|
Il
cinema di Maika Monroe
Biografia
(Santa Barbara, CALIFORNIA - USA, 29 maggio 1993 - )
Dillon Monroe Buckley, in arte Maika Monroe, attrice e surfista statunitense, è figlia di Dixie, un'interprete del linguaggio dei segni, e di Jack Buckley, attivo nel settore edile. Seguendo le orme del padre, il suo primo desiderio è quello di intraprendere una carriera nel kitesurfing freestyle professionale, sport che di fatto inizia già all'età di 13 anni. Considerata una delle migliori e più quotate kiteboarder (kite surfer) del mondo, Maika Monroe gareggia a livello agonistico internazionale da sei anni e nel 2012 arriva seconda al concorso Red
Bull International Big Air Style.
Sul piano cinematografico ottiene una parte nel film horror Bad Blood nel 2006 e appare anche nel seguito Bad Blood... the Hunger (2012). Nello stesso anno Monroe recita nel film drammatico A qualsiasi prezzo (Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, Festival del cinema di Toronto e Telluride), al fianco di Zac Efron e Dennis Quaid. Nel 2013, dopo esser comparsa nel Bling Ring di Sofia Coppola, prende parte al film drammatico Un giorno come tanti, adattamento cinematografico del romanzo omonimo, al fianco di Kate Winslet, Josh Brolin e Tobey Maguire. Nello stesso anno è la coprotagonista del film thriller The Guest, insieme a Dan Stevens, film cui deve la massima notorietà, insieme all'horror di successo It Follows (2014), in cui interpreta la protagonista Jay. Ruolo grazie al quale Maika Monroe acquisisce l'epiteto di "Jay Height", ovvero, "regina dell'urlo", termine con cui si identifica un'attrice associata ai film di genere horror. Il film è candidato al Critics Choice Award come 'Miglior film horror/fantascientifico nel 2016' ed è acclamato all'anteprima mondiale del Festival del Film di Cannes nel 2014, dove concorre per il Grand Prix della Semaine de la Critique, mentre l'anno seguente viene presentato al Sundance Film Festival.
Nell'anno successivo prende parte al film western Echoes of War. In agosto la rivista "Variety" la include tra i 10 attori da tenere d'occhio del 2015, una lista che annualmente cita gli attori emergenti più promettenti dell'anno. Nel 2016 recita nel film di fantascienza La quinta onda, al fianco di Chloë Grace Moretz e Nick Robinson. Nello stesso anno è in Independence Day-Rigenerazione di Roland Emmerich, insieme Liam Hemsworth.
Tra gli altri suoi contributi cinematografici ricordiamo: Hot Summer Nights di Elijah Bynum, con Emory Cohen e The Tribes of Palos Verdes, entrambi del 2017, quest'ultimo, adattamento dell'omonimo romanzo per giovani adulti di Joy Nicholson, accanto a Jennifer Garner. Nello stesso anno poi, Maika Monroe interpreta Joan Felt, al fianco di Diane Lane e del primo protagonista Liam Neeson - calato negli scomodi panni del più famoso informatore segreto della storia degli Stati Uniti, il vice-direttore dell'FBI Mark Felt, che, sotto lo pseudonimo di 'Gola profonda', è la fonte anonima dello scandalo Watergate negli anni '70 - in The Silent Man di Peter Landesman. L'anno seguente Maika interpreta Julia nel thriller fantascientifico di Federico D'Alessandro Tau.
Nel 2019 Maika Monroe interpreta Sandra in Honey Boy, diretto da Alma Har'el e sceneggiato da Shia LaBeouf che si ritaglia la parte del protagonista James Lort, vale a dire il padre di Otis Lort, interpretato da Lucas Hedges. Il film sembra ispirato alla storia del tormentato rapporto nella vita reale dello stesso Shia LaBeouf con il padre Jeffrey, tossico e alcolizzato.
Aggiornata al: (1 Marzo 2020)
Maika Monroe Biografia Breve in Italiano
Maika Monroe Biografia Breve in Inglese
<- torna alla pagina principale di Maika Monroe
|
|
|