ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Camp estivo

    Streaming su Mediaset Infinity dal 12 Gennaio - Il ritorno al campo estivo di gioventù ..

    Oh, Canada - I tradimenti

    Dal 16 Gennaio - Da Cannes 77. - Concorso - Jacob Elordi, Richard Gere - ..

    Wolf Man

    Dal 16 gennaio ..

    Back in Action

    Dal 17 Gennaio su Netflix - Cameron Diaz torna al cinema al fianco di Jamie ..

    A Complete Unknown

    Dal 23 Gennaio - James Mangold racconta la vita del musicista Bob Dylan (cui dà ..

    Città d'asfalto

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 76. Festival del Cinema di Cannes - Dal 23 Gennaio "I ..

    La zona d'interesse

    Evento speciale - Giornata della Memoria: dal 26 al 29 gennaio 2025 - RECENSIONE - ..

    Home Page > Speciali

    69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (Lido di Venezia, 29 agosto – 8 settembre 2012) - SERATA DI PRE-APERTURA (28 AGOSTO) DELLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA ALL’ARENA DI CAMPO SAN POLO CON 'ROMA ORE 11' (1952) DI GIUSEPPE DE SANTIS IN UNA NUOVA COPIA A 60 ANNI DALLA PRIMA PROIEZIONE

    ROMA ORE 11 di Giuseppe De Santis, distribuito nel febbraio 1952, prodotto dalla Titanus e interpretato da Lucia Bosé, Carla Del Poggio, Raf Vallone e Massimo Girotti, si basa sull'inchiesta condotta da Elio Petri, che fu aiuto regista nel film, in seguito a un tragico fatto di cronaca avvenuto a Roma nel 1951


    26/06/2012 - Venezia, 26 giugno 2012 - Si rinnova la tradizione della SERATA DI PRE-APERTURA della Mostra del Cinema di Venezia, che si terrà anche quest’anno in centro storico, martedì 28 agosto all’Arena di Campo San Polo, in collaborazione con il Comune di Venezia – Circuito Cinema Comunale.

    Sarà proiettato ROMA ORE 11 (1952), capolavoro di GIUSEPPE DE SANTIS, uno dei padri del Neorealismo, in occasione del Sessantesimo anniversario della prima proiezione del film, in una nuova copia messa a disposizione dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale di Roma.

    La 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica avrà luogo al Lido dal 29 agosto all’8 settembre 2012, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta.

    ROMA ORE 11 di GIUSEPPE DE SANTIS, distribuito nel febbraio 1952, prodotto dalla Titanus e interpretato da LUCIA BOSÉ, CARLA DEL POGGIO, RAF VALLONE e MASSIMO GIROTTI, si basa sull'inchiesta condotta da ELIO PETRI, che fu aiuto regista nel film, in seguito a un tragico fatto di cronaca avvenuto a Roma nel 1951. La sceneggiatura, oltre che dallo stesso DE SANTIS, è firmata da CESARE ZAVATTINI, BASILIO FRANCHINA, RODOLFO SONEGO e GIANNI PUCCINI.

    La vicenda di ROMA ORE 11: rispondendo all’annuncio su un giornale, duecento ragazze si presentano in via Savoia a Roma per ottenere un posto di dattilografa presso lo studio di un ragioniere. In un’Italia esasperata dalla disoccupazione, ma ancor più dall’impossibilità per le donne di trovare lavoro, arrivano per il colloquio giovani di ogni tipo ed estrazione sociale: nobili decadute, prostitute che cercano di cambiar vita, mogli con il marito disoccupato, figlie di ex benestanti cui la pensione non basta per sopravvivere. Accalcatesi sulle rampe delle scale del piccolo palazzo, si scambiano impressioni e accennano alle loro esistenze fatte di miseria ed espedienti per vivere. Un litigio per la priorità in fila trasforma l'attesa in tragedia: la ringhiera della scala cede, distruggendo a uno a uno i gradini, facendo precipitare le donne, molte delle quali rimangono ferite, mentre una di esse, Anna Maria Baraldi, muore. Portate in ospedale, l'amara scoperta: per essere curate, gli uffici pretendono il pagamento della retta giornaliera di 2.300 lire. Molte di loro sono costrette ad andare a casa perché impossibilitate a pagare.

    GIUSEPPE DE SANTIS (Fondi, 1917 – Roma, 1997) è considerato uno dei padri e dei principali protagonisti del Neorealismo cinematografico italiano. Già critico e animatore nell’anteguerra della rivista “Cinema”, che si proponeva di far uscire il cinema nazionale dai cliché dei “telefoni bianchi”, collabora inizialmente con Luchino Visconti (per Ossessione, 1943, di cui firma anche la sceneggiatura) e Roberto Rossellini (per Desiderio, 1946). Nel 1948 realizza il suo primo lungometraggio, Caccia tragica, che per i temi trattati (la lotta fra i contadini di una cooperativa e un gruppo di agrari), il ritmo di dramma popolare e alcune caratteristiche narrative "americane" (scene movimentate e drammatiche, erotismo), segna e rinnova la stagione del Neorealismo. Questi caratteri contribuiscono fortemente al trionfo anche al botteghino della prova successiva, Riso amaro (1949), che tratta della dura esistenza delle mondine di una risaia, in una storia che intreccia l’analisi politica della lotta di classe alla sfera del privato dei personaggi. De Santis sceglie come protagonista un’esordiente d’eccezione, Silvana Mangano. Per questo film De Santis e Carlo Lizzani ottengono la nomination al Premio Oscar per il miglior soggetto. La sua regia si impone in particolare per l’uso sapiente e originale della gru, del dolly e della tecnica del pan focus, con cui rappresenta il movimento in particolare delle folle.

    Le stesse tematiche, sullo sfondo di una società contadina conflittuale, quella della natìa Fondi, vengono trattate nel successivo Non c’è pace tra gli ulivi (1950). Con Roma ore 11, e Un marito per Anna Zaccheo (1953), che descrive le inquietudini di una ragazza napoletana (Silvana Pampanini) tormentata dalla sua bellezza, De Santis lascia momentaneamente la campagna per trattare temi cittadini e borghesi. Con Giorni d’amore (1954) e Uomini e lupi (1956) torna ai temi originari della vita dei piccoli paesi. In particolare Giorni d'amore è il suo primo film a colori e conquista il Nastro d’argento per il migliore attore protagonista (Marcello Mastroianni). Il successivo La strada lunga un anno, racconta la vicenda curiosa di un paesino di montagna isolato, dove un disoccupato ha un'idea: costruire una strada che colleghi il luogo con la costa. Girato nel 1957 in Istria, sceneggiato anche da Tonino Guerra, il film viene candidato al premio Oscar come miglior film straniero. Una nuova stagione della produzione di De Santis inizia con La garçonnière (1960), che narra l’avventura extraconiugale di un uomo (Raf Vallone) che infine, deluso, ritorna in famiglia; continua con Italiani brava gente (1964), una coproduzione italo-sovietica sulla ritirata di Russia delle truppe italiane, in cui torna l’ideologia nelle forme della ribellione dei proletari (di ogni parte belligerante) contro la guerra; e si conclude con Un apprezzato professionista di sicuro avvenire (1972), con Lino Capolicchio, dove De Santis si cimenta con le tematiche sociali e di costume della commedia all’italiana di quel periodo.

    LA REDAZIONE

    Nota: Si ringrazia l'Ufficio Stampa la Biennale di Venezia

    Editoriali recenti

    06/01/2025 - Golden Globes 2025 TUTTI i VINCITORI: Sbaragliano The Brutalist ed Emilia Perez, mentre Demi Moore (The Substance) vince come 'Migliore attrice in un film commedia o musicale' e il film Conclave come 'Migliore Sceneggiatura' [continua...]

    30/12/2024 - OSCAR 2025 - La shortlist delle Nominations: L'annuncio delle Nominations Ufficiali venerdì 17 Gennaio 2025 [continua...]

    24/12/2024 - MERRY CHRISTMAS 2024!!! - BUON NATALE!!!: May Your Days Be Merry And Bright And May Your Christmas Be White! [continua...]

    09/12/2024 - Golden Globe 2025: Annunciate le NOMINATIONS!!!: La consegna dei premi ci sarà il 5 Gennaio 2025 (ora italiana, nella notte tra il 5 e il 6) [continua...]

    09/12/2024 - 34 Noir in Festival (Milano, 2-7 Dicembre 2024: tra il Cinema Arlecchino – Cineteca Milano, l’Università IUM, la Casa Manzoni e la Libreria Rizzoli Galleria, fino al Teatro Franco Parenti) - Tutti i PREMI: Brief History of a Family conquista il BLACK PANTHER AWARD 2024, a Mimì - Il Principe delle tenebre il Premio Caligari [continua...]

    01/12/2024 - 34 Noir in Festival (Milano, 2-7 Dicembre 2024: tra il Cinema Arlecchino – Cineteca Milano, l’Università IUM, la Casa Manzoni e la Libreria Rizzoli Galleria, fino al Teatro Franco Parenti) - Ai Nastri di Partenza con sorprese sotto l'albero: Al programma si aggiunge l’attesa anteprima di Rumours, dark comedy con un cast all star sui cui svetta una strepitosa Cate Blanchett [continua...]

    01/12/2024 - 42. Torino Film Festival (22-30 Novembre 2024) - I VINCITORI: tutti i premi ufficiali: [continua...]

    12/11/2024 - 42. Torino Film Festival (22-30 Novembre 2024) - IL PROGRAMMA FILM: [continua...]

    30/10/2024 - 42. Torino Film Festival (22-30 Novembre 2024) - 'WALTZING WITH BRANDO' FILM DI CHIUSURA DEL 42TFF: Il regista Bill Fishman e il protagonista Billy Zane presenteranno il film, in anteprima mondiale al Torino Film Festival. [continua...]

    26/10/2024 - 19. Festa del Cinema di Roma (16-27 Ottobre 2024) - TUTTI I VINCITORI: [continua...]

    Vai all'archivio completo di tutti gli editoriali -->

    Freud - L'ultima analisi

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Dall'AFI Film Festival 2023 - Dal teatro al cinema, ..

    Maria

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 1° Gennaio - Da Venezia 81. - Angelina Jolie ..

    Nosferatu

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio - Robert Eggers inscena un remake del classico diretto da ..

    Absolution - Storia criminale

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio in streaming - Il regista norvegese Hans Petter Moland (In ..

    Conclave

    RECENSIONE - Sei Nominations ai Golden Globe e 11 ai Critics ..

    Io e te dobbiamo parlare

    RECENSIONE - Per l'ottavo film da regista Alessandro Siani fa coppia per la prima volta ..

    Una notte a New York

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal Toronto Film Festival 2023 - Anteprima Mondiale e 50. ..