ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Indiana Jones e il Quadrante del Destino

    Aggiornamenti freschi di giornata! (20 Marzo 2023) - Tra i più attesi!!! - E così ..

    Chiara

    New Entry - Il film di Susanna Nicchiarelli, in cui Margherita Mazzucco e Andrea Carpenzano ..

    What's Love?

    Dal 16 Marzo - VINCITORE come 'Miglior Commedia' alla 17. Festa del Cinema di Roma ..

    Everything Everywhere All At Once

    Torna al cinema dal 13 Marzo - OSCAR 2023: VINCITORE di 7 Statuette ('Miglior Film'; ..

    Women Talking - Il diritto di scegliere

    OSCAR 2023: VINCITORE come 'Miglior Sceneggiatura Non Originale' (Sarah Polley) - Festa della donna 2023 ..

    Armageddon Time - Il tempo dell'apocalisse

    Da Cannes 2022 (Concorso) - Un viaggio emotivo autobiografico del regista, sceneggiatore e produttore James ..

    Home Page > Speciali

    XI. Festa del Cinema di Roma (Auditorium Parco della Musica, 13-23 ottobre 2016) - Daily: VENERDI' 2! OTTOBRE / FRIDAY OCTOBER 21th

    Globalizzazione e disoccupazione: 7 MINUTI di MICHELE PLACIDO è l’ultimo film italiano della selezione ufficiale. Paolo Conte e Daniel Libeskind incontrano il pubblico


    20/10/2016 - PROGRAMMA DI VENERDÌ 21 OTTOBRE

    7 minuti di Michele Placido è l’ultimo film italiano della Selezione Ufficiale: la pellicola sarà presentata domani, venerdì 21 ottobre, alle ore 19.30 presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica.

    Regista, sceneggiatore e attore fra i più apprezzati del cinema italiano, autore di Romanzo criminale e Vallanzasca – Gli angeli del male, Placido porta sul grande schermo una storia vera, accaduta in Francia nel 2012: undici donne si trovano di fronte a un’ambigua offerta di rinnovo di contratto, avanzata dalla multinazionale che ha acquisito la proprietà dell’azienda in cui lavorano. In poche ore, dovranno decidere il loro destino e quello delle trecento colleghe che aspettano il verdetto fuori dalla fabbrica.
    “Materia di grandissima attualità nell’Europa di oggi, come in Francia o in Italia e non solo, se si pensa alla crisi che si è aperta in questi giorni con l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea – ha spiegato Placido – In una società in cui il divario ricchi-poveri si accentua sempre di più e il confronto sindacale o ideologico viene sempre meno emergeranno soprattutto gli aspetti personali, i propri bisogni, il proprio ego e anche la propria disperazione”.
    Nel cast, alcune delle più amate interpreti del nostro cinema come Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi, Fiorella Mannoia, Maria Nazionale, Violante Placido, Clemence Poesy, Sabine Timoteo, con Ottavia Piccolo e Anne Consigny. Il film è ispirato dall’omonima opera teatrale di Stefano Massini.

    Due gli Incontri Ravvicinati in programma nella giornata del 21 Ottobre.

    Alle ore 18, in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma, Paolo Conte incontrerà il pubblico presso la sala Petrassi. Definito da Vincenzo Cerami “una delle più importanti voci poetiche del nostro tempo”, Conte è musicista, polistrumentista, cantante, paroliere, autore, avvocato e pittore.
    Alle ore 17 al Teatro Studio Gianni Borgna, sarà la volta di Daniel Libeskind, uno dei protagonisti dell’architettura decostruttivista. Libeskind – che ha firmato il Jüdisches Museum di Berlino ed è l’autore del progetto per la ricostruzione del World Trade Center di New York – discuterà del rapporto tra settima arte e l’architettura e del suo amore per il cinema di Paolo Sorrentino.

    Altri cinque i film in programma nella Selezione Ufficiale.

    La Sala Sinopoli alle ore 22 ospiterà The Hollars di John Krasinski: John Hollar è un artista di New York costretto a tornare nella piccola città della provincia americana che ha lasciato da tempo, nel momento in cui riceve la notizia della malattia di sua madre. Dopo essere tornato nella casa in cui è cresciuto, John rimane immediatamente coinvolto, suo malgrado, nei problemi della sua famiglia disfunzionale, ritrova un vecchio rivale di quando era al liceo e la sua ex fidanzata particolarmente esuberante, tutto questo mentre la sua ragazza, a New York, sta per avere un bambino e lui sta per diventare padre.
    Alle ore 20 presso la Sala Petrassi, sarà proiettato La mujer del Animal di Victoria Gaviria: la protagonista del film è la diciottenne Amparo costretta a vivere in una baraccopoli alla periferia di Medellin. La giovane donna viene colta di sorpresa quando diviene l’oggetto del desiderio di Libardo, noto a tutti come “l’Animale” – che la rapisce e la costringe a sposarlo. “Questo film denuncia pubblicamente l’Animale – ha spiegato la regista – Abbiamo avuto il coraggio di non nascondere le sue azioni, rinunciato al potere dell’elusività così che nessuno potesse dubitare della sua letalità. Lo spettatore resterà scioccato, perfino scosso. Ma una domanda resterà: ‘Perché non facciamo nulla? Perché io non faccio nulla?’. È un turbamento che disorienta”.

    Alle ore 22.30 nella stessa sala, per la linea di programma “Tutti ne parlano”, si terrà Train to Busan, zombie disaster-movie firmato da Yeon Sang-ho. Un virus non identificato si abbatte sulla Corea del Sud e il Governo dichiara lo stato di emergenza: i passeggeri di un treno diretto a Busan,
    l'unica città ancora incontaminata, dovranno combattere duramente per la propria sopravvivenza.
    Il Teatro Studio Gianni Borgna ospiterà alle ore 18.30 la proiezione di Immortality di Mehdi Fard Ghaderi. “È un film girato nello spazio tra realtà e sogno – ha detto il regista – Sei storie parallele sono narrate consecutivamente nei corridoi e negli scompartimenti di un treno, ogni storia è il continuo della precedente e il preludio a quella successiva. Questi 145 minuti di piano sequenza è il seguito dei miei precedenti cortometraggi in piano sequenza ed è ispirato dall’atmosfera onirica della storia, dove il preciso campo di ogni storia prende forma nei corridoi del treno, narrati attraverso le fluide riflessioni di un vecchio uomo”.

    La última tarde di Joel Calero (ore 21.30 Teatro Studio Gianni Borgna) è la storia di una ex coppia di militanti radicali di sinistra che si rincontrano per ultimare le procedure per il divorzio: tra i
    ricordi di un passato durante il quale hanno condiviso amore e fede politica, finiscono per confessarsi i propri segreti per scoprire, alla fine, quanto la situazione in cui si trova il loro paese e gli ideali in cui credono, abbiano ancora un peso nelle loro esistenze.

    Lo Studio 3 ospiterà alle ore 11 la proiezione di Coco, cortometraggio di denuncia di Veronica Succi, sul mondo della pedofilia. La proiezione di Coco sarà seguita da un dibattito con la regista, Don Fortunato Di Noto, fondatore dell’associazione Meter, che da anni si batte contro la pedofilia, la giornalista Antonino D'Anna e la scrittrice Eleonora Mazzoni.
    Sempre allo Studio 3, per la retrospettiva dedicata a Tom Hanks, saranno proiettati alle ore 18 Larry Crowne (che lo vede nel ruolo di regista), alle ore 21 Captain Phillips di Paul Greengrass.

    Al MAXXI alle ore 17.30 il pubblico potrà assistere al nuovo film di Gianfranco Pannone, Lascia stare i santi (linea di programma Riflessi), mentre alle ore 19.30 sarà invece la volta dell’evento HITalk. Alle ore 21.30, nell’ambito dell’omaggio a Luigi Comencini, le quattro figlie del regista, Paola, Cristina, Francesca ed Eleonora, saranno protagoniste di un incontro curato da Mario Sesti e Giorgio Gosetti, in cui racconti e memorie si alterneranno a sequenze scelte da ognuna di loro nella filmografia paterna.

    La Casa del Cinema ospiterà alle ore 18.30 l’omaggio a Fritz Lang, con la proiezione di M – Il mostro di Dusseldorf e, per la retrospettiva American Politics, The War Room di Donn Alan Pennebaker e Chris Hegedus (ore 21).

    Al Cinema Trevi prosegue la retrospettiva su Valerio Zurlini, a cura di Domenico Monetti e Mario Sesti, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale: alle ore 17 sarà mostrato Il deserto dei tartari mentre alle ore 20.30 sarà la volta de Gli anni delle immagini perdute di Adolfo Conti, ritratto umano e artistico di Valerio Zurlini.

    “Cinema senza frontiere” è l’evento organizzato da Festa del Cinema di Roma con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo attraverso il progetto “MigrArti - Cinema”, e reso possibile grazie alla Scuola Di Donato, e alle associazioni Genitori Scuola Di Donato e Apollo 11. Alle ore 21, presso la Scuola Di Donato, sarà proiettato Il ribelle dell’Anatolia di Elia Kazan. Il film sarà preceduto dal corto Beles - La stagione dei fichi d'India di Massimo Ruggiero, uno dei cortometraggi vincitori del progetto MigrArti.

    A seguire il programma delle repliche in tutta la città.

    Presso la Sala Sinopoli si terrà Sword Master 3D di Derek Yee (ore 17), mentre il Teatro Studio Gianni Borgna ospiterà Hell or High Water di David Mackenzie (ore 15). Nel Villaggio del Cinema, presso la Mazda Cinema Hall, sarà la volta di Kids in Love di Chris Foggin (ore 10), My First Highway di Kevin Meul (ore 14.30), Florence Foster Jenkins di Stephen Frears (ore 17.30), 7 minuti di Michele Placido (ore 20) e The Hollars di John Krasinski (ore 22.30).

    Al MAXXI si terrà la replica di Al final del túnel di Rodrigo Grande (ore 15), mentre la Casa del Cinema ospiterà Fritz Lang di Gordian Maugg (ore 16.30).
    Al Cinema The Space Moderno si terrà alle 20.30 una replica di Al final del túnel di Rodrigo Grande (Sala 2), mentre in Sala 3, sarà la volta di The Last Laugh di Ferne Pearlstein (ore 18), di Sword Master 3D di Derek Yee (ore 20) e di The Secret Scripture di Jim Sheridan (ore 22.30).
    Il Cinema Broadway ospiterà Florence Foster Jenkins di Stephen Frears (ore 17.30), The Accountant di Gavin O’Connor (ore 20) e Sing Street di John Carney (ore 22.30). Infine, all’Admiral sarà la volta di Goodbye Berlin di Fatih Akin (ore 10.30), Ho amici in paradiso di Fabrizio Maria Cortese (ore 16.30), La grande Monnezza di Chiara Bellini (ore 18.30), I Am Not a Serial Killer di Billy O’Brien (ore 20), Il più grande sogno di Michele Vannucci (ore 22.30).

    VENERDÌ 21 OTTOBRE / FRIDAY, OCTOBER 21st

    h. Evento/Event – Luogo/Location
    9.00 Proiezione stampa/Press Screening 7 minuti, 92’ – Sala Sinopoli (SU)
    9.00 Proiezione stampa/Press Screening Busanhaeng /Train to Busan, 118’ – Sala Petrassi (TP)
    9.00 Proiezione stampa/Press Screening La mujer del Animal /The Animal’s Wife, 116’ –
    Teatro Studio Gianni Borgna (SU)
    10.00 Incontro/conversation Cinecampus Atelier - AuditoriumArte
    Con/With Alessandro Bolognesi
    10.30 Red Carpet Premiazione/Award Ceremony Alice nella città (AL)
    11.00 Proiezione stampa/Press Screening The Hollars, 88’ – Sala Petrassi (SU)
    11.00 Proiezione/Screening Pub. Acc. COCO, 18’ – Studio 3 (EVF)
    a seguire/following
    Incontro/Conversation Veronica Succi, Don Fortunato Di Noto, Antonino D'Anna, Eleonora Mazzoni
    11.00 Premiazione/Award Ceremony Alice nella città – Sala Sinopoli (AL)
    11.45 Photocall Premiazione/Award Ceremony Alice nella città – Casa Alice (AL)
    12.00 Incontro/conversation Cinecampus Atelier - AuditoriumArte
    Con/With Cristiano Travaglioli
    12.45 Photocall Javdanegi / Immortality (SU)
    Mehdi Fard Ghaderi (regista/director) | Cast: Annahita Nemati, Maral Farjad, Atabak Naderi, Sana Norouzbeigi
    13.00 Conferenza stampa/Press Conference Javdanegi / Immortality – Sala Meeting (SU)
    Mehdi Fard Ghaderi (regista/director) | Cast: Annahita Nemati, Maral Farjad, Atabak Naderi
    13.15 Photocall La última tarde / One Last Afternoon (SU)
    Joel Calero (regista/director) | Cast: Lucho Cáceres, Carolina Herrera (produttore/producer)
    13.30 Conferenza stampa/Press Conference La última tarde / One Last Afternoon – Sala Meeting (SU)
    Joel Calero (regista/director) | Cast: Lucho Cáceres, Carolina Herrera (produttore/producer)
    13.45 Photocall La mujer del Animal / The Animal’s Wife
    Victor Gaviria (regista/director) | Cast: Natalia Polo
    14.00 Conferenza stampa/Press Conference La mujer del Animal / The Animal’s Wife – Sala
    Meeting
    Victor Gaviria (regista/director) | Cast: Natalia Polo
    14.30 Incontro/conversation Cinecampus Atelier - AuditoriumArte
    Con/With Matteo Bruno
    14.45 Photocall 7 minuti (SU)
    Michele Placido (regista/director) | Cast: Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi, Violante Placido, Fiorella Mannoia, Ottavia Piccolo, Maria Nazionale, Sabine Timoteo, Erika D’Ambrosio, Luisa Cattaneo, Balkissa Maiga, Federica Vincenti (produttore/producer), Stefano Massini (sceneggiatore/screenwriter)
    15.00 Conferenza stampa/Press Conference 7 minuti – Sala Petrassi (SU)
    Michele Placido (regista/director) | Cast: Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi, Violante Placido, Fiorella Mannoia, Ottavia Piccolo, Maria Nazionale, Sabine Timoteo, Erika D’Ambrosio, Luisa Cattaneo, Balkissa Maiga, Federica Vincenti (produttore/producer), Stefano Massini (sceneggiatore/screenwriter)
    15.30 Incontro/conversation Cinecampus Atelier - AuditoriumArte
    Con/With Silvia Moraes
    16.30 Red Carpet Daniel Libeskind (IR)
    17.00 Incontro/conversation Cinecampus Atelier - AuditoriumArte
    Con/With Cosimo Alemà
    17.00 Incontri ravvicinati/Close Encounters Daniel Libeskind – Teatro Studio Gianni Borgna (IR)
    17.30 Red Carpet Paolo Conte (IR)
    17.30 Proiezione/Screening Pub. Acc. Lascia stare i santi, 75’ – MAXXI (R)
    Con/With Gianfranco Pannone, Ambrogio Sparagna
    18.00 Red Carpet Javdanegi / Immortality (SU)
    Mehdi Fard Ghaderi (regista/director) | Cast: Annahita Nemati, Maral Farjad, Atabak Naderi, Sana Norouzbeigi
    18.00 Incontri ravvicinati/Close Encounters Paolo Conte – Sala Petrassi (IR)
    18.30 Proiezione/Screening Pub. Acc. M - Il mostro di Düsseldorf, 117’ – Casa del Cinema (Omaggio/Tribute)
    18.45 Red Carpet 7 minuti (SU)
    Michele Placido (regista/director) | Cast: Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi, Violante Placido, Fiorella Mannoia, Ottavia Piccolo, Maria Nazionale, Sabine Timoteo, Erika D’Ambrosio, Luisa Cattaneo, Balkissa Maiga, Federica Vincenti (produttore/producer), Stefano Massini (sceneggiatore/screenwriter)
    19.00 Presentazione libro/Book Presentation “L’incantesimo delle civette” – AuditoriumExpo (EVF)
    Con/With Amedeo La Mattina, Lara Crinò, Ester Pantano
    19.00 Evento/Event Ivory. A Crime Story – AuditoriumArte
    19.30 Red Carpet La mujer del Animal / The Animal’s Wife (SU)
    Victor Gaviria (regista/director) | Cast: Natalia Polo
    19.30 Evento/Event “HITalk – Cinema, incontro di emozioni” / “HITalk - Cinema, a Meeting of Emotion” – MAXXI (EVF)
    21.00 Red Carpet La última tarde / One Last Afternoon (SU)
    Joel Calero (regista/director) | Cast: Lucho Cáceres, Carolina Herrera (produttore/producer)
    21.30 Incontro/Conversation Paola, Cristina, Francesca, Eleonora Comencini, Mario Sesti, Giorgio Gosetti – MAXXI (Omaggio/Tribute)

    LEGENDA

    SU: SELEZIONE UFFICIALE / OFFICIAL SELECTION
    IR: INCONTRI RAVVICINATI | CLOSE ENCOUNTERS
    TP: TUTTI NE PARLANO / EVERYBODY’S TALKING ABOUT IT
    R: RIFLESSI / REFLECTIONS
    RE: RETROSPETTIVE / RETROSPECTIVES
    EVF: ALTRI EVENTI DELLA FESTA / OTHER EVENTS OF THE FEST
    AL: ALICE NELLA CITTÀ

    LA REDAZIONE

    Nota: Si ringrazia Cristiana Caimmi (Ufficio Stampa)

    Editoriali recenti

    22/03/2023 - 76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - Il regista svedese Ruben Östlund guiderà la giuria del concorso per la 76esima edizione dell'evento: Il western di Pedro Almodóvar Strange Way of Life sarà il film di apertura del festival. Anticipazioni per la selezione Ufficiale dei film. [continua...]

    16/03/2023 - A coronamento dell'uscita della commedia 'WHAT'S LOVE' - VIDEO BOLLYWOOD INCONTRO TRA CULTURE: [continua...]

    08/03/2023 - OSCAR 2023 - AND THE WINNERS ARE...!!! 'Everything Everywhere All At Once' Miglior Film; 'Niente di nuovo sul fronte occidentale' Miglior Film Straniero.Tutti i Premi!!!: La 95ª edizione dei premi Oscar si é tenuta a Los Angeles al Dolby Theatre il 12 marzo 2023 [continua...]

    25/02/2023 - 73. Berlinale (16-26 Febbraio 2023) - Tutti i vincitori. Orso d’oro a ‘On the Adamant’: I film vincitori dell'edizione 2023 del festival [continua...]

    25/02/2023 - 73. Berlinale (16-26 Febbraio 2023) - ORSO D'ORO ALLA CARRIERA a STEVEN SPIELBERG: [continua...]

    20/02/2023 - BAFTA 2023 - VINCITORI e CANDIDATI: Niente di nuovo sul fronte Occidentale trionfa con Sette Statuette su Quattordici Nominations [continua...]

    03/02/2023 - 73. Berlinale (16-26 Febbraio 2023) - Il PROGRAMMA COMPLETO DEI FILM: Ad aprire la Kermesse è la prima mondiale di She Came to Me di Rebecca Miller, commedia romantica con Peter Dinklage, Marisa Tomei, Joanna Kulig, Brian d’Arcy James e Anne Hathaway. Il film figura fuori concorso nella sezione Berlinale Special Gala. [continua...]

    20/01/2023 - OSCAR 2023 - ANNUNCIATE le NOMINATIONS!!!: La 95ª edizione dei premi Oscar si terrà a Los Angeles al Dolby Theatre il 12 marzo 2023 [continua...]

    16/01/2023 - ADDIO A GINA LOLLOBRIGIDA, BERSAGLIERA PER SEMPRE!: L'Omaggio di 'CelluloidPortraits' con Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini (1953) VIDEO [continua...]

    11/01/2023 - Golden Globes 2023 - TUTTI I VINCITORI: Miglior Film drammatico (The Fabelmans); Miglior Commedia (Gli spiriti dell'isola); Miglior Regista (Steven Spielberg, The Fabelmans); Miglior Attore: Austin Butler (Elvis); Migliore Attrice: Cate Blanchett (TAR) [continua...]

    Vai all'archivio completo di tutti gli editoriali -->

    Gli spiriti dell'isola

    In streaming dal 22 Marzo su Disney+ - BAFTA 2023: VINCITORE di 4 Statuette: ..

    Non così vicino

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Tom Hanks si traduce in Otto, il ..

    Crazy, Stupid, Love

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE ITALIANA e PREVIEW by PETER DEBRUGE,

    Vi presento Christopher Robin

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dal 3 Gennaio ..

    The Survivor

    ANTEPRIMA - Ancora Inedito in Italia - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Barry Levinson (Rain Man-L'uomo ..

    Alice, Darling

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal Toronto Film Festival 2022 - Ancora inedito in Italia ..

    The Old Way

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Primo western per Nicolas Cage, con la giovane dodicenne Ryan Kiera ..