|
MUNE - IL GUARDIANO DELLA LUNA
RECENSIONE IN ANTEPRIMA - Dal 5 FEBBRAIO
(Mune - Le Gardien de la Lune; FRANCIA 2015; Animazione; 86'; Produz.: Onyx Films/Mikros Image/Kinology/ON Animation Studios/Orange Studio ; Distribuz.: Notorious Pictures)
Trailer
|
Titolo in italiano: Mune - Il Guardiano della Luna
Titolo in lingua originale:
Mune - Le Gardien de la Lune
Anno di produzione:
2015
Anno di uscita:
2015
Regia: Alexandre Heboyan Benoit Philippon
Sceneggiatura:
Jérôme Fansten, Benoît Philippon
Cast: Joshua J. Ballard (Mune - Voce originale) Davide Perino (Mune - Voce italiana) Izïa Higelin (Glim - Voce originale) Valentina Favazza (Glim - Voce italiana) Omar Sy (Sohone - Voce originale) Simone Mori (Sohone - Voce italiana) Féodor Atkine (Leyoon - Voce originale) Massimo Lodolo (Leyoon - Voce italiana)
Musica: Bruno Coulais
Scenografia: Rémi Salmon
Montaggio: Isabelle Malenfant
Casting: Randi Riediger
Scheda film aggiornata al:
23 Febbraio 2015
|
Sinossi:
Cosa succederebbe se il Sole non tornasse a splendere ogni mattina? O se la Luna dimenticasse di fare il suo giro e di illuminare le stelle e il cielo della notte? Dai creatori di Kung Fu Panda arriva la magica favola di MUNE, il custode della Luna, che combatterà per proteggere il mondo dalle forze del male che hanno oscurato il Sole e la Luna. Il suo amore per la Luna e per la donna dei suoi sogni lo farà diventare l’eroe più grande dell’Universo!
Commento critico (a cura di FRANCESCO ADAMI)
Mune Il guardiano della luna, è un film d'animazione co-diretto da Alexander Heboyan e Benoit Philippon, che si avvale di una storia originale scritta da Benoit Philippon e Jérôme Fansten. In un caratteristico pianeta Terra vivono degli esseri viventi dalle strane forme, si dividono in due gruppi, gli esseri che vivono nell'emisfero del giorno e quelli che vivono nell'emisfero della notte. Per il susseguirsi della notte e del giorno esistono due guardiani: i guardiani del Sole e i
guardiani della Luna e ognuno di loro ha il compito di portare con particolari carri il Sole e la Luna attraverso i due emisferi. Giunge il momento in cui i due saggi guardiani, ormai invecchiati, decidono di lasciare il posto ai loro nuovi discepoli, scelti
accuratamente attraverso una selezione e un addestramento. Il primo ad essere scelto è Sohone abile guerriero, che avendo tutte le capacità di divenire un esperto guardiano del Sole, vuole |
conquistare l'altro sesso. Il secondo ad essere scelto come guardiano, per fortuita scelta di una creatura purissima, si rivela il fauno Mune, ritrovandosi all'improvviso coinvolto in un ruolo senza avere le adeguate competenze. Così inizia l'avventura di Mune come guardiano della luna,
rocamboleschi eventi sfortunati ed avventure fanno dell'adolescente Mune un eroe emarginato dalla società, che non lo riconosce come suo guardiano, data la sua apparente scarsa capacità. Mune dovrà riconquistare la fiducia del popolo e confermarsi come guardiano della luna, ma non sarà solo nell'affrontare l'impresa, anche il neo guardiano Sohone e Glim, una elegante creatura fatta di cera, saranno coinvolti pienamente nell'azione. La missione di Mune non sarà tanto facile, dovrà affrontare ostacoli ed un perfido nemico, nel viaggio in un mondo denso di creature
magiche dall'aspetto tenero.
Le tematiche affrontate nel lungometraggio, destinato ad un pubblico di piccola età, sembrano semplici ma nello stesso tempo celano una simbologia profondamente |
significativa soprattutto nella sfera mitologica e fantastica. La figura della Luna e del suo custode è collegata strettamente alla notte ed al mondo dei sogni, difatti questa simbologia è nota sin dall'antichità classica greco-romana. La Notte per i greci era la madre dei sogni e pertanto collegata ad una nota divinità chiamata Morfeo, che aveva due fratelli, Fobetore e Fantasio.
Proprio come questi tre fratelli, il fauno Mune, scoprirà di avere attitudini simili ad una divinità della notte, interagendo in qualche modo con il mondo dei sogni. Nel cartoon la Luna è strettamente collegata con il Sole, come nella mitologia classica la dea Selene collegata alla Luna era sorella di Helios, il dio del Sole. Sohone il
guardiano del Sole, possiede caratteristiche simili al dio Apollo, cacciatore e guidatore del carro del Sole, mentre Mune ricorda una divinità norrena chiamata Màni, colui che conduceva il carro della Luna. D'altra parte Mune, per |
le sue peripezie, ricorda anche Fetonte il figlio di Apollo, noto per aver preso in prestito il carro dal padre e di aver creato scompiglio e mutazioni nel paesaggio, perdendone completamente il controllo. Altre analogie si possono trovare anche nello stesso
mondo dei cartoon, infatti la creatura condotta da Mune nel trasportare la Luna, presenta delle caratteristiche che ricordano il Daidarabotchi, una creatura mitologica giapponese, raffigurata nel film d'animazione di Miyazaki, La Principessa Mononoke. Un'altra similitudine con le opere filmiche di Miyazaki, presente nel film d'animazione di Heboyan e Philippon, sono i piccoli esseri che aiutano Mune nel guidare il carro della Luna: questi ricordano un misto tra la lucentezza e la purezza
degli spiriti Kodama de La Principessa Mononoke e gli esseri di fuliggine de La città incantata. Originalmente creativa, la figura della ragazza di cera, Glim, il cui materiale
malleabile al calore e rigido al freddo è simbolo di unione tra |
la sfera dell'amorevole calore umano e quella del freddo sentimento di potere. Glim diverrà l'elemento di unione tra Sohone e Mune, che riscaldando il cuore notturno di Mune e
raffreddando il bollente spirito guerriero di Sohone: li porterà ad un'unione solida per ripristinare l'ordine naturale degli emisferi.
Il cartoon presenta una grafica elaborata e sorprendentemente definita, con la presenza di uno stile caratteristico, proponendo una tridimensionalità con proprietà bidimensionali, qualità che divengono evidenti quando le due dimensioni si scindono per rappresentare due
sequenze distinte: la bidimensionalità per il mondo onirico e la tridimensionalità per il mondo reale. Un'avventura dalle qualità ordinarie che tocca pienamente la sfera emozionale ed intellettiva. Da vedere. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pressbook:
PRESSBOOK COMPLETO in ITALIANO di MUNE- IL GUARDIANO DELLA LUNA
Links:
Galleria Fotografica:
Galleria Video:
Mune-Il Guardiano della Luna - trailer
Mune-Il Guardiano della Luna - spot 1 TV
Mune-Il Guardiano della Luna - spot 2 TV
Mune-Il Guardiano della Luna - clip 'Il Giorno e la Notte'
Mune-Il Guardiano della Luna - clip 'Il Guardiano del Sole'
Mune-Il Guardiano della Luna - clip 'Il primo giorno da Guardiano'
Mune-Il Guardiano della Luna - clip 'La nomina di Mune'
Mune-Il Guardiano della Luna - clip 'Lo stile del Guardiano'
Mune-Il Guardiano della Luna - clip 'I ladri del Sole'
<- torna alla pagina Movies & DVD
|
|
|