|
MARQUISE
Dal 3 GIUGNO direttamente in Home Video
(Marquise; FRANCIA/ITALIA/SPAGNA/SVIZZERA 1997; Commedia; 120'; Produz.: Stéphan Films/France 3 Cinéma (Francia)/AMLF/3 Emme Cinematografica (Italia), col supporto di: Eurimages/Procirep, con la partecipaz. di: Canal+/Cofimage 5; Distribuz.: Cecchi Gori Home Video)
Trailer
|
Titolo in italiano: Marquise
Titolo in lingua originale:
Marquise
Anno di produzione:
1997
Anno di uscita:
1997
Regia: Vera Belmont
Sceneggiatura:
Jean-François Josselin, Marcel Beaulieu, Véra Belmont e Gérard Mordillat (dialoghi)
Cast: Sophie Marceau (Marquise) Bernard Giraudeau (Molière) Lambert Wilson (Racine) Patrick Timsit (Gros-René) Thierry Lhermitte (Louis XIV) Anémone (La Voisin) Remo Girone (Jean-Baptiste Lully) Georges Wilson (Floridor) Marianne Basler (Madame) Franck de la Personne (Monsieur) Romina Mondello (Armande) Estelle Skornik (Marie) Anne-Marie Philipe (Catherine de Brie) Christine Joly (Madeleine Béjart) Beatrice Palme (Geneviève)
Musica: Jordi Savall
Costumi: Olga Berluti
Scenografia: Gianni Quaranta
Fotografia: Jean-Marie Dreujou
Montaggio: Martine Giordano e Babak Karimi
Effetti Speciali: Fabio Traversari (supervisore)
Casting: Gérard Moulévrier
Scheda film aggiornata al:
27 Giugno 2014
|
Sinossi:
IN BREVE:
Ambientato nel 17° secolo, Marquise è una splendida ballerina che cattura l’attenzione di Molière e dell’amico Gros René. È quest’ultimo a chiederle di unirsi alla loro compagnia di teatranti e di sposarlo. La ragazza accetta, sicura di fare così la sua fortuna. Il desiderio di Marquise è quello di diventare un’attrice, ma Molière non sembra intenzionato ad accontentarla. Sarà Racine a farla debuttare nella sua Andromaca e a portarla alla corte di Luigi XIV, il Re Sole.
Commento critico (a cura di FRANCESCA CARUSO)
Da martedì 3 giugno 2014 Marquise è disponibile in Dvd, distribuito dalla Cecchi Gori Home Video. Véra Belmont dirige Sophie Morceau, Bernard Giraudeau e Lambert Wilson in un accattivante film in costume ambientato nel 17° secolo, alla corte del Re Sole.
Marquise è una splendida ballerina, che cattura l’attenzione di Molière e dell’amico Gros René. È quest’ultimo a chiederle di unirsi alla loro compagnia di teatranti e di sposarlo. La ragazza accetta, sicura di fare così la sua fortuna. Il desiderio di Marquise è quello di diventare un’attrice, ma Molière non sembra intenzionato ad accontentarla. Sarà Racine a farla debuttare nella sua Andromaca e a portarla alla corte di Luigi XIV, il Re Sole.
Le riprese in esterni sono state effettuate in Italia, nelle cittadine lombarde di Sabbioneta e Mantova e in quelle emiliane-romagnole di Soragna, Bologna e Parma.
La scelta degli attori è indovinata. Sophie Marceau incarna alla perfezione Marquise, la ballerina |
seducente, ambiziosa, ma dall’animo genuino. L’attrice lascia trasparire la non piena consapevolezza delle armi da seduttrice del suo personaggio, mantenendo una dignitosa vitalità. Chi sorprende maggiormente tra gli interpreti maschili è senza alcun dubbio Patrick Timsit, nei panni di uno struggente Gros René, marito sincero e devoto sostenitore di sua moglie. È l’autentica personificazione del clown triste. Quando sono insieme ruba la scena tanto a Lambert Wilson (Racine) quanto a Bernard Giraudeau (Molière).
Véra Belmont bilancia con abilità e naturalezza commedia e tragedia rispecchiando appieno la mutabilità della vita.
La regista racconta con uno sguardo divertito, a tratti commovente, ammiccante e veritiero la società francese del 17° secolo. Emerge un ritratto impietoso dei poveri artisti di teatro che - quand’anche entrano nelle grazie del Re - rimangono in una condizione precaria e di miseri guadagni. Esprime ilarità la sequenza in cui il Re fa il bagno nella fontana, dopo un anno.
Belmont |
mette in scena i punti di vista dei personaggi principali, facendone un racconto armonioso: quello di una giovane donna che vuol emergere (Marquise), quello di un uomo di teatro che cerca di mantenere la propria posizione (Molière) e quello di uno scrittore emergente diviso tra l’amore e il successo (Racine).
La cineasta svela cosa si cela dietro la maschera che ciascuno indossa, sottolineando l’umanità di cui i singoli individui sono capaci. I dialoghi sono divertenti ed efficaci. È un film ben confezionato, non è pesante come molti film in costume. Quella di Belmont è una visione leggera, energica, appassionata e contemporanea dell’epoca. Mette in primo piano la donna con la sua determinazione, grinta, sensualità, voglia di fare e di ottenere la giusta considerazione. Marquise è una donna moderna.
Véra Belmont è una produttrice, regista e sceneggiatrice. Oggi 75enne, inizia la sua carriera nel 1960. Da allora ha prodotto 45 film, ne ha |
diretti 5 e scritti 8. Dopo Marquise devono passare dieci anni prima di rimettersi dietro la macchina da presa. È il 2007 quando esce in sala Sopravvivere coi lupi, ispirato al romanzo di Misha Defonseca. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Links:
• Marquise
(DVD)
Galleria Fotografica:
Galleria Video:
Marquise - trailer (versione originale)
<- torna alla pagina Movies & DVD
|
|
|