34 Noir in Festival (Milano, 2-7 Dicembre 2024: tra il Cinema Arlecchino – Cineteca Milano, l’Università IUM, la Casa Manzoni e la Libreria Rizzoli Galleria, fino al Teatro Franco Parenti) - Ai Nastri di Partenza con sorprese sotto l'albero
Al programma si aggiunge l’attesa anteprima di Rumours, dark comedy con un cast all star sui cui svetta una strepitosa Cate Blanchett
01/12/2024
- La 34ma edizione del Noir in Festival, che alza il sipario lunedì 2 dicembre a Casa Manzoni nel segno di Giorgio Scerbanenco, si regala un’anteprima all’incrocio dei linguaggi già domenica 1 alle 17.30 in Galleria alla Libreria Rizzoli. Ne è protagonista il giornalista, scrittore, anchorman Maurizio Mannoni che svela i dietro le quinte “con delitto” del mondo della tv in dialogo con una voce celebre di Rai Radio 1, il critico John Vignola. Il romanzo, dalla narrazione quasi cinematografica, è Quella notte a Saxa Rubra (La nave di Teseo) e promette sorprese fino all’ultima pagina.
Sorpresa è del resto la parola che meglio descrive quest’edizione del festival del brivido diretto da Giorgio Gosetti e Marina Fabbri, in programma a Milano fino al 7 dicembre tra il Cinema Arlecchino – Cineteca Milano, l’Università IUM, la Casa Manzoni e la Libreria Rizzoli Galleria; fino al Teatro Franco Parenti che ospiterà il 5 dicembre la vincitrice del Premio Raymond Chandler, la più grande scrittrice americana vivente, Joyce Carol Oates, in una serata presentata da Antonio Monda in collaborazione con La Milanesiana ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi.
Tradizionalmente in equilibrio tra cinema, letteratura, fumetto e new media, Noir in Festival presenta quest’anno in concorso e fuori concorso alcuni dei thriller più sorprendenti dell’anno. Si comincia, lunedì 2 dicembre in concorso, con il nuovo e spiazzante capolavoro del francese Alain Guiraudie: l’autore de Lo sconosciuto del lago ritorna con un taglio provocatorio da dark comedy per Miséricorde – L’uomo nel bosco, accompagnato a Milano dal protagonista Félix Kysyl. E la sera – sempre al Cinema Arlecchino – arriva la spettacolare serialità di Gangs of Milano - le nuove storie del Blocco, la nuova serie Sky Orginal in arrivo nel 2025 su Sky e in streaming su Now, di cui al Noir sarà mostrata l’anteprima di Bèn Dàn, l’episodio 6 della serie diretta da Ciro Visco, che vede il rapper Salmo assoluto protagonista nei panni di Snake. Tra gli ospiti della serata, oltre al regista, ai protagonisti Salmo e Elisa Wong, altri due interpreti di Gans of Milano ovvero Alessandro Piavani e Andrea Dodero, e ancora i giurati Chiara Caselli, James Jones, Fulvio Risuleo, Letizia Toni, il regista svedese Gustav Möller, autore di Sons in programma martedì 3, e il vincitore del Premio Giorgio Scerbanenco.
Nel pomeriggio infatti la Casa Manzoni saluta anche quest’anno i cinque finalisti del premio letterario del festival tra cui la giuria sceglierà il vincitore dell’anno. Si sfidano Cinzia Bomoll (Il sangue non mente, Ponte alle Grazie), Carlo Calabrò (Meccanica di un addio, Marsilio), Jacopo De Michelis (La montagna nel lago, Giunti), Paolo Roversi (Una morte onorevole, Mondadori), Orso Tosco (L’ultimo pinguino delle Langhe, Rizzoli). Con loro l’illustratore Paolo Bacilieri che torna a disegnare le atmosfere della MiIano di Scerbanenco con la graphic novel Traditori di tutti (su Linus) e il vincitore del Premio dei Lettori – Premio Città di Lignano Sabbiadoro: Elias Mandreu per il romanzo: Mantene s’odiu (Piemme).
Infine l’ultima sorpresa del programma: venerdì 6 dicembre, in contemporanea con l’uscita in Gran Bretagna, il festival è lieto di annunciare l’anteprima fuori concorso di Rumours, la feroce black comedy di Guy Maddin, Evan e Galen Johnson con Cate Blanchett, Charles Dance, Alicia Vikander, Rolando Ravello e i Sette Grandi del G7 coinvolti in una impensabile lotta per la sopravvivenza.
I FILM DEL NOIR 2024 - SELEZIONE UFFICIALE
Film d’apertura Fuori Concorso
Gangs of Milano - Le nuove storie del Blocco
Episodio Vi: Bèn Dàn
di Ciro Visco
con Salmo (Snake), Alessandro Borghi (Arturo), Elisa Wong (Li), Andrea Dodero (Mahdi)
Italia, 2024, 75’, colore
Snake è un latitante, ricercato dalla polizia per un tentato omicidio. Deve cancellare il suo passato per fuggire con
una nuova identità. Vive e lavora in una città-palazzo, un alveare di appartamenti e attività commerciali, gestito da
una comunità cinese, aspettando che Arturo, un pregiudicato che vive nella stessa comunità, riesca a procurargli
un passaporto nuovo.
IN CONCORSO
Una madre e un figlio nel cuore della guerra clandestina
Mexico 86
di César Diaz
con Bérénice Béjo (Maria) e Matheo Labbé (Marco)
Belgio, Francia, 2024, 93', colore
«Sono nato nel 1978, durante la guerra civile in Guatemala. Mia madre ha lottato contro la dittatura ed è stata
costretta ad andare in esilio in Messico quando avevo tre anni. Lo fece per salvarsi, ma anche per continuare a
combattere da militante rivoluzionaria...Ho scelto di ambientare la storia nel 1986, cioè nell'anno dei Mondiali di
calcio in Messico. È un periodo che fa parte dei miei ricordi d'infanzia e offre un interessante contrasto tra la gioiosa
atmosfera popolare e le difficoltà affrontate dai rivoluzionari».
La Infiltrada
(Undercover)
di Arantxa Echevarria
con Carolina Yuste (Monica) e Luis Tosar (Angel)
Spagna, 2024, 100’ colore
E’ la vera storia della poliziotta ventenne che, con lo pseudonimo di Aranzazu Berradre Marín, si infiltrò un uno dei
gruppi terroristi dell’ETA. Entrata in clandestinità come militante del Movimiento de Objeción de Conciencia de
Logroño, partecipò alla sconfitta del commando Donosti. «L'ammirazione con cui un collega poliziotto parlava di
lei, il terrore che ho visto nei suoi occhi quando si sforzava di farci capire cosa doveva aver vissuto questa donna,
cosa si era lasciata alle spalle... Ero così curiosa di conoscerla e di cercare di capirla. Perché qualcuno dovrebbe
rinunciare alla propria vita e rischiarla per il bene comune?»
Il ritorno del regista delle provocazioni, l’altra faccia de “Lo sconosciuto del lago”
Miséricorde
(L’uomo del bosco)
di Alain Guiraudie
Con Félix Kysyl (Jérémie) e Catherine Frot (Martine)
Francia, 2024, 103', colore
«Qui, ancor più che in altri miei film, ho lavorato molto per alimentare il mistero. Ho fatto in modo che gli spettatori
si ponessero domande e fossero partecipi della storia. È il modo migliore per evitare la noia e per infondere il
desiderio. Che, per me, è il grande mistero della vita».
Nella Cina dei colletti bianchi, due ragazzi, una famiglia e un mistero
Brief History of a Family
(Jia Ting Jian Shi)
di Lin Jianjie
con Sun Xilun (Shuo) e Lin Muran (Wei)
Cina, Francia, Danimarca, Qatar, 2024, 99', colore
«Anche se non avevo intenzione di realizzare un film di genere, questo è entrato nella mia scrittura e nelle mie
riprese, non come un contenitore in cui inserire la storia, bensì come un mezzo per scavare nella mente dei
personaggi e nelle loro relazioni ambigue, per creare un tono misteriosamente seducente e per invitare il pubblico
a guardare oltre ciò che vede, e ad ascoltare oltre ciò che sente».
Hunger Games sulla Rete, gioca o muori
Dedalus
di Gianluca Manzetti
Con Matilde Gioli e Gianmarco Tognazzi
Italia, 2024, 92', colore
«Rinchiusi in un luogo isolato, i sei content creators selezionati per partecipare a Dedalus, un nuovo social game
che promette di ridefinire il mondo del Web 3, partecipano a giochi che si rivelano sempre più pericolosi. Quello
che sembrava un semplice gioco si trasforma lentamente in qualcosa di completamente diverso e i creatori da
concorrenti, si ritrovano a essere carnefici e vittime di un'elaborata vendetta».
Eva è una guardia carceraria idealista nel braccio più duro della prigione.
Sons
(Vogter)
di Gustav Möller
con Sidse Babett Knudsen (Eva Hansen) e Sebastian Bull (Mikkel)
Danimarca, Svezia, 2024, 100', colore
«Credo che il film parli soprattutto di una donna prigioniera della propria sofferenza e del suo bisogno di liberarsi
da quella prigione. La vendetta e il perdono sono le due opzioni a sua disposizione per raggiungere questo obiettivo.
Ma l'obiettivo del film non è quello di dire che la prima è giusta e l'altra è sbagliata. Per me, l'importante è suscitare
nello spettatore delle domande».
C’è un nuovo re del terrore in città. Soderbergh vi stupirà come mai prima
Presence
di Steven Soderbergh
con Lucy Liu (Rebecca), Chris Sullivan (Chris) e Callina Liang (Chloe)
Stati Uniti, 2024, 85', Colore
«Una famiglia si trasferisce in una casa in periferia, ma presto tutti si convincono di non essere da soli: una presenza
ultraterrena sembra abitare l’edificio». Il mistero non sarà svelato fino alla fine, ma attenti allo sguardo di
Presence...
Il film rivelazione dell’anno, candidato al Premio Oscar
The girl with the needle
(Pigen Med Nålen)
di Magnus von Horn
con Vic Carmen Sonne (Karoline) e Trine Dyrholm (Dagmar)
Danimarca, Polonia, Svezia, 2024, 115'
«La protagonista, Karoline, lotta per una vita migliore. Con il marito disperso nell’inferno della Prima Guerra
Mondiale, sperimenta una relazione umiliante che la porta a una gravidanza indesiderata. Per una donna come
Karoline, la vita diventa un vero e proprio inferno. E con questo film ho voluto esplorare se sia possibile essere
buoni all'inferno».
Film di chiusura Fuori Concorso
Fatti vedere
di Tiziano Russo
con Matilde Gioli (Sandra), Francesco Centorame (Stefano), Pierpaolo Spollon (Marco), Asia Argento (Benedetta)
Italia, 2024, 105', colore
Sandra, laureata in Psicologia, è appena stata assunta dal celebre sito di psicoterapia online fattivedere.com.
Tornando a casa per raccontare tutto a Stefano, il fidanzato con il quale convive felicemente da dieci anni, lo trova
con le valigie in mano: la sta mollando senza darle spiegazioni. Sandra va in crisi totale perché pretende di sapere
perché sia stata lasciata.E decide di indagare...
EVENTI SPECIALI FUORI CONCORSO
La proposta della Cineteca Italiana Milano
Macadam
di Jacques Feyder, Marcel Blistène
con Françoise Rosay (Madame Rose), Paul Meurisse (Victor Ménard), Andrée Clement (Simone), Simone Signoret
(Gisèle)
Francia, 1946, 88’, sonoro, b/n – Restauro digitale in 2K
La nuova Guerra Fredda
Antidote
di James Jones
Stati Uniti – Gran Bretagna, 2024, 89’, colore
Piccoli brividi
Il migliore dei mali
di Violetta Rovetto
con Giuseppe Pallone, Andrea Arru, Riccardo Antonaci, Giorgia Piancatelli, Niccolò Bizzoco, Matteo Ferrara, Pietro
Ragusa, Massimo Wertmüller
Italia, 2024, 91’, colore
Premio Luca Svizzeretto a Fabrizio Ferracane
Indelebile
di Simone Valentini
con Giulia Dragotto, Fabrizio Ferracane
Italia, 2024, 87’, colore
Dieci ore per sfuggire alla bomba
Zero di Jean Luc Herbulot
con Hus Miller, Cam McHarg, Gary Dourdan
Stati Uniti, 2024, 88', colore
PREMIO CLAUDIO CALIGARI: I FINALISTI
Il girone dantesco di Partenope
Caracas
di Marco D’Amore
con Toni Servillo (Giordano Fonte) e Marco D’Amore (Caracas)
Italia, 2023, 110', colore
Nel segno del fantasy
Mimì. il principe delle tenebre
di Brando De Sica
con Domenico Cuomo (Mimì) e Sara Ciocca (Carmilla)
Italia, 2023, 103', colore
L’iperrealismo del reale
Iddu
di Fabio Grassadonia, Antonio Piazza
con Toni Servillo (Catello Palumbo), Elio Germano (Matteo)
Italia, 2024, 130', colore
In una notte di Covid
Non riattaccare
di Manfredi Lucibello
con Barbara Ronchi (Irene) e Claudio Santamaria (Pietro)
Italia, 2023, 92', colore
I fantasmi del passato
Adagio
di Stefano Sollima
con Pierfrancesco Favino (Cammello), Toni Servillo (Daytona), Valerio Mastandrea (Polniuman), Adriano Giannini
(Vasco)
Italia, 2023, 127', colore
Oltre l’orrore
The Well
di Federico Zampaglione
con Lauren LaVera (Lisa Gray), Claudia Gerini (Emma Malvisi), Courage Oviawe (Madison)
Italia, 2023, 91', colore
La redazione
|