|
Il
cinema di Allen Hughes
Biografia
(Detroit, MICHIGAN - USA, 1 aprile 1972 - )
Allen Hughes è un acclamato regista che si è fatto notare dall’industria dell’intrattenimento quando, assieme al fratello gemello Albert, ha esordito ventenne creando e dirigendo Nella giungla di cemento (Menace II Society). L’affascinante sguardo realistico sulla vita nei quartieri disagiati ha ottenuto molti consensi internazionali e li ha consacrati come dei realizzatori importanti.
Nato a Detroit, in Michigan, da una madre che supportava molto la creatività dei figli, Allen ha incominciato a realizzare dei filmini domestici quando aveva 12 anni. Sebbene lui e il fratello avessero realizzato dei corti a casa, è stato soltanto quando Allen partecipa a un corso di produzione al liceo che la sua inclinazione per la narrazione e le sue naturali capacità di realizzazione sono state riconosciute. Dopo aver realizzato un cortometraggio intitolato How to be a Burglar, l’insegnante di Allen ha capito di trovarsi di fronte a un talento molto precoce e lo ha segnalato al canale di pubblico accesso della scuola. Allen è così diventato produttore e protagonista di tre show per il canale, che gli hanno consentito di farsi notare da un ampio pubblico. Poco dopo, lui e il fratello hanno iniziato a dirigere dei video musicali.
E’ stato sul set di un video musicale che Allen ha incontrato ed è diventato amico del compianto rapper Easy-E, che aveva avuto grande influenza su Allen mentre cresceva, non soltanto per via della sua musica, ma soprattutto per il modo in cui affrontava a livello narrativo aspetti come le tematiche e i concept dei suoi brani. Allen rende merito a Easy-E per avergli insegnato come differenziarsi dagli altri e sviluppare la sua personalità unica. Allen e il fratello sono così diventati dei registi di video musicali di successo, lavorando con artisti come NWA e Digital Underground. Inoltre, sono stati responsabili della creazione dell’immagine di Tupac Shakur all’inizio della sua carriera, dirigendolo nei suoi primi tre video, in particolare per il singolo d’esordio, il premiato Brenda’s Got A Baby.
Grazie alla realizzazione dei corti Menace, sulla fuga dopo una rapina in banca, e The Drive By, la reputazione di Allen e del fratello come registi innovativi ha cominciato a crescere. Il loro lavoro attirava altri realizzatori, che li contattavano per dirigere dei film. Non riuscendo a trovare il progetto giusto, ne hanno creato uno personale. Nella giungla di cemento, il loro primo film, realizzato quando i due avevano 19 anni, è stato presentato nel 1993 al festival di Cannes. Con un budget di soli tre milioni di dollari, hanno ripreso una storia che avevano creato quando avevano solo 14 anni e l’hanno trasformata in un film che ha incassato quasi 30 milioni di dollari ai botteghini. La pellicola li ha così fatti diventare i primi registi importanti emersi dalla cultura hip-hop e in grado di realizzare un film che parlasse di queste tematiche.
Nella giungla di cemento è stato considerato uno dei dieci migliori film dell’anno da parte di diverse associazioni di critici statunitensi ed è stato proclamato nel 1994 miglior film agli MTV Movie Awards.
Il film successivo dei fratelli Hughes, Dollari sporchi (Dead Presidents), scritto dal premiato drammaturgo Michael Henry Brown, era interpretato da Larenz Tate, Chris Tucker, Bokeem Woodbine, Seymour Cassel, Martin Sheen, Keith David e N’Bushe Wright. Si trattava della storia di un giovane, la cui vita va in pezzi dopo che viene mandato in guerra in Vietnam. Aspettandosi di essere celebrato come un eroe al ritorno a casa, si ritrova costretto a rubare un auto
blindata per sostenere la sua famiglia. La pellicola è stata presentata nel 1995 al New York Film Festival.
Il loro lavoro successivo è stato il documentario American Pimp, che aveva come protagonisti gli uomini dietro al mestiere più antico del mondo. Per questo documentario, i fratelli Hughes hanno intervistato dei papponi (in pensione o in attività) di quasi tutte le principali città americane. American Pimp è stato mostrato in anteprima al Sundance Film Festival del 1999.
Nel 2001 hanno realizzato La vera storia di Jack lo squartatore (From Hell), con protagonisti Johnny Depp e Heather Graham, ambientato nell’Inghilterra dell’epoca e che parla di un’indagine riguardante gli omicidi di Jack lo squartatore e il loro presunto legame con la Famiglia reale. La vera storia di Jack lo squartatore è diventato il loro primo film a esordire in testa al botteghino americano.
Il loro film più recente, Codice: genesi (Book of Eli), interpretato da Denzel Washington e Gary Oldman, racconta il viaggio di un eroe solitario, che si fa strada attraverso il territorio desolato di un’America post apocalittica.
L’esordio di Allen come produttore esecutivo è avvenuto grazie alla serie della USA Network Touching Evil, con Jeffrey Donovan, Vera Farmiga e l’esordiente Bradley Cooper, di cui Allen aveva diretto anche il pilota.
Allen ha anche dimostrato il suo fiuto in ambito musicale. Le prime due colonne sonore che ha prodotto con Albert, Nella giungla di cemento e Dollari sporchi, sono diventati dischi di platino. Dimostrando una grande capacità di scovare nuovi talenti, Allen ha permesso al musicista Atticus Ross di ottenere il suo primo lavoro come compositore grazie a Touching Evil e più tardi lo ha richiamato per occuparsi di Codice: genesi, il primo film di Ross, successivamente diventato uno dei compositori più richiesti in circolazione, anche grazie alla vittoria dell’Academy Award per The Social Network.
Tra i suoi corti, figurano il video postumo Inner City Blues per il compianto Marvin Gaye, così come la nuova uscita di Walk on By di Isaac Hayes. Tra le pubblicità, ricordiamo gli spot per Gatorade con Usain Bolt; la campagna della Reebok I Am What I Am, che comprendeva lo skateboarder Stevie Williams, così come gli artisti Jay-Z e 50 Cent; Nike con Lebron James; e Best Buy con protagonisti i Black Eyed Peas. Inoltre ha diretto dei video musicali per Dr. Dre ed Eminem, così come due pubblicità sociali per il controllo delle armi da fuoco, Stray Bullet e These Walls Have No Prejudice, che finora hanno vinto 44 riconoscimenti, tra cui quattro Clio Awards.
Data di Pubblicazione: 2 Maggio 2024
Fonte: Dal Press Book di Broken City (2013)
<- torna alla pagina principale di Allen Hughes
|
|
|