ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Indiana Jones e il Quadrante del Destino

    Aggiornamenti freschi di giornata! (20 Marzo 2023) - Tra i più attesi!!! - E così ..

    Chiara

    New Entry - Il film di Susanna Nicchiarelli, in cui Margherita Mazzucco e Andrea Carpenzano ..

    What's Love?

    Dal 16 Marzo - VINCITORE come 'Miglior Commedia' alla 17. Festa del Cinema di Roma ..

    Everything Everywhere All At Once

    Torna al cinema dal 13 Marzo - OSCAR 2023: VINCITORE di 7 Statuette ('Miglior Film'; ..

    Women Talking - Il diritto di scegliere

    OSCAR 2023: VINCITORE come 'Miglior Sceneggiatura Non Originale' (Sarah Polley) - Festa della donna 2023 ..

    Armageddon Time - Il tempo dell'apocalisse

    Da Cannes 2022 (Concorso) - Un viaggio emotivo autobiografico del regista, sceneggiatore e produttore James ..

    Home Page > Speciali

    14. Festa del Cinema di Roma (Auditorium Parco della Musica, 17-27 Ottobre 2019) - Daily: Lunedì 21 Ottobre - Oggi la Festa del Cinema di Roma accoglie MARTIN SCORSESE

    Insieme al grande regista italoamericano e al suo film The Irishman, già definito 'il film più bello dell'anno', tantissimi altri eventi.


    21/10/2019 - La quattordicesima edizione della Festa del Cinema di Roma oggi, lunedì 21 ottobre, il nuovo attesissimo film di Martin Scorsese, The Irishman, che sarà proiettato alle ore 19.30 presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. Con The Irishman il maestro statunitense porta sul grande schermo un’epica saga sulla criminalità organizzata nell’America del dopoguerra: la storia è raccontata attraverso gli occhi di Frank Sheeran, veterano della Seconda Guerra Mondiale, imbroglione e sicario che ha lavorato al fianco di alcune delle figure più importanti del XX secolo. The Irishman, tratto dall’omonimo libro di Charles Brandt, racconta, nel corso dei decenni, uno dei più grandi misteri irrisolti della storia statunitense, la scomparsa del leggendario sindacalista Jimmy Hoffa, in uno straordinario viaggio attraverso i segreti del crimine organizzato, i suoi meccanismi interni, le rivalità e le connessioni con la politica tradizionale.

    Altri tre i film in programma lunedì 21 ottobre nella Selezione Ufficiale. Alle ore 20 presso la sala Petrassi sarà presentato Deux, diretto dall’italiano Filippo Meneghetti, un’opera prima che si distingue per sensibilità e raffinatezza. Nina e Madeleine, due donne in pensione, si amano in segreto da decenni. Tutti, compresi i parenti di Madeleine, pensano che siano semplicemente vicine di casa all’ultimo piano dell’edificio in cui vivono. Le due donne vanno e vengono tra i loro due appartamenti, beandosi dell’affetto e dei piaceri della vita quotidiana, finché un evento imprevisto sconvolge la loro relazione e porta la figlia di Madeleine a scoprire la verità.

    Alle 22.30, nella stessa sala, si terrà la proiezione di Nomad: In the Footsteps of Bruce Chatwin di Werner Herzog. Con il suo nuovo film, il visionario regista offre il ritratto di uno degli scrittori più carismatici del ’900. Quando Chatwin stava morendo, mandò a chiamare il suo amico Werner Herzog, chiedendogli di vedere il suo recente film sulle tribù del Sahara, e in cambio, come regalo d’addio, gli donò lo zaino che aveva portato con sé nei suoi viaggi per il mondo. Trent’anni dopo, prendendo con sé lo zaino di Chatwin, Herzog compie un viaggio ispirato dalla loro comune passione per la vita nomade, lungo il quale incrocia storie di dinosauri, tribù perdute, tradizioni aborigene, viandanti e sognatori. Dalla Patagonia, al Galles, fino all’Australia, il viaggio setaccia l’irrequietezza e l’erranza umane.

    Alle ore 21.30, il Teatro Studio Gianni Borgna Sala SIAE ospiterà la proiezione di Trois jours et une vie di Nicolas Boukhrief, noir di provincia, rurale e forestale, permeato da segreti e dolore, tratto da un bestseller di Pierre Lemaitre. Il giorno di Natale, in un paesino minerario al confine tra Francia e Belgio, un bambino scompare. Non verrà mai ritrovato. Un ragazzo, suo amico, è l’unico a sapere il perché della sparizione.

    Nella stessa sala, per la serie “Fedeltà/Tradimenti”, Luca Barbareschi parlerà degli adattamenti cinematografici dell’opera di David Mamet. Due gli appuntamenti della serie “Duel”, nuovo format della Festa del Cinema in cui due note personalità del mondo artistico, della cultura o dello spettacolo si sfidano davanti al pubblico, confrontando opinioni divergenti su temi legati al cinema, ai film, ai suoi protagonisti. Alle ore 11 al MACRO Asilo Francesco Zippel e Simone Emiliani parleranno di Charlie Chaplin e Buster Keaton, mentre alle ore 18 Elena Stancanelli e Michele Masneri si affronteranno su Franca Valeri e Alberto Sordi.

    Alle ore 15.30 al MAXXI sarà proiettato Oltre la sala di Giovanna Ventura, ritratto di come la tv ha parlato del cinema: il lavoro appassionato dei cronisti, Lello Bersani e Carlo Mazzarella, dei critici Gian Luigi Rondi, Claudio G. Fava e delle formidabili firme Lietta Tornabuoni e Natalia Aspesi, Beniamino Placido, Sergio Zavoli ed Enzo Biagi. Il film sarà presentato dalla regista affiancata da Vincenzo Mollica, Laura Delli Colli e Cecilia Valmarana.

    Alle ore 19.30, per la linea di programma Riflessi, il MAXXI ospiterà la proiezione di Moka Noir:

    a Omegna non si beve più caffè di Erik Bernasconi. A Omegna, lo scorso secolo nacque il distretto del casalingo italiano con aziende come Bialetti, Alessi e Piazza, che coi loro oggetti arrivarono nelle cucine di tutto il mondo. Adesso gli anni d’oro sono finiti, lasciando un immenso vuoto negli stabilimenti abbandonati.

    Alle 21.30, sempre al MAXXI, sarà proiettato Lesson From a Calf di Kore-eda Hirokazu, per la retrospettiva dedicata al maestro giapponese.

    Alla Casa del Cinema alle ore 18 e alle ore 22 si terranno le proiezioni di due film della retrospettiva su Max Ophüls, Sans lendemain e De Mayerling à Sarajevo. Alle 20, fra i Film della nostra vita, Remember the Night di Mitchell Leisen.

    Al teatro Palladium alle ore 20.30 sarà presentato, nel programma degli Omaggi, Turi Ferro – L’ultimo Prospero di Daniele Gonciaruk. Turi Ferro è da molti considerato un precursore, soprattutto nell’ambito della drammaturgia siciliana dove ha reinventato stili e personaggi. Il documentario ne ripercorre la vita e l’arte.

    Come ogni anno la Festa del Cinema di Roma ospita il Rebibbia Festival, con proiezioni, incontri, laboratori che coinvolgono la popolazione reclusa, fra l’Auditorium di Rebibbia N.C. e l’Auditorium del MAXXI. Primo appuntamento domani, lunedì 21 ottobre alle ore 17,30 all’Auditorium del MAXXI con uno speciale approfondimento sul tema “Il Cinema Italiano racconta il Carcere – 1955/2019”. Durante l’incontro, coordinato da Mario Sesti, con Giuliano Amato (Giudice costituzionale), Carmelo Cantone (Provveditore alle Carceri del Lazio) e Fabio Cavalli (regista), saranno proiettate brevi clip di celebri film, da Accadde al penitenziario di Giorgio Bianchi, con Aldo Fabrizi poliziotto penitenziario, a Detenuto in attesa di giudizio di Nanni Loy, Mery per sempre di Marco Risi, Cesare deve morire dei fratelli Taviani, per arrivare all’attualità di Viaggio in Italia – La Corte Costituzionale nelle Carceri di Fabio Cavalli, con la testimonianza di Giuliano Amato sull’incontro avvenuto nell’“Isola Prigione” di Nisida con i ragazzi e le ragazze di camorra. L’ingresso è libero.

    Dopo l’attenzione e il gradimento registrato alla Festa del Cinema 2018, anche nella quattordicesima edizione torna “Il magico accordo: cinema e jazz”. Da domani, lunedì 21 e fino al 23 ottobre alle ore 21, la Casa del Jazz ospiterà tre appuntamenti con conversazioni sul palco, proiezioni di clip e soprattutto musica dal vivo. La serie di eventi, a cura di Luciano Linzi e Mario Sesti, sarà inaugurata lunedì 21 ottobre con “Jazz Italian Style: Armando Trovajoli”. Danilo Rea al piano e lo storico del jazz Luigi Onori ripercorreranno l’opera del grandissimo pianista e leggendario compositore per il cinema: ricorre infatti il settantesimo anniversario della sua presenza al Festival Jazz di Parigi, unico italiano a partecipare, circondato da miti come Charlie Parker e Miles Davis.

    Alla Biblioteca Flaminia (ore 19.30) le scrittrici Silvia Toso ed Evelina Nazzari presenteranno al pubblico il libro “Fratelli d’arte. Storia familiare del cinema italiano” (Edizioni Sabinae) con prefazione di Goffredo Fofi: il cinema è raccontato da ventuno figli d’arte, fra i quali Mara Blasetti, Caterina D’Amico, Massimo Dapporto, Emi De Sica, Paola Gassman, Evelina Nazzari, Silvia Toso, Fabrizio Zampa.

    Tra le repliche in programma: la Sala Sinopoli ospiterà alle ore 17 la proiezione di Honey Boy, mentre in Sala Petrassi alle ore 17.30 il pubblico potrà assistere a La Belle Époque. In Teatro Studio Gianni Borgna SIAE sarà proiettato alle ore 15 Drowning.

    In Frecciarossa Cinema Hall si terranno le repliche di Rewind (ore 15), Il ladro di giorni (ore 17.30) e The Irishman (ore 20). Al My Cityplex Savoy il programma prevede le proiezioni di Rewind (ore 18) Willow (ore 20) e Honey Boy (ore 22.30).

    Resumé Daily Program di oggi lunedì 21 ottobre 2019:

    H 10 Presentazione Visionarie, con Costanza Quatriglio, Doriana Leondeff, Daniele Vicari
    H 11 Incontro Chaplin/Keaton, MACRO Asilo
    H 15 Omaggio a Jacques Doillon, film Le diavolesse, Sala R. Fioretta
    H 15.30 Film Oltre la sala, MAXXI
    H 17.30 Incontro con David Mamet e Luca Barbareschi, Teatro Studio Gianni Borgna
    H 17.30 Incontro Il cinema italiano racconta il carcere, MAXXI
    H 18 Incontro Valeri/Sordi, MACRO Asilo
    H 18.15 Presentazione libro Ciak… si mangia, AuditorioumArte
    H 18.45 Red carpet The Irishman con Martin Scorsese
    H 19.30 Red carpet Deux di Filippo Meneghetti
    H 19.30 Film The Irishman, Sala Sinopoli
    H 19.30 Film Moka noir, MAXXI
    H 19.30 Presentazione libro Fratelli d’arte, Biblioteca Flaminia
    H 20 Film Deux, Sala Petrassi
    H 20 Incontro su Il Dottor Zivago, MACRO Asilo
    H 20.30 Film Turi Ferro, l’ultimo prospero, Teatro Palladium
    H 21 Jazz Italian Style: Armando Trovajoli, Casa del Jazz
    H 22.30 Film Nomad: In the Footsteps of Bruce Chatwin, Sala Petrassi

    La redazione

    Fonte: http://www.tuacitymag.com e http://www.amica.it

    Editoriali recenti

    22/03/2023 - 76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - Il regista svedese Ruben Östlund guiderà la giuria del concorso per la 76esima edizione dell'evento: Il western di Pedro Almodóvar Strange Way of Life sarà il film di apertura del festival. Anticipazioni per la selezione Ufficiale dei film. [continua...]

    16/03/2023 - A coronamento dell'uscita della commedia 'WHAT'S LOVE' - VIDEO BOLLYWOOD INCONTRO TRA CULTURE: [continua...]

    08/03/2023 - OSCAR 2023 - AND THE WINNERS ARE...!!! 'Everything Everywhere All At Once' Miglior Film; 'Niente di nuovo sul fronte occidentale' Miglior Film Straniero.Tutti i Premi!!!: La 95ª edizione dei premi Oscar si é tenuta a Los Angeles al Dolby Theatre il 12 marzo 2023 [continua...]

    25/02/2023 - 73. Berlinale (16-26 Febbraio 2023) - Tutti i vincitori. Orso d’oro a ‘On the Adamant’: I film vincitori dell'edizione 2023 del festival [continua...]

    25/02/2023 - 73. Berlinale (16-26 Febbraio 2023) - ORSO D'ORO ALLA CARRIERA a STEVEN SPIELBERG: [continua...]

    20/02/2023 - BAFTA 2023 - VINCITORI e CANDIDATI: Niente di nuovo sul fronte Occidentale trionfa con Sette Statuette su Quattordici Nominations [continua...]

    03/02/2023 - 73. Berlinale (16-26 Febbraio 2023) - Il PROGRAMMA COMPLETO DEI FILM: Ad aprire la Kermesse è la prima mondiale di She Came to Me di Rebecca Miller, commedia romantica con Peter Dinklage, Marisa Tomei, Joanna Kulig, Brian d’Arcy James e Anne Hathaway. Il film figura fuori concorso nella sezione Berlinale Special Gala. [continua...]

    20/01/2023 - OSCAR 2023 - ANNUNCIATE le NOMINATIONS!!!: La 95ª edizione dei premi Oscar si terrà a Los Angeles al Dolby Theatre il 12 marzo 2023 [continua...]

    16/01/2023 - ADDIO A GINA LOLLOBRIGIDA, BERSAGLIERA PER SEMPRE!: L'Omaggio di 'CelluloidPortraits' con Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini (1953) VIDEO [continua...]

    11/01/2023 - Golden Globes 2023 - TUTTI I VINCITORI: Miglior Film drammatico (The Fabelmans); Miglior Commedia (Gli spiriti dell'isola); Miglior Regista (Steven Spielberg, The Fabelmans); Miglior Attore: Austin Butler (Elvis); Migliore Attrice: Cate Blanchett (TAR) [continua...]

    Vai all'archivio completo di tutti gli editoriali -->

    Lo strangolatore di Boston

    Per Keira Knightley il film è una "lettera d'amore alle giornaliste investigative" - RECENSIONE - ..

    Non così vicino

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Tom Hanks si traduce in Otto, il ..

    Crazy, Stupid, Love

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE ITALIANA e PREVIEW by PETER DEBRUGE,

    Vi presento Christopher Robin

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dal 3 Gennaio ..

    The Survivor

    ANTEPRIMA - Ancora Inedito in Italia - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Barry Levinson (Rain Man-L'uomo ..

    Alice, Darling

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal Toronto Film Festival 2022 - Ancora inedito in Italia ..

    The Old Way

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Primo western per Nicolas Cage, con la giovane dodicenne Ryan Kiera ..