ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Il fuggitivo

    Corre il TRENTENNALE di un classico intramontabile, con Harrison Ford, Tommy Lee Jones & Co. ..

    C'é ancora domani

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 ..

    Inside

    Ancora inedito per il cinema italiano - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dalla Berlinale 2023 in ..

    Wish

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 21 Dicembre ..

    Il regno del pianeta delle scimmie

    New Entry - Il regista Wes Ball (trilogia di Maze Runner) dà vita ad un ..

    Nyad - Oltre l'oceano

    RECENSIONE - Annette Bening interpreta la nuotatrice Diana Nyad, protagonista di un'impresa incredibile realmente vissuta ..

    Barbie

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Nel live-action basato sulla famosa linea di giocattoli ..

    Home Page > Ritratti in Celluloide > Registi > Edward Zwick

    Il cinema di Edward Zwick

    Biografia

    (Chicago, Illinois USA 8 ottobre 1952 - )
    Originario di Winnetka, Illinois, Edward (Ed) Zwick si forma come apprendista all’Academy Festival di Lake Forest. Successivamente frequenta la Harvard University dove studia letteratura pur continuando a scrivere e curare le regie in teatro. Dopo la laurea, riceve la borsa di studio Rockefeller Fellowship per studiare in Europa.
    Nel 1975, Zwick viene accettato come Directing Fellow all’American Film Institute (AFI). Il suo cortometraggio per l’AFI Timothy and the Angel si piazza al primo posto in gara nella sezione dedicata ai film degli studenti del Chicago Film Festival del 1976, permettendogli di diventare 'story editor' nell’acclamata serie drammatica Family. Successivamente diventa produttore di questa serie, scrivendone e dirigendone anche diversi episodi.
    Nel 1980 Zwick riceve a sua prima Nomination all’Emmy per il suo lavoro di produzione in Family.
    Tre anni dopo Zwick è regista, produttore e co-autore del telefilm Special Bulletin, per il quale vince due Emmy Awards, come 'Migliore Special Drammatico' e 'Migliore Sceneggiatura' ed ottiene una Nomination come 'Migliore Regia'. Inoltre Special Bulletin vale a Zwick un 'Directors Guild of America Award', un 'Writers Guild of America (WGA) Award' ed un 'Humanitas Prize'. Il progetto segna anche l’inizio della sua collaborazione con Marshall Herskovitz, conosciuto all’AFI, e con il quale costituisce la 'Bedford Falls Company'.
    Il primo progetto con la bandiera della 'Bedford Falls' è la serie televisiva Thirtysomething, vincitrice di un Emmy come 'Migliore Serie' nel 1988, ed ottiene, consecutivamente, tre ulteriori Nominations all’Emmy nella stessa categoria.
    Zwick si guadagna inoltre le Nominations all’Emmy ed al 'WGA Award' per la sua Sceneggiatura di questa serie. I suoi ulteriori lavori televisivi comprendono le serie di successo My So-Called Life, Relativity e Once and Again per la quale Zwick vince il suo secondo 'Humanitas Prize'.
    Tra gli altri premi vinti da Zwick nella sua carriera si contano due 'Peabody Awards', ed il 'Franklin J. Schaffner Alumni Award' dell’AFI.
    Come produttore Zwick vince un 'Academy Award' ed un 'BAFTA Award' per il suo lavoro nel film vincitore del 'Premio Oscar come Miglior Film' Shakespeare in Love ed ottiene la Nomination all’Oscar come 'Miglior Film' per la storia drammatica di Steven Soderbergh Traffic.
    Tra le sue prime regie ricordiamo Leaving Normal (Fuga per un sogno, 1992) e About Last Night… (A proposito della notte scorsa, 1986). E Zwick riceve molti riconoscimenti anche come regista: ottiene la Nomination al 'Golden Globe' come 'Migliore Regia' solo per il suo secondo film del 1989, la storia drammatica sulla guerra civile Glory. Uomini di gloria, per il quale Denzel Washington vince il suo primo Oscar come 'Miglior Attore Non Protagonista'. Zwick viene inoltre nominato al 'Golden Globe' per la sua regia del film Legends of the Fall (Vento di passioni, 1994) con Anthony Hopkins, Brad Pitt e Julia Ormond, film che Zwick anche produce. Cura poi la regia de Courage Under Fire (Il coraggio della verità, 1996), con Denzel Washington e Meg Ryan, ed è regista, sceneggiatore e produttore di The Siege (Attacco al potere, 1998) che rappresenta la sua terza collaborazione con Washington.
    Zwick di recente ha diretto, co-sceneggiato e prodotto il film storico The Last Samurai (L’ultimo Samurai, 2003) con Tom Cruise e Ken Watanabe, per il quale vince il 'National Board of Review Award' per la 'Migliore Regia'. Produce anche I am Sam (Mi chiamo Sam, 2001), con Sean Penn, che vince il 'Producers Guild’s Stanley Kramer Award', assegnato ai film che trattano di argomenti sociali.

    Bibliografia: Rielaborazione dal >Press-Book< di Blood Diamond - diamanti di sangue

    Data di pubblicazione: (25 gennaio 2007)

    <- torna alla pagina principale di Edward Zwick

    Prendi il volo

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 6 Dicembre ..

    Papà scatenato

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Robert De Niro spassoso padre italiano nella ..

    Blueback

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Mia Wasikowska, Radha Mitchell, Eric Bana portano ..

    La meravigliosa storia di Henry Sugar

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Da Venezia 80. - Dal 27 ..

    Cento domeniche

    Dalla 18. Festa del Cinema di Roma 2023 - Grand Public - Dal 23 ..

    La chimera

    Dal 76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - Concorso ..

    Assassinio a Venezia

    Dal 22 Novembre su Disney+ - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dopo Assassinio sull'Orient Express (2017) ..