|
Il
cinema di Andrew Niccol
Biografia
(A cura di PAOLO LOMBARDI)
(Paraparaumu, NUOVA ZELANDA 10 giugno 1964 - )
Nato a Paraparaumu in Nuova Zelanda, ma cresciuto ad Auckland dove trascorre gran parte della sua adolescenza, Andrew Niccol lascia il paese d'origine per stabilirsi a Londra, dove ha la possibilità di dirigere spot televisivi, prima di trasferirsi nuovamente a Los Angeles per realizzare il suo sogno di diventare regista di vere produzioni cinematografiche.
L'opera d'esordio, che lo vede sceneggiatore e regista, è il thriller fantascientifico Gattaca (Gattaca-La porta dell'universo, 1997), con Ethan Hawke, Uma Thurman e Jude Law; il film è ambientato in un prossimo futuro dominato dalla lotta di classe tra i 'Validi', ossia chi è nato programmato geneticamente e i 'Non Validi', cioé chi è nato con un patrimonio genetico naturale. La pellicola riscuote consensi immediati per la suspence e il pathos che riesce a infondere e si aggiudica numerosi premi internazionali.
Nel 1998 Andrew Niccol conosce il produttore Scott Rudin che gli affida la stesura del soggetto dell'acclamato The Truman Show con Jim Carrey, diretto dall'australiano Peter Weir; il film gli vale numerosi premi e riconoscimenti ufficiali, tra cui la candidatura all'Oscar, al Golden Globe e al Writers Guild of America Award, nonché il premio BAFTA per la 'Migliore Sceneggiatura Originale' e una nomination al BAFTA in qualità di produttore del film.
Per entrambe le pellicole, nel 1999 il London Film Critics Circle lo nomina 'Sceneggiatore dell'Anno'.
Nel 2002 Niccol dirige S1m0ne, del quale è anche sceneggiatore, con un istrionico Al Pacino nelle vesti di un impresario in rovina che vede risollevate le sue sorti dopo aver creato un'attrice virtuale, (interpretata dalla modella canadese Rachel Roberts), in grado di ottenere un successo tanto strepitoso quanto immediato, al punto che tutti vorrebbero incontrarla e intervistarla. Nel medesimo anno Andrew Niccol si unisce in matrimonio alla stessa Rachel Roberts, con la quale è tuttora sposato e dalla quale ha avuto due bambini.
Nel 2004 il regista scrive il soggetto per The Terminal con Tom Hanks, per la regia di Steven Spielberg; film che lo vede anche produttore esecutivo.
Successivamente Niccoll scrive la sceneggiatura, produce e dirige l'ottimo Lord of War, del 2005, atto d'accusa contro la vendita clandestina di armi nel mondo, con Nicolas Cage nelle vesti di un intraprendente mercante d'armi ed ancora con Ethan Hawke.
Tra i progetti del regista più prossimi (in Italia l'uscita è stata annunciata per l'11 Novembre) è Now (inizialmente intitolato I'm.mortal), gioco di parole estrapolato dalla trama (immortal=immortale, i'm=io sono, mortal=mortale); il nuovo thriller fantascientifico, che lo vede autore del soggetto oltre che regista, è ambientato in un prossimo futuro in cui il gene dell'invecchiamento è stato "spento" e le persone non invecchiano più di 25 anni, così che, per evitare la sovrappopolazione, il tempo diventa la moneta di scambio per le proprie necessità; le persone più facoltose possono vivere in eterno, mentre le altre dovono negoziare la propria immortalità per non essere programmati a morire entro una certa data. Nel cast anche Amanda Seyfried.
Bibliografia: www.imdb.com; >Press- Book< di The Terminal; it.wikipedia.org; www.variety.com.
Aggiornata al: (28 Marzo 2011)
Andrew Niccol Biografia Completa in Inglese
<- torna alla pagina principale di Andrew Niccol
|
|
|