"'Benvenuti al Nord' non racconta solamente l'avventura del personaggio di Alessandro Siani, che non riesce ad ambientarsi a Milano, ma anche i problemi del personaggio di Claudio Bisio, accusato dalla moglie di dedicarsi troppo al lavoro e poco alla famiglia. Non si parla, insomma, di un nord in opposizione al sud, ma di un nord e di un sud che si uniscono e collaborano, e quindi di un'Italia che va avanti grazie a due spinte diverse. Da un lato ci sono l'ordine, il rigore e la possibilità di farsi strada. Dall'altro la fantasia, la spontaneità e un allegro disordine".
Il regista Luca Miniero
"Non sono d'accordo con quanti sostengono che Benvenuti al Sud fosse una copia del film francese di cui era in qualche modo il remake. Si trattava di un prodotto originale. Se vogliamo, questo lo è ancora di più, e se abbiamo vinto un Nastro d'Argento per la migliore sceneggiatura per il primo film, per questo secondo speriamo di fare ancora meglio".
L'attore Claudio Bisio
"Milano riesce a non esaurire mai la mia curiosità. Sono in Lombardia...
[continua]
Con l'imperversare della 'nuova era' o, per meglio dire, la nuova frenesia modaiola del 3D, poteva GEORGE LUCAS che alla sua incredibile saga, quella a cui ha dedicato l'intera vita, trovando sempre nuove occasioni di rinnovo sull'onda di un'implacabile, accurata, tentacolare operazione internazionale di merchandising, lasciarsi sfuggire una
Il regista e sceneggiatore americano ALEXANDER PAYNE, vincitore del Premio Oscar per la Sceneggiatura non originale di Sideways – In viaggio con Jack e autore di commedie acri e brillanti come Election, A proposito di Schmidt e dell’imminente PARADISO AMARO, interpretato da GEORGE CLOONEY, incontrerà gli studenti della Nuct - la...
(ANSA) - ROMA, 19 Gennaio - "Questi sono tempi duri economicamente, non solo per il nostro Paese ma per il mondo. Ed e' chiaro, che il nostro sistema di governo non e' mai stato cosi' paralizzato".
Lo dice ROBERT REDFORD al "Salt Lake Tribune", quotidiano della citta' dello Utah dove si ieri (19...
(TMNews) (Fonte afp) Parigi, 20 gennaio - Sarà NANNI MORETTI a presiedere la giuria per il 65. Festival del Cinema di Cannes, che si terrà dal 16 al 27 maggio: lo ha annunciato oggi il comitato organizzatore. L'attore e regista italiano, 58 anni, è considerato un 'veterano' della Croisette, dove ha ricevuto la Palma...
(ANSA) - ROMA, 19 Gennaio - Un esordio in sala da record per BENVENUTI AL NORD. Il film di LUCA MINIERO, distribuito da Medusa che lo ha anche prodotto in collaborazione con Cattleya, sequel del fortunatissimo BENVENUTI AL SUD, ha infatti incassato nella giornata di ieri (18 Gennaio) quasi ...
(TMNews) Milano, 19 gennaio - E' durato poco il sogno di EMANUELE CRIALESE di calcare il red carpet del Kodak Theatre di Los Angeles, dove il prossimo 26 febbraio andrà in scena la cerimonia di consegna degli OSCAR, giunti quest'anno all'84esima edizione. Il film TERRAFERMA è stato infatti escluso...
Dopo la 68. Mostra del Cinema di Venezia e la proiezione in una decina di festival europei il cortometraggio LA PENNA DI HEMINGWAY, di RENZO CARBONERA, approda finalmente sugli schermi triestini.
Lo fa nell’ambito del TRIESTE FILM FESTIVAL, che gli ha riservato uno spazio all’interno di Zone di Cinema, la sezione...
Appuntamento venerdì 20 gennaio dalle ore 23.30, al Qube di Roma (via di Portonaccio 212), per festeggiare con Muccassassina l'uscita italiana di KABOOM, il cult movie di GREGG ARAKI disponibile in Italiadal 13 gennaio distribuito da OWN AIR (www.ownair.it) in modalità video on demand.
ROMA - CINEMA TREVI: DA MIGRANTI A CITTADINI Grande rassegna della Cineteca Nazionale sui temi delle migrazioni in ITALIA e sui relativi cambiamenti sul piano sociale: 'NUOVI ITALIANI. DA MIGRANTI A CITTADINI'. La rassegna si divide in due parti: una dedicata alla fiction (21-29 Gennaio) e una al documentario (14-19 Febbraio 2012). Una mostra con 30 opere di ben noti registi conclude l'evento-iniziativa a favore dei diritti degli stranieri in Italia.
La Cineteca Nazionale, nell’ambito della propria programmazione al Cinema Trevi di Roma, dedica al tema delle migrazioni nel nostro Paese,
[continua]
VIAGGIO TRA LE CULTURE: FAITH AKIN La personale dedicata al regista tedesco dall'Arsenale Cineclub di Pisa ha inizio martedì 17 Gennaio 2012 con il film 'Kurz und schmerzlos'.
Al Cineclub Arsenale di Pisamartedi 17 gennaio con il film KURZ UND SCHMERZLOS di FATIH AKIN, inizia UNA PERSONALE
[continua]
III. BIF&ST 2012, Bari 24 – 31 marzo - 'IL CINEMA E’ VITA' Pier Paolo Pasolini Poster e disegni in mostra di ETTORE SCOLA. Sul filo della tradizione 6 ANTEPRIME INTERNAZIONALI Fuori Concorso, su quello della novità, la sezione competitiva 'PANORAMA INTERNAZIONALE' con 12 film in concorso per il Premio Bif&st del pubblico. Bari, 12 gennaio 2012 - Sotto la presidenza di ETTORE SCOLA e la direzione artistica di FELICE LAUDADIO si terrà
[continua]
"Celluloidportraits" aprirà in un futuro
prossimo una finestra personale su una galleria di ritratti in
celluloide: un vero e proprio spazio museale per mostre di
cinema a carattere prevalentemente monografico. Il primo ritratto
scelto ad inaugurare la nuova galleria omaggerà la carriera
cinematografica di Harrison Ford con la mostra permanente dal
titolo 'Harrison Ford: una questione
di stile'.
Le mostre di "CelluloidportraitsGalleria" potranno essere permanenti o temporanee a seconda
dei casi e vi sarà la possibilità di 'affittare' gli spazi di
questo 'museo virtuale' - di cui si dovrà avanzare richiesta alla
redazione di "celluloid portraits" - per mettere in vetrina la
propria proposta espositiva e dunque creare un'anteprima per la
loro eventuale realizzazione in carne ed ossa presso idonee sedi
in Italia o all'estero.
Il mantenimento di questo sito richiede impegno, tempo e soprattutto
denaro. Se volete aiutarci potete lasciare una donazione cliccando sul
bottone qui sotto. L'importo è facoltativo e sarà utilizzato
esclusivamente per il mantenimento e il miglioramento del sito.