ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Conclave

    E' tempo di Conclave! - Appena uscito in Home Video (il 3 Aprile) una finzione ..

    Goodbye June

    New Entry - Kate Winslet debutta alla regia senza rinunciare al protagonismo e alla produzione, ..

    Eleanor the Great

    New Entry - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Un Certain Regard - Anche Scarlett ..

    Klara and the Sun

    New Entry - Nel dramma distopico Sci-Fi di Taika Waititi è protagonista Klara (Jenna Ortega), ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Home Page > Eventi

    67. Mostra del Cinema di Venezia (1-11 Settembre 2010) - 27 VOLTE CINEMA: IL PREMIO LUX INCONTRA IL GIOVANE PUBBLICO EUROPEO

    Alle Giornate degli Autori 27 giovani spettatori e appassionati di cinema provenienti da tutti e 27 gli Stati dell’Unione Europea si incontrano con i registi e i protagonisti della Mostra grazie al Parlamento Europeo (dal 2 al 10 settembre).

    17/08/2010 - Si intitola 27 Volte Cinema – dialoghi sul cinema col pubblico la speciale iniziativa promossa dalla Commissione Cultura del Parlamento Europeo in accordo con le Giornate degli Autori e la collaborazione di Europa Cinemas e Cineuropa che porterà a Venezia 27 giovani appassionati di cinema, ciascuno in rappresentanza di una diversa nazione. L’iniziativa, che prevede tra l’altro una fascia di incontro a tema alla Villa degli Autori, è sostenuta, come cultural partner, da “Variety” che realizza il daily ufficiale della Mostra e i cui giornalisti saranno protagonisti, come moderatori, degli incontri di 27 Volte Cinema. “Quella con Variety è per noi una partnership di grande rilievo – dice Giorgio Gosetti, delegato delle Giornate – per la qualità dei critici coinvolti e per la dimensione internazionale che sarà così garantita agli incontri quotidiani che abbiamo messo in programma”. “Siamo fieri di sostenere questa nuova ed entusiasmante iniziativa che riunirà in un luogo così speciale amanti del cinema provenienti da tutta Europa, per discutere punti essenziali sia economici che creativi che interessano e influenzano il nostro settore industria” – dichiara il Direttore per le Relazioni Internazionali di "Variety", Alberto Lopez.

    Gli incontri di 27 Volte cinema cominceranno il 2 settembre con un dialogo sul tema “Creatività, libertà e censura: il caso Panahi”. Nei giorni successivi si parlerà di “Violenza della porta accanto”, “La forma del cinema di domani”, “Il modello della produzione indipendente americana e l’Europa”, “I festival e il pubblico”, “Memoria e radici culturali”, “Esordire e confermarsi”, “Cinema-documento e cinema del reale”, “Creatività e identità europee”.

    I protagonisti di 27 Volte Cinema hanno tra 18 e 26 anni, sono 13 ragazzi e 14 ragazze; l’italiana si chiama Isabella Weber, viene da Napoli, si è laureata al Dams di Roma. Tra gli altri ci sono filmmakers indipendenti, collaboratori di festival, fotografi, critici e blogger in erba. Per lo più hanno studiato cinema all’Università, ma ben cinque sono appena usciti dalle scuole superiori. Due stanno alla cassa di un cinema, molti hanno fatto i più svariati mestieri, soprattutto in bar e ristoranti, per pagarsi gli studi.
    Sono stati individuati al termine di una severa selezione: in ogni paese, una sala di Europa Cinemas ha scelto una ristretta rosa di “spettatori eccellenti” che hanno presentato la propria domanda in lingua inglese, redatto brevi recensioni di film europei visti nell’ultimo anno, esposto le motivazioni che li portano a Venezia. Per 11 giorni saranno impegnati in un serrato confronto con registi, critici, addetti ai lavori in un vero campus multiculturale che proporrà ogni giorno un incontro a più voci sui grandi temi suscitati dai film delle Giornate degli Autori e dell’intera Mostra. La registrazione degli incontri verrà messa online in diretta-differita dal Portale del cinema europeo www.cineuropa.org (programma Media) e rilanciato dai siti www.venice-days.com e www.europa-cinemas.org.

    “L’idea è semplice – racconta Roberto Barzanti, presidente delle Giornate degli Autori -, ma si deve alla passione della Presidente della Commissione Cultura del Parlamento Europeo, Doris Pack, alla tenacia dei suoi collaboratori, all’impegno delle sale di qualità del circuito europeo di Europa Cinemas se una piccola e un po’ folle utopia è diventata realtà: ricreare lo spirito più autentico dei festival di cinema, innescare il piacere della discussione, far sì che ogni film sia una vera scoperta. Sono certo che per questi ragazzi Venezia, la Mostra, le Giornate resteranno davvero un’esperienza indimenticabile” "La sfida, a ben vedere, è quella che il Parlamento affronta ogni giorno, non sempre con successo - osserva Doris Pack, Presidente della Commissione Cultura - : ascoltare e farsi interprete della voce dei suoi cittadini. Con questa iniziativa si vuole ridare la parola a un pubblico nuovo, giovane, favorendo momenti di dialogo tra le ragazze e i ragazzi invitati, i professionisti del cinema europeo e i rappresentanti del Parlamento europeo”.

    27 Volte Cinema è un progetto che si svolge nell’ambito delle manifestazioni del Premio LUX, il riconoscimento ufficiale per il cinema del Parlamento Europeo, la cui quarta edizione si concluderà a Bruxelles il 24 novembre prossimo. Una giuria di addetti ai lavori ha individuato, nel corso dell’ultima stagione cinematografica europea 10 titoli di qualità e indicato i tre film finalisti (presentati eccezionalmente dalle Giornate degli Autori nei giorni 10 e 11 settembre). Sarà poi la platea dei 736 parlamentari europei a scegliere, tra il greco Plato’s Academy di Filippos Tsitos, il tedesco When We Leave di Feo Aladag e il belga Illégal di Olivier Masset-Depasse il vincitore del Premio LUX 2010.
    www.venice-days.com ufficio stampa studio@sottocorno.it

    LA REDAZIONE

    Nota: Si ringrazia lo Studio Sottocorno.


    <- Torna all'elenco degli eventi

    Black Bag - Doppio gioco

    Dal 30 Aprile ..

    Thunderbolts*

    Dal 30 Aprile ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Eden

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Dal 42. Torino Film Festival - Film di ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    La ballata di Buster Scruggs

    In Streaming su Netflix - RECENSIONE - Premio Osella per la migliore sceneggiatura alla ..