ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Super Mario Bros – Il Film

    Dal 5 Aprile ..

    A Family Affair

    New Entry - Nicole Kidman e Zac Efron tornano a recitare insieme dopo The Paperboy ..

    Everything Everywhere All At Once

    Torna al cinema dal 13 Marzo - OSCAR 2023: VINCITORE di 7 Statuette ('Miglior Film'; ..

    Women Talking - Il diritto di scegliere

    OSCAR 2023: VINCITORE come 'Miglior Sceneggiatura Non Originale' (Sarah Polley) - Festa della donna 2023 ..

    Home Page > Ritratti in Celluloide > Registi > Vincenzo Natali

    Il cinema di Vincenzo Natali

    Biografia

    (Detroit, Michigan - USA 6 gennaio 1969 - )
    Il regista di fantascienza canadese Vincenzo Natali non è estraneo alla distopia. Natali è balzato sulle scene nel 1997 con il thriller fantascientifico surreale, a basso costo, Cube (Cube - Il Cubo), che ha impressionato il pubblico e la critica per la capacità di ampliare i confini cinematografici con un budget contenuto. Il film ha ottenuto diverse nomination ai Genie per l’art direction, il suono e la colonna sonora originale e con il tempo è diventato un cult. Con il sequel Cypher (2002), con Jeremy Northam, Lucy Liu e David Hewlett, Natali si è insediato stabilmente nel reame del postmodernismo. Cypher è il racconto di un uomo che assume una nuova identità per prepararsi alla carriera di spionaggio, ma che invece, dopo un lavaggio del cervello sistematico, si ritrova intrappolato in una traballante realtà paranoica.
    Il terzo film di Vincenzo Natali, Nothing (2003), è descritto dal regista/sceneggiatore come una “commedia con due amici maschi ambientata nel vuoto”. Anche questo film è stato acclamato dalla critica di tutto il mondo. Due anni dopo, il regista ha diretto Getting Gilliam, il documentario sulla produzione di Terry Gilliam del film Tideland (Il mondo capovolto - Tideland) (2005), che è uscito in concomitanza con il film. Natali ha poi partecipato alla lavorazione di un capitolo del film-à-sketch Paris, Je t’aime (2006), dal titolo Quartier de la Madeleine.
    Del 2009 è Splice, l'horror fantascientifico con Adrien Brody e Sarah Polley nel ruolo di due giovani e ambiziosi scienziati che, nel tentativo di mescolare DNA umano e animale, danno vita ad un essere ibrido, una chimera chiamata Dren.

    Bibliografia: >Press- Book< di Splice; www.imdb.com.

    Data di pubblicazione: (11 luglio 2010)

    <- torna alla pagina principale di Vincenzo Natali

    Chiara

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Il film di Susanna Nicchiarelli, in cui ..

    Gli spiriti dell'isola

    In streaming dal 22 Marzo su Disney+ - BAFTA 2023: VINCITORE di 4 Statuette: ..

    Lo strangolatore di Boston

    Per Keira Knightley il film è una "lettera d'amore alle giornaliste investigative" - RECENSIONE - ..

    Non così vicino

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Tom Hanks si traduce in Otto, il ..

    The Survivor

    ANTEPRIMA - Ancora Inedito in Italia - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Barry Levinson (Rain Man-L'uomo ..

    Alice, Darling

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal Toronto Film Festival 2022 - Ancora inedito in Italia ..

    The Old Way

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Primo western per Nicolas Cage, con la giovane dodicenne Ryan Kiera ..