I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dal 13 GENNAIO
"L'idea di questo film è nata tre mesi prima dell'uscita di 'UV-Seduzione fatale'. Mi sono imbattuto nel libro di Tatiana de Rosnay e l'ho letteralmente divorato. Il suo intreccio è avvincente: oltre a raccontare il rastrellamento del Velodromo d'Inverno e i campi di concentramento del Loiret, li riesamina attraverso uno sguardo contemporaneo: dopo aver scoperto un segreto di famiglia, una giornalista americana che vive in Francia conoscerà meglio la storia del suo paese di adozione mentre la sua vita resterà sconvolta da qualcosa che all'inizio sembrava non riguardarla.
La storia esplora anche zone d'ombra di cui si è sempre parlato poco, come il comportamento dei testimoni dell'epoca, dei quali collaborazionisti e partigiani costituivano solo una piccola parte. La maggioranza delle persone semplicemente faceva finta di non vedere, cercando così di salvarsi la pelle; come la famiglia Tezac, che in linea di massima non ha fatto niente di male eppure si sente colpevole; o come i Dufaure, eroi quasi loro malgrado. Il libro rifugge da schemi manichei: ci sono i fatti e...
[continua]
Con l'imperversare della 'nuova era' o, per meglio dire, la nuova frenesia modaiola del 3D, poteva GEORGE LUCAS che alla sua incredibile saga, quella a cui ha dedicato l'intera vita, trovando sempre nuove occasioni di rinnovo sull'onda di un'implacabile, accurata, tentacolare operazione internazionale di merchandising, lasciarsi sfuggire una
(ANSA) - ROMA, 23 Gennaio - Un film autoprodotto, con meno di un milione di dollari ''perche' non volevo gli studios fossero coinvolti... Non volevo le loro note che mi spiegano cosa due 13enni neri fanno a Red Hook (sobborgo di Brooklyn, dove la pellicola e' ambientata). Gli studios non sanno niente dei neri... Niente!''....
(TMNews) Roma, 23 gennaio - La scena erotica non era delle più facili e un goccio di vodka ha aiutato la paziente KEIRA KNIGHTLEY a farsi "sculacciare" per bene da MICHAEL FASSBENDER-CARL JUNG nel film di DAVID CRONENBERGA DANGEROUS METHOD, uscito in Italia a settembre.
Roma, 23 gennaio 2011 - Una macchina schiacciasassi. Questa l’immagine giusta per raccontare i primi cinque giorni di programmazione in sala di BENVENUTI AL NORD, distribuito da Medusa Film – che l’ha prodotto in collaborazione con Cattleya - in 800 copie. Cinque giorni di fuoco e fiamme che riscrivono la storia del botteghino...
(TMNews) Milano, 20 gennaio - JOHNNY DEPP in versione vampiro. Questo è il ruolo che l'attore americano interpreterà nel prossimo film di TIM BURTON, attualmente in lavorazione, dal titolo DARK SHADOWS, adattamento cinematografico dell'omonima serie tv degli anni Sessanta. Johnny vestirà i panni del protagonista, Barnabas Collins, un vampiro...
Torna sul grande schermo DANIEL RADCLIFFE, uno degli attori più amati dal pubblico di tutto il mondo! Dopo aver abbandonato definitivamente la saga di HARRY POTTER, che l’ha consacrato a livello internazionale, DANIEL RADCLIFFE veste i panni dell’avvocato Arthur Kipps nell’adattamento del ghost-thriller di SUSAN HILL. THE WOMAN ...
Il regista e sceneggiatore americano ALEXANDER PAYNE, vincitore del Premio Oscar per la Sceneggiatura non originale di Sideways – In viaggio con Jack e autore di commedie acri e brillanti come Election, A proposito di Schmidt e dell’imminente PARADISO AMARO, interpretato da GEORGE CLOONEY, incontrerà gli studenti della Nuct - la...
(ANSA) - ROMA, 19 Gennaio - "Questi sono tempi duri economicamente, non solo per il nostro Paese ma per il mondo. Ed e' chiaro, che il nostro sistema di governo non e' mai stato cosi' paralizzato".
Lo dice ROBERT REDFORD al "Salt Lake Tribune", quotidiano della citta' dello Utah dove si ieri (19...
CONCORSO: UNA STORIA PER LA VITA 2012. PERCHE' CHI SA SCRIVERE, VINCE CON 'COGITOETVOLO' Il 5 Febbraio 2012 ricorre la XXXIV giornata per la vita intitolata 'GIOVANI APERTI ALLA VITA' e il CONCORSO di quest'anno, giunto alla sua IV edizione, mette in palio PREMI SPECIALI per il 1° e 2° classificato con premi aggiuntivi per i primi cinque elaborati.
Il 5 febbraio 2012, sarà la XXXIV GIORNATA PER LA VITA e anche quest’anno COGITOETVOLO lancia il CONCORSO[continua]
ROMA - CINEMA TREVI: DA MIGRANTI A CITTADINI Grande rassegna della Cineteca Nazionale sui temi delle migrazioni in ITALIA e sui relativi cambiamenti sul piano sociale: 'NUOVI ITALIANI. DA MIGRANTI A CITTADINI'. La rassegna si divide in due parti: una dedicata alla fiction (21-29 Gennaio) e una al documentario (14-19 Febbraio 2012). Una mostra con 30 opere di ben noti registi conclude l'evento-iniziativa a favore dei diritti degli stranieri in Italia.
La Cineteca Nazionale, nell’ambito della propria programmazione al Cinema Trevi di Roma, dedica al tema delle migrazioni nel nostro Paese,
[continua]
VIAGGIO TRA LE CULTURE: FAITH AKIN La personale dedicata al regista tedesco dall'Arsenale Cineclub di Pisa ha inizio martedì 17 Gennaio 2012 con il film 'Kurz und schmerzlos'.
Al Cineclub Arsenale di Pisamartedi 17 gennaio con il film KURZ UND SCHMERZLOS di FATIH AKIN, inizia UNA PERSONALE
[continua]
III. BIF&ST 2012, Bari 24 – 31 marzo - 'IL CINEMA E’ VITA' Pier Paolo Pasolini Poster e disegni in mostra di ETTORE SCOLA. Sul filo della tradizione 6 ANTEPRIME INTERNAZIONALI Fuori Concorso, su quello della novità, la sezione competitiva 'PANORAMA INTERNAZIONALE' con 12 film in concorso per il Premio Bif&st del pubblico. Bari, 12 gennaio 2012 - Sotto la presidenza di ETTORE SCOLA e la direzione artistica di FELICE LAUDADIO si terrà
[continua]
"Celluloidportraits" aprirà in un futuro
prossimo una finestra personale su una galleria di ritratti in
celluloide: un vero e proprio spazio museale per mostre di
cinema a carattere prevalentemente monografico. Il primo ritratto
scelto ad inaugurare la nuova galleria omaggerà la carriera
cinematografica di Harrison Ford con la mostra permanente dal
titolo 'Harrison Ford: una questione
di stile'.
Le mostre di "CelluloidportraitsGalleria" potranno essere permanenti o temporanee a seconda
dei casi e vi sarà la possibilità di 'affittare' gli spazi di
questo 'museo virtuale' - di cui si dovrà avanzare richiesta alla
redazione di "celluloid portraits" - per mettere in vetrina la
propria proposta espositiva e dunque creare un'anteprima per la
loro eventuale realizzazione in carne ed ossa presso idonee sedi
in Italia o all'estero.
Il mantenimento di questo sito richiede impegno, tempo e soprattutto
denaro. Se volete aiutarci potete lasciare una donazione cliccando sul
bottone qui sotto. L'importo è facoltativo e sarà utilizzato
esclusivamente per il mantenimento e il miglioramento del sito.