ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Il fuggitivo

    Corre il TRENTENNALE di un classico intramontabile, con Harrison Ford, Tommy Lee Jones & Co. ..

    C'é ancora domani

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 ..

    Reunion

    New Entry - 2024 (?) ..

    Love Child

    New Entry - 2024 (?) ..

    Wish

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 21 Dicembre ..

    Il regno del pianeta delle scimmie

    New Entry - Il regista Wes Ball (trilogia di Maze Runner) dà vita ad un ..

    La chimera

    Dal 76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - Concorso - ..

    Nyad - Oltre l'oceano

    RECENSIONE - Annette Bening interpreta la nuotatrice Diana Nyad, protagonista di un'impresa incredibile realmente vissuta ..

    Cento domeniche

    Dalla 18. Festa del Cinema di Roma 2023 - Grand Public - Dal 23 Novembre “... ..

    Home Page > Speciali

    80. Mostra del Cinema di Venezia (30 Agosto-9 Settembre 2023) - DEDICATA A GINA LOLLOBRIGIDA LA PRE-APERTURA DELL’80. MOSTRA

    In programma Portrait of Gina (1958) di Orson Welles e La provinciale (1953) di Mario Soldati: martedì 29 agosto ore 21 in Sala Darsena al Lido.


    18/07/2023 - E' tutta dedicata alla grande attrice Gina Lollobrigida, icona del cinema italiano scomparsa lo scorso gennaio, la serata di Preapertura di martedì 29 agosto dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (30 agosto – 9 settembre 2023) della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera.

    In Sala Darsena (Palazzo del Cinema) al Lido di Venezia avrà luogo, con inizio alle ore 21, un doppio programma con:

    Portrait of Gina (1958, 27’) di Orson Welles, presentato in prima mondiale in collaborazione con Cinecittà, nella versione restaurata per l’occasione dal Filmmuseum di Monaco di Baviera

    La provinciale (1953, 113’) di Mario Soldati, presentato in prima mondiale nella versione restaurata per l’occasione dal Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, in collaborazione con Compass Film.

    I due film rientrano nel programma di Venezia Classici dell’80. Mostra e fanno parte del progetto complessivo di iniziative dedicate alla grande attrice ideate dal Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e dalla Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia. Un progetto che comprende anche due mostre fotografiche in corso a Roma e Venezia e un premio ai giovani talenti, che sarà presentato durante la Mostra del Cinema.

    Portrait of Gina (1958) di Orson Welles è un episodio pilota di una serie televisiva della ABC, mai completata, su “persone e luoghi” con il grande regista come guida. A lungo considerato perduto, è un’intervista di Welles a Gina Lollobrigida nella sua villa dell’Appia antica. Il film è rimasto inedito fino al 1986, quando è stato proiettato alla Mostra di Venezia, un anno dopo la morte del regista. “In realtà non è assolutamente un documentario – ha dichiarato Welles nel 1958 – piuttosto un saggio, un saggio personale. Non cerca di essere fattuale ma solo di non raccontare bugie, nella tradizione del diario. Sono le mie riflessioni su un dato soggetto, Lollobrigida, e non su quello che è in realtà. Ed è anche molto più personale del mio punto di vista. È un vero e proprio saggio”.

    La provinciale (1953) di Mario Soldati è un dramma letterario al femminile tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia e sceneggiato dallo stesso regista. Nei panni della protagonista Gemma, Gina Lollobrigida regala una delle migliori interpretazioni della sua carriera. Per il restauro della scena è stato utilizzato il negativo originale, integrato con un controtipo per alcuni fotogrammi mancanti o danneggiati. Per la colonna sonora si è adoperato un positivo colonna doppia banda conservato negli archivi della Cineteca Nazionale.

    PORTRAIT OF GINA

    È uno dei progetti più singolari di Orson Welles, un reportage che mette in scena il grande regista americano a Roma mentre intervista, oltre a Gina Lollobrigida, personalità del cinema italiano quali Vittorio De Sica, Rossano Brazzi, Paola Mori e Anna Gruber, amica storica della Lollobrigida. Portrait of Gina “era incentrato sul mondo del cinema romano – ha dichiarato Orson Welles nel 1970 – Lei (Gina Lollobrigida) era il soggetto principale, ma c’erano anche tante altre persone. De Sica, tra gli altri. Il film era stato pensato come episodio pilota per una serie proposta alla ABC. Ma loro lo hanno odiato ed è stata la fine del progetto. Dissero che era tecnicamente inidoneo e che non poteva essere mostrato. Avevo avuto molte idee nuove per questo progetto – composto da disegni di Steinberg, molte fotografie, conversazioni, piccole storie – ma lo considerarono come una sprovvedutezza tecnica”.

    LA PROVINCIALE

    Sinossi

    La popolana Gemma (Gina Lollobrigida), figlia di un’affittacamere (Nanda Primavera) è innamorata di un ricco giovane, Paolo Sartori (Franco Interlenghi). Non può tuttavia sposarlo in quanto è il suo fratellastro illegittimo. Superata la delusione, si rassegna a sposare il professor Franco Vagnuzzi (Gabriele Ferzetti), per il quale non prova un vero affetto. Ricattata dalla contessa Elvira (Alda Mangini), Gemma diviene l’amante di un certo Vittoni (Renato Baldini). Franco non sospetta di nulla. Quando Elvira minaccia di seguire i due sposi a Roma, dove Franco sta per essere trasferito, Gemma, esasperata, si scaglia contro la donna e la ferisce. Riesce così ad allontanarla e a riconciliarsi con Franco. “Per fare La provinciale come io volevo, ho dovuto lottare alla morte con il produttore […]. La litigata si basava su questo: c’erano due trattamenti da scegliere, […]: uno era stato eseguito da uno sceneggiatore francese che ha fatto anche dei buonissimi film […]. Il trattamento della Provinciale era fatto bene, ma di cucina normale, e con il personaggio del marito della ragazza come lo ha visto Moravia, cioè un personaggio vecchiotto, sentimentale e romantico. L’altro era quello mio e di Bassani. Io dissi: “Io faccio quello mio e non faccio quello di F.” e il produttore: “no, io faccio quello di F., e non faccio quello tuo, se no, non faccio il film” e allora io: “Bene non facciamo il film”.” (Mario Soldati)

    Soggetto: dall’omonimo romanzo breve di Alberto Moravia
    Sceneggiatura: Giorgio Bassani, Sandro De Feo, Jean Ferry, Mario Soldati
    Fotografia: G.R. Aldo [Aldo Graziati], Domenico Scala. Montaggio: Leo Catozzo. Musica: Franco Mannino. Scenografia : Flavio Mogherini. Costumi: Veniero Colasanti. Suono: Eraldo Giordani

    GINA LOLLOBRIGIDA - NOTA BIOGRAFICA

    Alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Gina Lollobrigida (4 luglio 1927 – 16 gennaio 2023) ha partecipato con i suoi film o come ospite numerose volte. Tra queste, la prima volta alla 11a edizione del 1950 con tre film, Campane a martello e Cuori senza frontiere di Luigi Zampa, e La sposa non può attendere di Gianni Franciolini. Nel 1952 partecipò come protagonista, insieme a Vittorio De Sica, del celebre episodio Il processo di Frine nel film di Alessandro Blasetti Altri tempi, scelto per la serata inaugurale e con lei presente in sala. Nel 1954, protagonista de La romana di Luigi Zampa, arrivò in carrozza per la proiezione accompagnata da Alberto Moravia. In questa occasione, Italo Calvino scrisse su “Cinema nuovo” che lei era “cuore del film, sua ragione prima, lustro e vanto dei produttori e del pubblico fanatico, che quasi la linciò dall’entusiasmo davanti al Palazzo del Cinema”.

    «Arrivò Igor Stravinskij e nessuno lo riconobbe». È questo l’incipit di un articolo del 1956 di Oriana Fallaci sull’”Europeo” dedicato a Gina Lollobrigida e al suo grande successo popolare ospite al Lido, col pubblico di fedeli che l’attende per ore fuori dall’albergo e dal Palazzo del Cinema.

    Fonte: La Biennale Cinema di Venezia https://www.labiennale.org/it/news/dedicata-gina-lollobrigida-la-pre-apertura-dell%E2%80%9980-mostra

    Editoriali recenti

    05/12/2023 - 33. Noir in Festival (Milano, 1-7 Dicembre 2023) - Tutti i Film in Programma: [continua...]

    02/12/2023 - 41.Torino Film Festival (24 novembre-2 dicembre 2023) - TUTTI I PREMI UFFICIALI: Miglior Film - LA PALISIADA di Philip Sotnychenko (Ucraina) [continua...]

    30/11/2023 - 41.Torino Film Festival (24 novembre-2 dicembre 2023) - Assegnato oggi al 41 TFF il Premio Virna Lisi a Greta Scarano: A Romana Maggiora Vergano il Premio Giovane Rivelazione [continua...]

    09/11/2023 - 41.Torino Film Festival (24 novembre-2 dicembre 2023) - Il programma completo: L'omaggio di quest'anno è rivolto all'attore John Wayne, vera e propria icona del cinema americano classico. [continua...]

    03/11/2023 - 'INDIANA JONES E IL QUADRANTE DEL DESTINO', IL LUNGOMETRAGGIO LUCASFILM CON HARRISON FORD E PHOEBE WALLER-BRIDGE ARRIVA IL 15 DICEMBRE 2023 IN ESCLUSIVA SU DISNEY+: Eroi senza tempo: Indiana Jones & Harrison Ford un documentario su Harrison Ford e l’iconico personaggio di Indiana Jones debutterà lo stesso giorno sulla piattaforma streaming [continua...]

    31/10/2023 - HAPPY HALLOWEEN!!! con: The Best New Horror Movies 2023 (VIDEO-Trailers): [continua...]

    28/10/2023 - 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023) - I VINCITORI. Premio del Pubblico al film 'C’È ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi': Assegnate inoltre due Menzioni Speciali Miglior Opera Prima BNL BNP Paribas ai film C’È ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi e AVANT QUE LES FLAMMES NE S’ETEIGNENT (AFTER THE FIRE) di Mehdi Fikri. [continua...]

    27/10/2023 - 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023) - DAILY PROGRAM sabato 28 Ottobre: Geppi Cucciari tornerà sul palco della Festa del Cinema di Roma: per il secondo anno consecutivo l’autrice e conduttrice sarà madrina della cerimonia di chiusura [continua...]

    26/10/2023 - 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023) - DAILY PROGRAM venerdì 27 Ottobre: Il regista premio Oscar® Giuseppe Tornatore incontrerà il pubblico della Festa del Cinema [continua...]

    25/10/2023 - 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023) - DAILY PROGRAM giovedì 26 Ottobre: Anteprima di Gonzo Girl di Patricia Arquette. [continua...]

    Vai all'archivio completo di tutti gli editoriali -->

    Prendi il volo

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 6 Dicembre ..

    Un colpo di fortuna

    Dal 6 Dicembre - Da Venezia 80. - Con il suo nuovo dramedy romantico ..

    Papà scatenato

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Robert De Niro spassoso padre italiano nella ..

    Nonno questa volta è guerra

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Chi ha detto che i nonni viziano ..

    Blueback

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Mia Wasikowska, Radha Mitchell, Eric Bana portano ..

    La meravigliosa storia di Henry Sugar

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Da Venezia 80. - Dal 27 ..

    Il mio grosso grasso matrimonio greco 3

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dal 5 Ottobre - Nia Vardalos torna ..