ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Camp estivo

    Streaming su Mediaset Infinity dal 12 Gennaio - Il ritorno al campo estivo di gioventù ..

    Oh, Canada - I tradimenti

    Dal 16 Gennaio - Da Cannes 77. - Concorso - Jacob Elordi, Richard Gere - ..

    Wolf Man

    Dal 16 gennaio ..

    Back in Action

    Dal 17 Gennaio su Netflix - Cameron Diaz torna al cinema al fianco di Jamie ..

    A Complete Unknown

    Dal 23 Gennaio - James Mangold racconta la vita del musicista Bob Dylan (cui dà ..

    Città d'asfalto

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 76. Festival del Cinema di Cannes - Dal 23 Gennaio "I ..

    La zona d'interesse

    Evento speciale - Giornata della Memoria: dal 26 al 29 gennaio 2025 - RECENSIONE - ..

    Home Page > Speciali

    81. Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (28 Agosto-7 Settembre 2024) - Daily Program 7 Settembre: LEONE D'ORO e Gli altri Premi: Leone d'oro a 'La stanza accanto' di Pedro Almodovar, Leone d'argento a 'The Brutalist' di Brady Corbet, Coppa Volpi femminile a Nicole Kidman per 'Babygirl', Coppa Volpi Maschile a Vincent Lindon per 'Jouer avec le feu'

    Annunciati il 6 Settembre il Premio Pasinetti, Premio Lizzani e Premio Mimmo Rotella (Iddu), Leoncino d'Oro (Jouer avec le feu) e GDA (Manas)


    06/09/2024 - Daily Program - Pubblico e Accreditati:

    https://www.labiennale.org/it/cinema/2024/programma-cinema-2024-accreditati?date=2024-09-07

    https://www.labiennale.org/it/cinema/2024/programma-cinema-2024-pubblico?date=2024-09-07

    Leone d'oro al miglior film: La stanza accanto (The Room Next Door), regia di Pedro Almodóvar

    Leone d'argento - Gran premio della giuria: Vermiglio, regia di Maura Delpero

    Leone d'argento - Premio speciale per la regia: Brady Corbet per The Brutalist

    Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile: Vincent Lindon per Jouer avec le feu

    Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile: Nicole Kidman per Babygirl

    Premio Osella per la migliore sceneggiatura: Murilo Hauser ed Heitor Lorega per Ainda estou aqui

    Premio speciale della giuria: Ap'rili, regia di Dea K'ulumbegashvili

    Premio Marcello Mastroianni: Paul Kircher per Leurs enfants après eux
    Orizzonti

    Premio Orizzonti per il miglior film: Anul Nou care n-a fost, regia di Bogdan Mureşanu

    Premio Orizzonti per la miglior regia: Sarah Friedland per Familiar Touch

    Premio speciale della giuria: Hemme'nin öldüğü günlerden biri, regia di Murat Fıratoğlu

    Premio Orizzonti per la miglior interpretazione femminile: Kathleen Chalfant per Familiar Touch

    Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile: Francesco Gheghi per Familia

    Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura: Scandar Copti per Yin'ād 'alīku

    Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio: Who Loves The Sun, regia di Arshia Shakiba

    Leone del futuro - Premio Venezia opera prima "Luigi De Laurentiis"

    Familiar Touch, regia di Sarah Friedland

    Orizzonti Extra, Premio degli spettatori - Armani Beauty

    Šāhed, regia di Nader Saeivar

    Venezia Classici

    Premio al miglior film restaurato: Ecce bombo, regia di Nanni Moretti (Italia, 1978)
    Premio al miglior documentario sul cinema: Chain Reactions, regia di Alexandre O. Philippe

    PREMI COLLATERALI:

    PREMIO PASINETTI

    Miglior film

    ‘IDDU - L’ultimo padrino’ di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza

    “La realtà è un punto di partenza, non una destinazione” avvisano fin dai titoli di testa Grassadonia e Piazza autori di un film coerente con il loro impegno civile in una storia, che oltre l’aderenza alla cronaca, in questo caso legata alla storia del boss Matteo Messina Denaro, sceglie la via narrativa dell’apologo grottesco. Chiudendo idealmente la trilogia aperta con ‘Salvo’ e proseguita con ‘Sicilian Ghost Story’ una dichiarazione antimafia che qui sovrappone, però, felicemente al cinema d’inchiesta il taglio di una commedia nera.

    Migliore attrice

    Romana Maggiora Vergano - Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini (fuori concorso)

    Per un’interpretazione difficile ed emozionante ricca di sfumature, conferma di un talento già maturo.

    Premio speciale

    - Familia di Francesco Costabile - (Venezia – Orizzonti) - al cast dei protagonisti: Francesco Gheghi, Barbara Ronchi, Francesco Di Leva e Marco Cicalese

    Perfetti nel rappresentare la realtà di una famiglia segnata dalla violenza anche psicologica che, nella regia di Francesco Costabile, vive la quotidianità di ogni gesto come l’incubo di un film horror

    Premio Lizzani:

    - 'IDDU-L'ultimo padrino' di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza

    "Per aver saputo raccontare una storia italiana che partendo da fatti reali ha identità e forza narrativa distintive in grado di coinvolgere emotivamente lo spettatore in estrema coerenza con la poetica dei suoi due autori. Un'opera notevole che si avvale di una straordinaria "compagnia" di attori, di una magistrale fotografia e di una musica in salda sintonia con l'andamento narrativo, elementi che offrono grandi possibilità di incontrare il favore del pubblico".

    Premio Fondazione Mimmo Rotella

    - 'IDDU-L'ultimo padrino' di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza

    "A Fabio Grassadonia e Antonio Piazza che con Iddu e la loro illuminante regia hanno saputo rileggere i codici del racconto di mafia attraverso il solco del realismo magico. Trasfigurando luoghi e personaggi noti alle cronache, i due autori fanno della sublimazione del reale la chiave di lettura della Storia, così come nell'arte figurativa, Mimmo Rotella si esprimeva nel realizzare i suoi decollages. Un ideale connubio, quindi, tra gli strappi, che hanno reso celebri le tele dell'indimenticato Maestro, ed il mezzo cinematografico che Grassadonia e Piazza permeano di una visione originale, sfuggente, legata alla cronaca ma, al tempo stesso, da essa dissociata. Iddu si apre con una frase emblematica: la realtà è solo una partenza, non la destinazione. Un motivo di ispirazione per l'intero lavoro dei due registi che, traendo linfa dalla grande tradizione letteraria, e facendo propria anche la profonda eredità concettuale di Mimmo Rotella, hanno scritto un nuovo e personale percorso drammaturgico all'interno del panorama cinematografico italiano e internazionale".

    LEONCINO D'ORO:

    - Jouer avec le feu di Delphine e Muriel Coulin con la seguente motivazione:

    “Con grande coraggio, il film affronta fino in fondo le conseguenze dell'incomunicabilità e della violenza, esprimendole attraverso l'impotenza di un genitore di fronte alla frattura del legame con il proprio figlio. La ricerca di appartenenza, come via di fuga dalla fragilità umana, come sfogo, diventa il punto di rottura che segna il destino del protagonista. Crudo e autentico, il film si rivela una testimonianza necessaria e urgente in grado di parlare a generazioni diverse. Per queste motivazioni, il Leoncino d’oro dell’81a edizione della mostra internazionale di arte cinematografica della Biennale di Venezia va a “Jouer avec le feu” di Delphine e Muriel Coulin.”

    GDA Director's Award 2024:

    - Manas di Marianna Brennand.

    La motivazione: “È un grande onore annunciare il film vincitore del GdA Award 2024. In questi giorni abbiamo discusso con grande passione di 10 film che esplorano universi cinematografici molto diversi tra loro, emozionandoci e sorprendendoci, e vorremmo ringraziare le Giornate degli Autori per la selezione proposta. Un film in particolare ci ha regalato un’incredibile esperienza condivisa. Manas è una finestra sul mondo capace, grazie a un’infinita cura per il dettaglio, di immergere lo spettatore in un viaggio immersivo e trasformativo. Manas ci ha conquistato con la cura e l’attenzione con cui mette in scena un tema delicato e difficile come quello dell'abuso, sia in ambito domestico che in contesti più sistematici. Con questo racconto preciso e culturalmente specifico in cui abbiamo esplorato l'isola di Marajó, la regista ha ritratto qualcosa di profondamente universale. Questo film si è distinto dal programma per la sua maestria, le brillanti interpretazioni e il forte messaggio che crediamo risuonerà con gli spettatori di tutto il mondo, sensibilizzando e chiedendo un cambiamento. Grazie a Marianna Brennand per aver reso visibili queste storie e grazie alle Giornate degli Autori per averle portate alla nostra attenzione”.

    Premio del pubblico:

    - Taxi Monamour di Ciro De Caro

    La redazione

    Editoriali recenti

    06/01/2025 - Golden Globes 2025 TUTTI i VINCITORI: Sbaragliano The Brutalist ed Emilia Perez, mentre Demi Moore (The Substance) vince come 'Migliore attrice in un film commedia o musicale' e il film Conclave come 'Migliore Sceneggiatura' [continua...]

    30/12/2024 - OSCAR 2025 - La shortlist delle Nominations: L'annuncio delle Nominations Ufficiali venerdì 17 Gennaio 2025 [continua...]

    24/12/2024 - MERRY CHRISTMAS 2024!!! - BUON NATALE!!!: May Your Days Be Merry And Bright And May Your Christmas Be White! [continua...]

    09/12/2024 - Golden Globe 2025: Annunciate le NOMINATIONS!!!: La consegna dei premi ci sarà il 5 Gennaio 2025 (ora italiana, nella notte tra il 5 e il 6) [continua...]

    09/12/2024 - 34 Noir in Festival (Milano, 2-7 Dicembre 2024: tra il Cinema Arlecchino – Cineteca Milano, l’Università IUM, la Casa Manzoni e la Libreria Rizzoli Galleria, fino al Teatro Franco Parenti) - Tutti i PREMI: Brief History of a Family conquista il BLACK PANTHER AWARD 2024, a Mimì - Il Principe delle tenebre il Premio Caligari [continua...]

    01/12/2024 - 34 Noir in Festival (Milano, 2-7 Dicembre 2024: tra il Cinema Arlecchino – Cineteca Milano, l’Università IUM, la Casa Manzoni e la Libreria Rizzoli Galleria, fino al Teatro Franco Parenti) - Ai Nastri di Partenza con sorprese sotto l'albero: Al programma si aggiunge l’attesa anteprima di Rumours, dark comedy con un cast all star sui cui svetta una strepitosa Cate Blanchett [continua...]

    01/12/2024 - 42. Torino Film Festival (22-30 Novembre 2024) - I VINCITORI: tutti i premi ufficiali: [continua...]

    12/11/2024 - 42. Torino Film Festival (22-30 Novembre 2024) - IL PROGRAMMA FILM: [continua...]

    30/10/2024 - 42. Torino Film Festival (22-30 Novembre 2024) - 'WALTZING WITH BRANDO' FILM DI CHIUSURA DEL 42TFF: Il regista Bill Fishman e il protagonista Billy Zane presenteranno il film, in anteprima mondiale al Torino Film Festival. [continua...]

    26/10/2024 - 19. Festa del Cinema di Roma (16-27 Ottobre 2024) - TUTTI I VINCITORI: [continua...]

    Vai all'archivio completo di tutti gli editoriali -->

    Freud - L'ultima analisi

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dall'AFI Film Festival 2023 - Dal teatro ..

    Maria

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 1° Gennaio - Da Venezia 81. - Angelina Jolie ..

    Nosferatu

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio - Robert Eggers inscena un remake del classico diretto da ..

    Absolution - Storia criminale

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio in streaming - Il regista norvegese Hans Petter Moland (In ..

    Conclave

    RECENSIONE - Sei Nominations ai Golden Globe e 11 ai Critics ..

    Io e te dobbiamo parlare

    RECENSIONE - Per l'ottavo film da regista Alessandro Siani fa coppia per la prima volta ..

    Una notte a New York

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal Toronto Film Festival 2023 - Anteprima Mondiale e 50. ..