ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Untitled Steven Spielberg Amblin Universal Event Film

    New Entry - USA: Dal 12 Giugno 2026 ..

    Buen camino

    New Entry - Si rinnova il sodalizio tra Gennaro Nunziante e il dissacrante comico pugliese ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in Italia il ..

    Warfare - Tempo di guerra

    VINCITORE al 71. Taormina Film Festival (10-14 Giugno 2025) per la 'MIGLIOR REGIA' - Dopo ..

    The Six Triple Eight

    71. Taormina Film Festival (10-14 Giugno 2025) - Fuori Concorso - RECENSIONE - Uscito il ..

    Mission: Impossible - The Final Reckoning

    International Reviews - Da 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Fuori Concorso - Dal 22 ..

    L'uomo d'acciaio

    71. Taormina Film Festival (19-14 Giugno 2025) - Omaggi/Celebrazioni/Anniversari - Dal Taormina Film Festival 2013 ..

    Sovereign

    New Entry - Dal Tribeca Film Festival 2025 - USA: Dall'11 Luglio ..

    The Lost Bus

    New Entry - Streaming - il prossimo autunno su Apple TV+ ..

    Home Page > Eventi

    Firenzestate 2010 - NOTTI DI MEZZA ESTATE SULLO 'SCHERMO DELL'ARTE'

    'Lo schermo dell'arte Film Festival. Notti di mezza estate' (Firenze, Altana della Biblioteca delle Oblate: 29 giugno – 2 luglio 2010.

    22/05/2010 - Lo schermo dell'arte Film Festival, dopo il grande successo ottenuto lo scorso inverno al Cinema Odeon nell'ambito della rassegna “50 giorni di cinema internazionale a Firenze” torna con “Notti di mezza estate” - un programma di film dedicati alle arti contemporanee curato da Leonardo Bigazzi - che si terrà dal 29 giugno al 2 luglio all’Altana della Biblioteca delle Oblate.

    I film, sottotitolati in italiano, sono raramente visti in Italia, e rappresentano una preziosa occasione per approfondire le tematiche dell’arte del nostro tempo, ascoltare le voci dei suoi protagonisti, e vedere all’opera alcuni tra i maggiori protagonisti internazionali dell'arte contemporanea, tra i quali Matthew Barney, Maurizio Cattelan, Kiki Smith, Bill Viola, Gianni Berengo Gardin.

    Il programma, inoltre, prevede incontri con artisti, registi, curatori ed esperti di arti contemporanee che presenteranno i film e risponderanno alle domande del pubblico.

    Lo schermo dell'arte Film Festival. Notti di mezza estate è un programma in quattro serate, da martedì 29 giugno a venerdì 2 luglio 2010, con orario dalle 21.00 alle 23.30. L’ingresso è gratuito su prenotazione obbligatoria scrivendo a: info@schermodellarte.org o telefonando al 333 4285531.

    Notti di mezza estate è incluso nella manifestazione “Firenzestate 2010”, realizzata e promossa dal Comune di Firenze. Il programma è stato reso possibile grazie anche al sostegno di OpinionCiatti e alla collaborazione con Cooperativa Archeologia, FST-Mediateca Toscana Film Commission, EX3 Centro per l'Arte Contemporanea e Festival dei Popoli

    PROGRAMMA:

    Martedì 29 Giugno, ore 21

    introduzione di Valentina Valentini, docente di Teoriche dell'immagine elettronica per lo spettacolo,DISAS, Università "La Sapienza", Roma

    a seguire:

    Bill Viola. The Eye of the Heart di Mark Kidel, Gran Bretagna, 2003, 59’

    Senza dubbio il più famoso video artista del mondo, Viola ci guida nel suo universo visuale tra preziosi materiali d’archivio e backstage di alcune delle sue opere.

    The Body as Matrix. Matthew Barney’s Cremaster Cicle di Maria Anna Tappeiner,
    Germania, 2002, 47’

    Matthew Barney si è imposto all’attenzione della scena artistica internazionale attraverso l’uso di un linguaggio originalissimo di cui Cremaster, un ciclo di cinque film realizzati nell'arco di 10 anni a partire dal 1994, rappresenta la massima espressione. Il film è un’occasione per penetrare nell’universo dell’artista americano attraverso interviste e sequenze tratte dai suoi film.

    Mercoledì 30 Giugno, ore 21

    introduzione di Lorenzo Giusti, curatore e storico dell'Arte

    a seguire:

    Megunica di Lorenzo Fonda, Italia, 2008, 55’

    Originale diario del viaggio di formazione e di scoperta intrapreso alla fine del 2006 dal noto street artist Blu con gli amici Silvia Siberini (Sibe) e Ivan Merlo, attraverso 5 paesi dell’America Latina.

    Art Safari: Maurizio Cattelan di Ben Lewis, Gran Bretagna, 2005, 26’

    Cattelan non concede mai interviste e quando lo fa dichiara apertamente di mentire. Nel film parlano in sua vece Massimiliano Gioni, critico e curatore, galleristi e collezionisti delle sue opere, spesso divenuti parti di esse in lavori che combinano scultura e performance.

    Giovedì 1 Luglio, ore 21

    Introduzione di Daniela De Lorenzo, Artista, e Silvia Lucchesi, Storica dell'arte e Curatore

    A seguire:

    Our City Dreams di Chiara Clemente, Stati Uniti, 2008, 85’

    Questo pluripremiato film segue e racconta cinque celebri artiste che hanno scelto la città di New York come luogo del proprio lavoro: Swoon, Ghada Amer, Kiki Smith, Marina Abramovic, Nancy Spero riuscendo a cogliere la straordinarietà delle loro vite. Una riflessione sulla forza artistica dell’esperienza umana nel rapporto con un luogo.

    Venerdì 2 Luglio, ore 21

    Introduzione di Giampiero D'angeli, regista, e Massimo Agus, docente di Storia e Tecnica della Fotografia, Università degli Studi di Siena.

    A seguire:

    Mimmo Jodice di Giampiero D’Angeli, Italia, 2009, 53’

    Mimmo Jodice parla del proprio lavoro cercando nei luoghi più suggestivi della sua Napoli le origini della civiltà mediterranea. Il tempo non esiste più, i resti archeologici, gli antichi volti scolpiti nella pietra e il mare sono i soggetti che ispirano le sue immagini.

    Gianni Berengo Gardin di Giampiero D’Angeli, Italia, 2008, 55’

    Gianni Berengo Gardin riparte dalla sua Venezia e rievoca i momenti vissuti e i suoi tanti reportages, come quelli sugli ospedali psichiatrici, il movimento del 1968, gli zingari. Sempre con profondo rispetto e mettendo sullo stesso piano l’occhio, il cuore e la mente, secondo l’insegnamento di Henri Cartier-Bresson.

    LA REDAZIONE

    Nota: Si ringrazia lo Studio Ester Di Leo.


    <- Torna all'elenco degli eventi

    Echo Valley

    Streaming - Dal 13 Giugno su Apple TV+ - RECENSIONE - Julianne Moore, Domhnall Gleeson ..

    Elio

    Dal 18 Giugno ..

    Golda

    Streaming: Dall'11 Giugno su Prime Video - "Dedicato a tutti coloro che lottarono e morirono ..

    Biancaneve

    Streaming - Dall'11 Giugno su Disney + - Il regista Marc Webb (500 giorni insieme, ..

    Amiche alle Cicladi

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dal 13 Febbraio - Kristin Scott Thomas ..

    L'amico fedele

    Dal 5 Giugno - Quando con un'eredità inaspettata, il senso pungente della perdita, dell'amicizia e ..

    The Woman in the Yard

    Dal 5 Giugno - Quando il dolore e la malattia mentale si fanno presenze fisiche, ..