ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Buen camino

    New Entry - Si rinnova il sodalizio tra Gennaro Nunziante e il dissacrante comico pugliese ..

    Warfare - Tempo di guerra

    VINCITORE al 71. Taormina Film Festival (10-14 Giugno 2025) per la 'MIGLIOR REGIA' - Dopo ..

    The Six Triple Eight

    71. Taormina Film Festival (10-14 Giugno 2025) - Fuori Concorso - RECENSIONE - Uscito il ..

    L'uomo d'acciaio

    71. Taormina Film Festival (19-14 Giugno 2025) - Omaggi/Celebrazioni/Anniversari - Dal Taormina Film Festival 2013 ..

    Sovereign

    New Entry - Dal Tribeca Film Festival 2025 - USA: Dall'11 Luglio ..

    The Lost Bus

    New Entry - Streaming - il prossimo autunno su Apple TV+ ..

    Mission: Impossible - The Final Reckoning

    International Reviews - Da 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Fuori Concorso - Dal 22 ..

    Fountain of Youth - L'eterna giovinezza

    Dal 23 Maggio su Apple TV+ - RECENSIONE - Viaggio interiore nella nuova avventura del ..

    Lilo & Stitch

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 21 Maggio - Dal pluripremiato regista Dean Fleischer Camp - ..

    Home Page > Eventi

    Roma, Casa del Cinema (26 Marzo ore 15.00) - UNA GIORNATA PARTICOLARE: PROIEZIONI E INCONTRI-DIBATTITO PER UN APPELLO INTERNAZIONALE 'SPEZZIAMO IL CERCHIO. LIBERTA' PER PANAHI E GLI ALTRI ARRESTATI IN IRAN'

    Proiezione di 'HEAD WIND' di Mohammad Rasoulof, già ospite del “FilmFestival Senza Frontiere – Without Borders” lo scorso anno. Quest'anno il Festival si terrà dal 7 al 9 luglio sempre alla Casa del Cinema.

    23/03/2010 - Quando viene commesso un sopruso contro la libertà di espressione, quando ci sono uomini che vengono privati della loro libertà individuale semplicemente perché tentano di dar voce a un dissenso con la propria arte, il mondo civile non può restare a guardare. In qualunque posto del mondo venga consumato questo delitto, il silenzio e l’oblio sono la condanna più grande, per chi cade sotto i colpi della repressione. La detenzione dei registi iraniani Jafar Panahi e Mohammad Rasoulof, che restano in carcere a Evin, a nord di Teheran (insieme all’aiuto regista Mehdi Pourmoussa), arrestati la sera del 1° marzo a Teheran da agenti in borghese mentre erano con altre 15 persone in una riunione a casa di Panahi, a discutere sul progetto di un documentario sulle proteste di piazza contro Ahmadinejad, rischia velocemente di essere cancellata dalla breve memoria dei mass media. Per non dimenticare questi artisti a cui è stata chiusa la bocca, dobbiamo continuare a insistere affinché nel mondo prosegua la protesta, perché né i governi, né i singoli cittadini dimentichino che in Iran tantissime persone meno note all'opinione pubblica internazionale di Panahi si trovano nelle stesse condizioni, e rischiano la propria libertà, e nei casi peggiori la vita, solo per aver manifestato la loro opinione, che differisce da quella del governo del proprio paese. Per mantenere viva l’attenzione su questi fatti, per dare man forte a quanti si stanno adoperando nel mondo affinché tutto questo cambi, per sostenere l’opinione di cineasti iraniani che fuori del paese (come Babak Payami, Marjane Satrapi, Shirin Neshat e altri) o in Iran (come recentemente ha fatto Abbas Kiarostami con una lettera aperta al proprio governo, ripubblicata dal "New York Times"), stanno prendendo posizione chiedendo la liberazione dei registi in carcere, la Casa del Cinema di Roma, per iniziativa di Felice Laudadio, con il sostegno delle maggiori associazioni italiane di autori, critici, organizzatori di festival e giornalisti cinematografici, insieme a rappresentanti di organizzazioni umanitarie come Amnesty International e “Un Ponte Per…”, dedicherà al cinema di Jafar Panahi e Mohammad Rasoulof e alla situazione iraniana una giornata di proiezioni, e un incontro/dibattito coordinato da Serafino Murri: l’appuntamento è per il pomeriggio di venerdì 26 marzo 2010. In questa occasione sarà fatto il punto sulle iniziative prese dalla Rete attraverso i gruppi Facebook “Protestiamo per l’arresto del regista Jafar Panahi a Teheran”, con la petizione rivolta alla Presidenza della Repubblica e al Ministero degli Esteri italiani affinché protestino presso le autorità di Teheran, e “Spezziamo il cerchio. Libertà per Panahi e gli altri arrestati in Iran”, con un appello internazionale promosso dal premio Nobel per la Pace Adolfo Perez Esquivel e Fabio Alberti, fondatore di “Un Ponte per…” per la scarcerazione dei registi detenuti a Evin. E vi saranno molti, importanti interventi e testimonianze di esperti e cineasti italiani, e di rifugiati iraniani in Italia, in un incontro aperto al pubblico dalle 18.00 alle 20.00. Vi invitiamo a partecipare a questa iniziativa spontanea e doverosa, dove vi sarà occasione di vedere sul grande schermo della sala De Luxe alcuni tra i film più importanti di Jafar Panahi e Mohammad Rasoulof.
    Felice Laudadio, Serafino Murri

    PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

    CASA DEL CINEMA DI ROMA (L.go Marcello Mastorianni) - VENERDI 26 MARZO 2010
    (SALA DELUXE)

    - Ore 15.15 HEAD WIND di Mohammad Rasoulof (documentario, Iran, 2008, 65’, v.o. sottotitoli italiani e inglesi) Tribeca film festival 2008, Festival Senza Frontiere 2009

    - Ore 16.30 IL CERCHIO di Jafar Panahi (Iran, 2000, 90’, v.o. sottotitoli italiani)

    segue alle ore 18.00 Incontro / dibattito "Spezziamo il cerchio del silenzio. Il cinema Italiano per Panahi libero"

    Coordina: Serafino MURRI

    INTERVENTI di:

    Riccardo NOURY, Portavoce di Amnesty International Italia Fabio ALBERTI, fondatore della ONG "Un Ponte per..."

    Alberto NEGRI, Giornalista ("Il Sole 24 ore"), autore del libro "Il Turbante e la Corona. Iran 30 anni dopo" (Tropea Editore) Lino Albano BORDIN – EX Funzionario Internazionale ONU

    Farshid NOURAI - Associazione per la Pace Mostafa KHOSRAWI - Associazione studentesca iraniana Tahkim Vahdat

    Zahra TOFIGH, Portavoce di Iran Human Rights in Italia

    L’iniziativa è promossa con il sostegno delle associazioni Cinematografiche e Culturali ANAC, MovEm 09, AFIC, SNCCI, 100autori, ARCI, UCCA, dei cui rappresentanti sono previsti interventi di solidarietà con i cineasti iraniani al termine della discussione:

    Giuliano MONTALDO (Regista, ANAC)

    Andrea PURGATORI (Sceneggiatore, 100autori)

    Giuseppe GAUDINO (Regista, MovEm 09)

    - Ore 20.00 ORO ROSSO di Jafar Panahi (Iran, 2003, 97’, versione italiana)

    LA REDAZIONE

    Nota: Si ringraziano Maya Reggi e Raffaella Spizzichino (REGGI&SPIZZICHINO Communication)


    <- Torna all'elenco degli eventi

    Echo Valley

    Streaming - Dal 13 Giugno su Apple TV+ - Julianne Moore, Domhnall Gleeson e Sydney ..

    Golda

    Streaming: Dall'11 Giugno su Prime Video - "Dedicato a tutti coloro che lottarono e morirono ..

    Biancaneve

    Streaming - Dall'11 Giugno su Disney + - Il regista Marc Webb (500 giorni insieme, ..

    Amiche alle Cicladi

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dal 13 Febbraio - Kristin Scott Thomas ..

    L'amico fedele

    Dal 5 Giugno - Quando con un'eredità inaspettata, il senso pungente della perdita, dell'amicizia e ..

    The Woman in the Yard

    Dal 5 Giugno - Quando il dolore e la malattia mentale si fanno presenze fisiche, ..

    The Accountant 2