ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Pronti a morire

    MOVIE RETRÒ – SHARON STONE, GENE HACKMAN, LEONARDO DICAPRIO, RUSSELL CROWE, GARY SINISE - RECENSIONE ..

    C'é ancora domani

    Film d'Apertura (il 18 Ottobre) alla 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023), ..

    Eileen

    New Entry - 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023) - Grand Public ..

    L'imprevedibile viaggio di Harold Fry

    Dal 5 Ottobre - Una celebrazione della vita, un ritratto sincero dell'amore universale interpretato dal ..

    L'esorcista - Il credente

    Dal 5 Ottobre - Torna Ellen Burstyn nel sequel de L’Esorcista (1973) diretta oggi (2023) ..

    Il mio grosso grasso matrimonio greco 3

    Dal 5 Ottobre - Nia Vardalos torna a scrivere e questa volta anche a dirigere ..

    In the Land of Saints and Sinners

    Dal 12 Ottobre - Da Venezia 80. - Orizzonti Extra - Liam Neeson in cerca ..

    Dogman

    Dal 12 Ottobre - Da Venezia 80. - Luc Besson, racconta la storia di un ..

    Pain Hustlers-Il business del dolore

    Emily Blunt sogna una vita migliore per David Yates - Dal 27 Ottobre ..

    Home Page > Speciali

    76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - PALMA D'ORO ad 'Anatomy of a Fall' di Justine Triet

    Grand Prix della Giuria a 'The Zone of Interest' di Jonathan Glazer... Tutti i vinciatori!


    26/05/2023 - PALMA D'ORO (consegna Jane Fonda)

    Anatomy of a Fall di Justine Triet

    GRAND PRIX DELLA GIURIA (consegnato da Quentin Tarantino e dal 97enne Roger Corman, presenza d’onore al Festival)

    The Zone of Interest di Jonathan Glazer

    MIGLIOR REGIA (consegnato da Pete Docter, direttore creativo della Pixar)

    Tran Anh Hùng per La Passion de Dodin Bouffant

    PRIX DELLA GIURIA (consegnato dall’attore Orlando Bloom)

    Fallen Leaves di Aki Kaurismäki

    MIGLIOR SCENEGGIATURA (consegnato dall’attore John C. Reilly)

    Yuji Sakamoto per il film Monster di Hirokazu Kore-eda

    MIGLIOR INTERPRETAZIONE FEMMINILE

    Merve Dizdar per il film About Dry Grass di Nuri Bilge Ceylan

    MIGLIOR INTERPRETAZIONE MASCHILE

    Kōji Yakusho per il film Perfect Days di Wim Wenders

    MIGLIOR OPERA PRIMA - PREMIO CAMERA D'OR (ha consegnato la presidente di Giuria: Anaïs Demoustier)

    Inside the Yellow Cocoon Shell di Pham Thien An

    MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

    27 di Flora Ana Buda

    MIGLIOR CORTOMETRAGGIO, MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA

    Fár di Gunnur Martinsoottir Schulter

    Un Certain Regard Prize

    HOW TO HAVE SEX
    directed by Molly Manning Walker

    New Voice Prize

    AUGURE (OMEN)
    directed by Baloji
    1st film

    Ensemble Prize

    CROWRÃ (THE BURITI FLOWER)
    directed by João Salaviza & Renée Nader Messora

    Freedom Prize

    GOODBYE JULIA
    directed by Mohamed Kordofani

    Directing Prize

    Asmae El Moudir
    in KADIB ABYAD (THE MOTHER OF ALL LIES)

    Jury's Prize

    LES MEUTES (HOUNDS)
    directed by Kamal Lazraq
    --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Selezione ufficiale

    La lista dei lungometraggi componenti la selezione ufficiale del Festival è stata annunciata il 13 aprile 2022, con delle aggiunte il 24 aprile:

    Concorso

    Anatomie d'une chute, regia di Justine Triet (Francia)
    Asteroid City, regia di Wes Anderson (Stati Uniti d'America)
    Banel et Adama, regia di Ramata-Toulaye Sy (Francia, Senegal)
    Black Flies, regia di Jean-Stéphane Sauvaire (Stati Uniti d'America)
    La chimera, regia di Alice Rohrwacher (Italia, Francia, Svizzera)
    Club Zero, regia di Jessica Hausner (Austria, Regno Unito, Germania, Francia, Danimarca)
    L'Été dernier, regia di Catherine Breillat (Francia)
    Les Filles d'Olfa, regia di Kaouther Ben Hania (Francia, Tunisia, Germania)
    Firebrand, regia di Karim Aïnouz (Regno Unito)
    Kaibutsu, regia di Hirokazu Kore'eda (Giappone)
    Kuolleet lehdet, regia di Aki Kaurismäki (Finlandia)
    Kuru otlar üstüne, regia di Nuri Bilge Ceylan (Turchia, Francia, Germania, Svezia)
    May December, regia di Todd Haynes (Stati Uniti d'America)
    The Old Oak, regia di Ken Loach (Regno Unito)
    La Passion de Dodin Bouffant, regia di Trần Anh Hùng (Francia)
    Perfect Days, regia di Wim Wenders (Germania, Giappone)
    Qīngchūn, regia di Wang Bing (Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi)
    Rapito, regia di Marco Bellocchio (Italia, Francia, Germania)
    Le Retour, regia di Catherine Corsini (Francia)
    Il sol dell'avvenire, regia di Nanni Moretti (Italia, Francia)
    The Zone of Interest, regia di Jonathan Glazer (Regno Unito, Polonia)

    Un Certain Regard

    Augure, regia di Baloji (Congo, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Sudafrica)
    Āyehā-ye zamini, regia di Ali Asgari e Alireza Khatami (Iran)
    Baavgai bolokhson, regia di Zoljargal Purevdash (Mongolia)
    Los colonos, regia di Felipe Gálvez (Cile, Argentina, Danimarca)
    Crowrã, regia di João Salaviza e Renée Nader Messora (Portogallo, Brasile)
    Los delincuentes, regia di Rodrigo Moreno (Argentina, Brasile, Cile, Lussemburgo)
    Hé biān de cuòwù, regia di Wei Shujun (Cina)
    How to Have Sex, regia di Molly Manning Walker (Regno Unito)
    Hwaran, regia di Kim Chang-hoon (Corea del Sud)
    Kadhib ʾabyaḍ, regia di Asmae El Moudir (Marocco, Egitto)
    Les Meutes, regia di Kamal Lazraq (Belgio)
    The New Boy, regia di Warwick Thornton (Regno Unito, Australia)
    Une nuit, regia di Alex Lutz (Francia, Belgio)
    Rán dōng, regia di Antony Chen (Cina)
    Le Règne animal, regia di Thomas Cailley (Francia)
    Rien à perdre, regia di Delphine Deloget (Francia)
    Rosalie, regia di Stéphanie Di Giusto (Francia)
    Simple comme Sylvain, regia di Monia Chokri (Canada)
    Wadāʿan Jūlyā, regia di Mohamed Kordofani (Sudan, Egitto, Germania, Francia, Arabia Saudita, Svezia)

    Fuori concorso

    L'Abbé Pierre: Une vie de combats, regia di Frédéric Tellier (Francia)
    Elemental, regia di Peter Sohn (Stati Uniti d'America) - film di chiusura
    Geomijip, regia di Kim Ji-woon (Corea del Sud)
    The Idol, regia di Sam Levinson – serie TV, 2 episodi[5] (Stati Uniti d'America)
    Indiana Jones e il quadrante del destino (Indiana Jones and the Dial of Destiny), regia di James Mangold (Stati Uniti d'America)
    Jeanne du Barry - La favorita del re (Jeanne du Barry), regia di Maïwenn (Francia) - film d'apertura
    Killers of the Flower Moon, regia di Martin Scorsese (Stati Uniti d'America)
    Cannes Première
    L'Amour et les Forêts, regia di Valérie Donzelli (Francia)
    Bonnard, Pierre et Marthe, regia di Martin Provost (Francia, Belgio)
    Cerrar los ojos, regia di Víctor Erice (Spagna, Argentina)
    Eureka, regia di Lisandro Alonso (Argentina, Francia, Germania, Portogallo, Messico)
    Kubi, regia di Takeshi Kitano (Giappone)
    Perdidos en la noche, regia di Amat Escalante (Messico, Paesi Bassi, Germania, Danimarca, Svizzera, Regno Unito)
    Le Temps d'aimer, regia di Katell Quillévéré (Francia, Belgio)

    Proiezioni speciali

    Anselm (das Rauschen der Zeit), regia di Wim Wenders – documentario (Germania)
    Bread and Roses, regia di Sahra Mani – documentario (Stati Uniti d'America, Afghanistan)
    As filhas do fogo, regia di Pedro Costa – cortometraggio (Portogallo)
    Little Girl Blue, regia di Mona Achache (Francia)
    Man in Black, regia di Wang Bing – documentario (Francia, Cina)
    Occupied City, regia di Steve McQueen – documentario (Regno Unito, Paesi Bassi, Stati Uniti d'America)
    Retratos fantasmas, regia di Kleber Mendonça Filho – documentario (Brasile)
    Strange Way of Life, regia di Pedro Almodóvar – cortometraggio (Spagna)
    Le Théorème de Marguerite, regia di Anna Novion (Francia)

    Proiezioni di mezzanotte

    Acide, regia di Just Philippot (Francia, Belgio)
    Kennedy, regia di Anurag Kashyap (India)
    Hypnotic, regia di Robert Rodriguez (Stati Uniti d'America)
    Omar la fraise, regia di Elias Belkeddar (Francia)
    Silence, regia di Kim Tae-gon (Corea del Sud)

    Cortometraggi in concorso

    27, regia di Flóra Anna Buda (Ungheria, Francia)
    As It Was, regia di Anastasija Solonevyč e Damian Kocur (Ucraina, Polonia)
    Aunque es de noche, regia di Guillermo García López (Spagna, Francia)
    Basri & Salma in a Never-Ending Comedy, regia di Khozy Rizal (Indonesia)
    Fár, regia di Gunnur Martinsdóttir Schlüter (Islanda)
    Nada de todo eso, regia di Patricio Martínez e Francisco Canton (Argentina, Spagna)
    La perra, regia di Carla Melo Gampert (Colombia, Francia)
    Poof, regia di Margaret Miller (Stati Uniti d'America)
    Le Sexe de ma mère, regia di Francis Canitrot (Francia)
    Tits, regia di Eivind Landsvik (Norvegia)
    Wild Summon, regia di Karni Arieli e Saul Freed (Regno Unito)
    Cinéfondation
    Ayyur, regia di Zineb Wakrim – École supérieure des arts visuels de Marrakech (Marocco)
    A Bright Sunny Day, regia di Yupeng He – Columbia University (Stati Uniti d'America)
    Electra, regia di Daria Kashcheeva – Filmová a televizní fakulta Akademie múzických umění v Praze (Repubblica Ceca)
    Darune pust, regia di Shafagh Abosaba e Maryam Mahdiye – Karnameh Institute of Art & Culture (Iran)
    Hole, regia di Hwang Hyein – Korean Academy of Film Arts (Corea del Sud)
    Imogene, regia di Malthe Saxer – Columbia University (Stati Uniti d'America)
    Killing Boris Johnson, regia di Musa Alderson-Clarke – National Film and Television School (Regno Unito)
    The Lee Families, regia di Seo Jeong-mi – Korea National University of Arts (Corea del Sud)
    Nehemich, regia di Yudhajit Basu – Film and Television Institute of India (India)
    Norwegian Offspring, regia di Marlene Emilie Lyngstad – Den Danske Filmskole (Danimarca)
    Osmý den, regia di Petr Pylypčuk – Filmová a televizní fakulta Akademie múzických umění v Praze (Repubblica Ceca)
    Solos, regia di Pedro Vargas – Fundação Armando Alvares Penteado (Brasile)
    el-Toraa', regia di Jad Chahine – High Cinema Institute (Egitto)
    Trenc d'alba, regia di Fatima Kaci – Escola Superior de Cinema i Audiovisuals de Catalunya (Spagna)
    Uhrmenschen, regia di Yu Hao – Filmuniversität Babelsberg Konrad Wolf (Germania)
    La Voix des autres, regia di Fatima Kaci – La Fémis (Francia)

    Cannes Classics
    Restauri 4K

    L'Amour fou, regia di Jacques Rivette (1967, Francia)
    Asfalto che scotta (Classe tous risques), regia di Claude Sautet (1960, Francia, Italia)
    Barev, yes em, regia di Frunze Dovlatyan (1966, Repubblica Socialista Sovietica Armena)
    Caligola: Ultimate Cut, regia di Tinto Brass (1976, Stati Uniti d'America, Italia)
    Ces messieurs de la santé, regia di Pierre Colombier (1934, Francia)
    Il chi è di un inquilino (Nagaya shinshiroku), regia di Yasujirō Ozu (1947, Giappone) - 120º anniversario della nascita e 60º della morte di Yasujirō Ozu
    Il disprezzo (Le Mépris), regia di Jean-Luc Godard (1963, Francia, Italia) - in memoria di Jean-Luc Godard
    Es, regia di Ulrich Schamoni (1966, Germania Ovest)
    El esqueleto de la Señora Morales, regia di Rogelio A. González (1959, Messico)
    Il ferroviere, regia di Pietro Germi (1956, Italia)
    I figli della tempesta (Sie fanden eine Heimat), regia di Leopold Lindtberg (1953, Svizzera)
    Hombre de la esquina rosada, regia di René Mugica (1962, Argentina)
    Io ti salverò (Spellbound), regia di Alfred Hitchcock (1956, Stati Uniti d'America)
    Ishanou, regia di Aribam Syam Sharma (1990, India)
    Mississipi Blues, regia di Bertrand Tavernier e Robert Parrish – documentario (1983, Francia)
    Le Rendez-vous des quais, regia di Paul Carpita (1955, Francia)
    Le sorelle Munekata (Munekata kyōdai), regia di Yasujirō Ozu (1950, Giappone) - 120º anniversario della nascita e 60º della morte di Yasujirō Ozu
    Sziget a szárazföldön, regia di Judit Elek (1969, Ungheria)

    Documentari sul cinema

    100 Years of Warner Bros., regia di Leslie Iwerks (Stati Uniti d'America)
    Anita, regia di Svetlana Zill e Alexis Bloom (Stati Uniti d'America)
    Chambre 999, regia di Lubna Playoust (Francia)
    Godard By Godard, regia di Florence Platarets (Francia) - in memoria di Jean-Luc Godard
    Liv Ullmann: A Road Less Travelled, regia di Dheeraj Akolkar (Norvegia)
    Michael Douglas, le fils prodige, regia di Amine Mestari (Francia)
    Nelson Pereira dos Santos - Vida de cinema, regia di Aida Marques e Ivelise Ferreira (Brasile)
    La Saga Rassam-Berri, le cinéma dans les veines, regia di Michel Denisot e Florent Maillet (Francia)
    Viva Varda!, regia di Pierre-Henri Gibert (Francia)

    Quinzaine des Cinéastes

    La 55ª edizione della sezione parallela della Quinzaine des Réalisateurs, rinominata Quinzaine des Cinéastes, si svolgerà dal 16 al 27 maggio 2023, sotto la direzione artistica di Julien Rejl, subentrato a Paolo Moretti.[6] Saranno presentati i seguenti film, annunciati il 13 aprile 2023:

    Lungometraggi

    Agra, regia di Kanu Behl (India)
    L'Autre Laurens, regia di Claude Schmitz (Belgio, Francia)
    Bên trong vỏ kén vàng, regia di Phạm Thiên Ân (Vietnam)
    Blackbird Blackbird Blackberry, regia di Elene Naveriani (Georgia, Svizzera)
    Blaž, regia di Il'ja Povolockij (Russia)
    Conann, regia di Bertrand Mandico (Lussemburgo, Francia, Belgio)
    Creatura, regia di Elena Martín Gimeno (Spagna)
    Déserts, regia di Faouzi Bensaïdi (Marocco, Francia)
    The Feeling That the Time for Doing Something has Passed, regia di Joanna Arnow (Stati Uniti d'America)
    In Flames, regia di Zarrar Khan (Canada)
    Légua, regia di Filipa Reis e João Miller Guerra (Portogallo, Francia, Brasile)
    Le Livre des solutions, regia di Michel Gondry (Francia)
    Mambar Pierrette, regia di Rosine Mbakam (Senegal, Francia)
    Un prince, regia di Pierre Creton (Francia)
    Le Procès Goldman, regia di Cédric Kahn (Francia) - film d'apertura[6]
    Riddle of Fire, regia di Weston Razooli (Stati Uniti d'America)
    The Sweet East, regia di Sean Price Williams (Stati Uniti d'America)
    Uri-ui haru, regia di Hong Sang-soo (Corea del Sud) - film di chiusura[6]
    Xiǎo bái chuán, regia di Geng Zihan (Cina)
    Proiezioni speciali
    La valle del peccato (Vale Abraão), regia di Manoel de Oliveira (Portogallo, Francia, Svizzera, 1993)

    Cortometraggi

    Axxam yaṛɣa, maqaṛ ansaḥmu, regia di Mouloud Aït Liotna (Azerbaigian)
    Il compleanno di Enrico, regia di Francesco Sossai (Italia)
    Dans la tête un orage, regia di Clément Pérot (Francia)
    J'ai vu le visage du diable, regia di Julia Kowalski (Francia)
    Lemon Tree, regia di Rachel Walden (Stati Uniti d'America)
    Margarethe 89, regia di Lucas Malbrun (Germania, Francia)
    Māst del, regia di Maryam Tafakory (Iran)
    Oyu, regia di Atsushi Hirai (Giappone)
    The Red Sea Makes Me Wanna Cry, regia di Faris Alrjoob (Germania)
    Xia ri fu ben, regia di Yue Pan (Cina)
    Settimana internazionale della critica
    Sono stati presentati all'interno della sezione parallela della Settimana internazionale della critica, diretta artisticamente per il secondo anno da Ava Cahen, i seguenti film, annunciati il 17 aprile 2023:[8]

    Concorso

    Il pleut dans la maison, regia di Paloma Sermon Daï (Francia)
    Inshallah Walad, regia di Amjad Al-Rasheed (Giordania, Francia, Arabia Saudita)
    Jam, regia di Jason Yu (Corea del Sud)
    Levante, regia di Lillah Halla (Brasile, Uruguay, Francia)
    Lost Country, regia di Vladimir Perišić (Francia, Serbia, Croazia, Lussemburgo)
    Le Ravissement, regia di Iris Kaltenbäck (Francia)
    Tiger Stripes, regia di Amanda Nell Eu (Malesia, Taiwan, Singapore, Francia, Germania, Paesi Bassi, Indonesia)

    Proiezioni speciali

    Ama Gloria, regia di Marie Amachoukeli (Francia) - film d'apertura[8]
    La Fille de son père, regia di Erwan Le Duc (Francia) - film di chiusura[8]
    Le Syndrome des amours passées, regia di Ann Sirot e Raphaël Balboni (Belgio, Francia)
    Vincent doit mourir, regia di Stéphan Castang (Francia, Belgio)

    Editoriali recenti

    23/09/2023 - 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023) - LA SELEZIONE UFFICIALE: Tutti i Film in Concorso: Film di Apertura C'è ancora domani di e con Paola Cortellesi [continua...]

    13/09/2023 - 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023) - Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera della diciottesima edizione e incontreranno il pubblico della Festa: Anna Magnani protagonista dell’immagine ufficiale della diciottesima edizione [continua...]

    08/09/2023 - 80. Mostra del Cinema di Venezia (30 Agosto-9 Settembre 2023) - LEONE d'ORO per il 'Miglior Film' a 'Povere Creature! ('POOR THINGS' ) di Yorgos Lanthimos (Regno Unito): Vincitore del 'Leone d'Argento per la 'Miglior Regia', Leoncino d'Oro, Premio Pasinetti e molti altri riconoscimenti, a Io Capitano di Matteo Garrone [continua...]

    25/07/2023 - 80. Mostra del Cinema di Venezia (30 Agosto-9 Settembre 2023) - BIENNALE CINEMA 2023: SELEZIONE UFFICIALE: Tutti i film selezionati per l’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (30 agosto-9 settembre 2023) [continua...]

    23/07/2023 - 80. Mostra del Cinema di Venezia (30 Agosto-9 Settembre 2023) - 'La Sociedad De La Nieve' di J.A. Bayona FILM di CHIUSURA: Prima mondiale sabato 9 settembre, nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia. [continua...]

    22/07/2023 - 80. Mostra del Cinema di Venezia (30 Agosto-9 Settembre 2023) - 'Comandante' di Edoardo De Angelis è il nuovo Film d’Apertura della Biennale Cinema 2023: Con Pierfrancesco Favino. Il film sarà presentato in anteprima mondiale mercoledì 30 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema [continua...]

    18/07/2023 - 80. Mostra del Cinema di Venezia (30 Agosto-9 Settembre 2023) - DEDICATA A GINA LOLLOBRIGIDA LA PRE-APERTURA DELL’80. MOSTRA: In programma Portrait of Gina (1958) di Orson Welles e La provinciale (1953) di Mario Soldati: martedì 29 agosto ore 21 in Sala Darsena al Lido. [continua...]

    14/07/2023 - OMAGGIO PER GLI 81 ANNI DI HARRISON FORD: LucasFilm pubblica un video celebrativo per gli 81 anni di Harrison Ford [continua...]

    08/07/2023 - 80. Mostra del Cinema di Venezia (30 Agosto-9 Settembre 2023) - 'Challengers' di Luca Guadagnino è il Film D’Apertura: Con Zendaya, Josh O’Connor e Mike Faist. Il film sarà presentato in anteprima mondiale mercoledì 30 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema [continua...]

    30/06/2023 - L'EVENTO INDIANA JONES!!! - Alberto Angela incontra Harrison Ford (Servizio Video a cura di Ray Play): L'intervista a Taormina, durante la proiezione dell’ultimo capitolo del celebre franchise, Indiana Jones e il quadrante del destino, dal 28 Giugno nelle sale italiane. Angela ha intervistato Ford per il debutto della nuova trasmissione, 'Noos-L'avventura della conoscenza', dal 29 giugno su Rai 1. [continua...]

    Vai all'archivio completo di tutti gli editoriali -->

    Asteroid City

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - dal 28 Settembre - Da 76. Cannes (16-27 Maggio 2023) ..

    Retribution

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dai produttori de L’Uomo Sul Treno il remake dell’adrenalinico film spagnolo ..

    Assassinio a Venezia

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dopo Assassinio sull'Orient Express (2017) e Assassinio sul Nilo (2022), Kenneth ..

    The Palace

    Da Venezia 80. - Dal 28 Settembre - Mickey Rourke nel nuovo dramma di ..

    Felicità

    Dal 21 Settembre - Da Venezia 80. - Orizzonti - Debutto alla regia di ..

    Oppenheimer

    Tra i più attesi!!! - RECENSIONE - Cillian Murphy, nel ruolo del celebre scienziato ..

    In The Fire

    Dal 14 Settembre - Dal 69. Taormina Film Festival - Il thriller soprannaturale segna ..