|
RAPUNZEL: WALT DISNEY TRADUCE PER LA CELLULOIDE LA FAVOLA DI RAPERONZOLO IN 3D
RECENSIONE - Dal 26 NOVEMBRE
(Tangled; USA 2010; commedia-musical d'animazione; 94'; Produz.: Walt Disney Animation Studios, Walt Disney Pictures; Distribuz.: Walt Disney Motion Pictures Italia)
Trailer
|
Titolo in italiano: Rapunzel-L'intreccio della torre
Titolo in lingua originale:
Tangled
Anno di produzione:
2010
Anno di uscita:
2010
Regia: Nathan Greno Byron Howard
Sceneggiatura:
Mark Kennedy e Dean Wellins
Cast: Mandy Moore Zachary Levi David Cross Jason Alexander
Musica: Alan Menken
Scheda film aggiornata al:
25 Novembre 2012
|
Sinossi:
PRELIMINARIA
I Personaggi:
FLYNN RIDER - Il troppo sicuro di sé Flynn Rider è il fan più grande di se stesso e si è a lungo fidato della propria arguzia, del proprio fascino e della propria fortuna per venir fuori da ogni difficile situazione. La vita di Flynn sembra essere piena di situazioni difficili. Flynn è un ladro alla ricerca dell’ultimo grande risultato che gli permetterà di vivere finalmente la vita che ha sempre sognato, e non è mai stato più vicino a ottenere tutto ciò. Quando incontra Rapunzel, una strana ragazza con capelli esageratamente lunghi, scopre l’esistenza dell’unica ragazza al mondo immune al suo fascino e per la prima volta Flynn sembra aver incontrato qualcuno alla sua altezza. Un’improbabile alleanza con la ragazza della torre gli procura l’avventura della sua vita e gli fa capire che a volte non sai ciò che vuoi… finché proprio questa cosa non ti colpisce… letteralmente.
RAPUNZEL - Può aver vissuto l’intera vita chiusa dentro una torre nascosta, ma non è di certo una donzella in difficoltà. La ragazza con oltre 20 metri di capelli dorati è un’energica e curiosa teenager che riempie le sue giornate di arte, libri e fantasia. Rapunzel è piena di curiosità sul mondo esterno e non può fare a meno di sentire che il suo vero destino si trova fuori dalle pareti della torre solitaria. Ha sempre obbedito a Madre Gothel restando nascosta e mantenendo il segreto della sua magica chioma… ma proprio il giorno prima del suo diciottesimo compleanno, si stanca della sua comoda vita ed è pronta per l’avventura. Quando un affascinante ladro cerca rifugio nella sua torre, Rapunzel disobbedisce a Gothel e coglie l’occasione per rispondere al richiamo del regno esterno. Durante il viaggio con il riluttante Flynn Rider, abbandona la torre per la prima volta e inizia un viaggio divertente, da drizzare i capelli, che svelerà molti segreti lungo la via.
PASCAL - L’unico vero amico di Rapunzel è il suo silenzioso, cambia colore amico del cuore Pascal. Per quanto sia solo un piccolo camaleonte, gioca un ruolo importante nella vita di Rapunzel. Confidente, allenatore e cheerleader, Pascal è la forza che guida Rapunzel nella decisone di lasciare l’isolata torre. I veri colori di questo compagno solidale e incoraggiante potrebbero anche essere la chiave per sbrogliare una faccenda reale.
LA STORIA:
Flynn Rider, il bandito più ricercato e più affascinante del regno, si ritrova costretto a stringere un patto con una ragazza dai lunghissimi capelli d'oro che vive imprigionata all'interno di una torre. L’improbabile coppia intraprende una rocambolesca fuga in compagnia di un cavallo "poliziotto", un camaleonte ultraprotettivo e una burbera banda di balordi. Grazie al suo bell’aspetto, la sua parlantina e una discreta dose di fortuna, il baldo fuorilegge ha sempre avuto vita facile. Ma una volta rifugiatosi nella misteriosa torre la buona sorte sembra avergli voltato le spalle per sempre. Flynn viene messo fuori combattimento, legato e preso in ostaggio dalla bella e stravagante Rapunzel, i cui oltre venti metri di capelli non sono la sua sola stranezza. Rapunzel vede nel bel ladro la sua unica possibilità di fuga dalla torre in cui è tenuta prigioniera. Flynn e la sua singolare compagna d’avventura saranno i protagonisti di una delle favole più “intrecciate” mai raccontate! Preparatevi ad una storia avventurosa, romantica, divertente e soprattutto… piena di capelli!
Commento critico (a cura di ENRICA MANES)
C’era una volta la fiaba, le canzoni dei classici Disney come memorabili sinfonie, splendide dal punto di vista musicale, piacevoli da imparare perché spesso diventavano veri e propri tormentoni per i bimbi nel periodo di Natale…
C’era una volta, non tanto tempo fa ma c’è ancora, o meglio, la fiaba disneyana è tornata a pieno ritmo, rivisitata certo, perché gli anni sono passati - per tutti, come pure le mode per i giovani e meno giovani spettatori - ma sempre fedele nei contenuti, nello spirito che non mente mai.
Forse i brani saranno un po’ meno orecchiabili al primo ascolto, modernizzati anch’essi, come i volti dei personaggi, principali, antagonisti, comparse singole e corali, ma ciascuno torna ad essere immerso in un proprio ruolo in cui emerge una ben precisa personalità che riesce anche oggi, ad anni di distanza, ad andare oltre la kermesse ironica, da sempre caratteristica del genere rivisitato alla Disney.
Il |
classico si vede dai ritmi avvincenti, il nuovo si nota e sbuca qua e là dai tratti che conquistano ora anche per il glamour e l’appeal dei protagonisti.
D’altronde ogni generazione ha i suoi modelli di “principe”!
E certo la matrigna resta sempre una perfida strega che qui richiama alla memoria, come non accadeva da anni, le malefiche figure che la hanno preceduta nella lunga carriera di megere delle fiabe in cartone, dalla Malefica de La bella addormentata, attingendo un po’ da Ursula de La sirenetta e dalla celebre Crudelia Demon de La carica dei 101 (e perché no, anche dalla meno conosciuta Medusa di Bianca e Bernie).
E se le traversie per raggiungere l’obiettivo, l’oggetto del desiderio, sono peripezie di viaggio tra le più classiche, anche i mezzi sono quelli consueti della fiaba disneyana più tradizionale e godibile.
Ritorna anche, dopo la parentesi fortunata in Hercules e Il gobbo di Notre Dame, anche |
la figura del cavallo bianco, qui nella simpatica versione evoluta di quel Sansone, fedelissimo animale del principe Filippo (La bella addormentata), e capostipite di molte generazioni di animali parlanti e con spiccate personalità.
Ma ciò che spicca e tiene avvinti per magia e lirismo, è il culmine della storia, magistrale, alla vecchia maniera.
Rocambolesco, avventuroso, romantico, irriverente, proprio quando tutto sembra conquistato, vicino eppure perduto.
La svolta nella storia è il mistero delle luci fluttuanti accese per la “principessa perduta” che diventa simbolo di consapevolezza e di ricerca di sé per la giovane protagonista, nell’incontro romantico con il suo lui, su una barca, sotto la luna, con le mille luci come lucciole ed il 'main theme climax' della storia espressa attraverso un linguaggio che per un tratto abbandona il nuovo e torna indietro nel tempo, facendosi complice di una tradizione a cui strizzare l’occhio senza compromessi, fino al lieto fine. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pressbook:
PRESSBOOK COMPLETO in ITALIANO
Links:
• RAPUNZEL-L'INTRECCIO DELLA TORRE - Curiosità
(Dietro le quinte)
• RAPUNZEL-L'INTRECCIO DELLA TORRE - Quattro chiacchiere con Flynn Rider
(Dietro le quinte)
• RAPUNZEL-L'INTRECCIO DELLA TORRE - Quattro chiacchiere con Rapunzel
(Dietro le quinte)
• Rapunzel-L'intreccio della torre
(BLU-RAY + DVD)
Galleria Fotografica:
Galleria Video:
Rapunzel - trailer
Rapunzel - clip 'Madre Gothel'
Rapunzel - clip 'Il Bell'anatroccolo'
Rapunzel - clip 'Padellate'
Rapunzel - clip 'Ho chiuso una persona dentro il mio armadio!'
Rapunzel - clip 'Tregua... ma non troppo!'
<- torna alla pagina Movies & DVD
|
|
|