella provata per una stella di una telenovela brasiliana, ma anche sentimento profondissimo, come quello che infonde a due amanti di Belgrado la forza di andare avanti. Amori bizzarri. Amori veri. Amori folli. Amori disperati. Ovunque. In ogni momento”.

    Il film acquista una forza visiva dirompente e originale grazie all’esecuzione live della colonna sonora, affidata al gruppo rock austriaco Naked Lunch, fondata nel 1990. Del 1991 è il suo primo disco, Naked, uscito per l’etichetta tedesca Big Store. A questo sono seguiti numerosi lavori acclamati da pubblico e stampa sia in Austria che all’estero e presentati nel corso di svariate tournée in Europa, USA, America Latina e Russia. Naked Lunch ha inoltre composto musica per diversi teatri, film e artisti. La band è composta da Oliver Welter (voce, chitarra), Herwig Zamernig (basso), Stefan Deisenberger (tastiera, strumentazione elettronica) e Alex Jezdinsky (batteria).

    LA REDAZIONE

    Nota: Si ringrazia Luca Pellegrini (Ufficio Stampa Filarmonica Romana).


    <- Torna all'elenco degli eventi

    Elio

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 18 Giugno

    Elio è il 29° lungometraggio della Disney ..

    28 Anni Dopo

    Dal 18 Giugno - Il terzo film del franchise (28 Giorni dopo, 2002) e (28 ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Echo Valley

    Streaming - Dal 13 Giugno su Apple TV+ - RECENSIONE - Julianne Moore, Domhnall Gleeson ..

    Dragon Trainer

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 13 Giugno

    "... sapevo che la gente sarebbe stata ..

    Golda

    Streaming: Dall'11 Giugno su Prime Video - "Dedicato a tutti coloro che lottarono e morirono ..

    Biancaneve

    Streaming - Dall'11 Giugno su Disney + - Il regista Marc Webb (500 giorni insieme, ..